Concorso di lettura espressiva rivolto
alle scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano
promosso da Maddalena Moro e Alberto Toffoletto
Seconda edizione
in collaborazione con Associazione Pier Lombardo
Il concorso prevede un lavoro autonomo degli insegnanti con i loro studenti per la scelta dei testi, la nomina di un candidato-lettore per ogni classe e la preparazione alle selezioni.
Una selezione video e una selezione in presenza al Teatro Franco Parenti porteranno i migliori lettori all’evento finale, il 6 Maggio 2026, in cui verrà eletto il miglior giovane lettore dell’anno.
Tutti i finalisti saranno premiati per la loro partecipazione e riceveranno dei libri per la biblioteca di classe o d’Istituto.
L’obiettivo è aiutare i giovani a coltivare uno sguardo positivo sulla realtà, rifacendosi a brani colmi di speranza e resilienza, in cui la capacità di affrontare le difficoltà con coraggio e spirito costruttivo siano fonte di ispirazione. Attraverso i libri, i giovani lettori possono incontrare personaggi che non si arrendono, che trovano la forza di cambiare le cose e che credono nei propri sogni nonostante le difficoltà. Si tratta di imparare ad immaginare alternative, cercare soluzioni e credere che domani possa essere migliore di oggi. La capacità di cercare il lato positivo delle cose diventa così competenza di vita: imparare a leggere il mondo con occhi fiduciosi, pronti a scrivere il proprio futuro.
Saranno accettati esclusivamente testi che siano in linea col tema proposto per l’Edizione 2026
La partecipazione al concorso può inserirsi nel progetto educativo degli insegnanti e consentire loro di svolgere un ricco lavoro in più direzioni:
I criteri di valutazione definiti dal regolamento consentono agli insegnanti di organizzare il lavoro con i propri studenti in modo libero ed efficace, mentre la selezione catalizza le energie e stimola il coinvolgimento.
1 Ottobre – 5 Dicembre 2025
Apertura delle pre-iscrizioni e avviamento progetto in classe
Dopo aver compilato la pre-iscrizione e letto il Regolamento inizia il tuo progetto in classe: scegliete il testo, sulla base della tematica suggerita per questa edizione, lavorate sulla lettura ad alta voce ed eleggete il candidato-lettore che vi rappresenterà.
5 Dicembre 2025
Termine iscrizione al concorso
ISCRIVITI! COME? Compila i Mod.02 e 03 e invia il tuo video
Dopo aver compilato i due moduli, invia il video del Candidato-lettore che legge il brano scelto. (Ricordati di leggere attentamente il Regolamento per i riferimenti tecnici). I moduli compilati e il video vanno inviati a giovanilettori@teatrofrancoparenti.com.
12 Dicembre 2025
Prima selezione: la giuria sceglie i candidati alla seconda selezione
Una giuria di esperti esaminerà i video, selezionerà i migliori fra i candidati-lettori e comunicherà i vincitori della prima Selezione.
11 e 12 Febbraio 2026
Seconda selezione in teatro
I vincitori della prima selezione, convocati sul palco del Teatro Franco Parenti, leggeranno un nuovo brano. Una giuria di esperti selezionerà i candidati-lettori e indicherà il brano da preparare per l’evento finale.
6 Maggio 2026
Serata Conclusiva al Teatro Franco Parenti
I vincitori della seconda selezione, convocati al Teatro Franco Parenti insieme alla loro classe, leggeranno il loro brano davanti al pubblico e a una giuria composta da rappresentanti del teatro, delle case editrici e delle istituzioni. Al termine della serata conclusiva verrà nominato il vincitore e verranno assegnati i premi.
I vincitori del Premio Roberta saranno ospiti di BookCity Milano 2026.
Siete stati tutti strepitosi! Spero siate coscienti del grandissimo coraggio che avete avuto ieri sera. La lettura è indispensabile per la conoscenza e mi piacerebbe che vi portaste a casa proprio l’audacia che avete dimostrato, oltre all’avvicinamento all’esperienza teatrale, che spero continuerete. Il teatro porta con sé sia la capacità di trasmettere emozioni, perché aiuta a dominare le proprie, sia la capacità di interpretare la lettura col corpo mentre si abbandona la sicurezza del testo per guardare in faccia il pubblico. E guardare il pubblico è l’atto più coraggioso che ci sia! Ancora congratulazioni a tutti voi: ragazzi, professoresse e genitori! Alla prossima edizione!
– Alberto Toffoletto
Grazie di cuore per l’impegno profuso in questo bellissimo progetto. La serata è stata davvero intensa e ricca di emozioni; vedere i ragazzi affrontare con coraggio e passione il palco è stato un vero orgoglio per noi. Grazie ancora a tutto il team per l’organizzazione impeccabile e la vostra accoglienza.
– Liliana Zaffuto, Istituto Montalcini Peschiera Borromeo
Un concorso bello, sentito, ben organizzato, che nasce sicuramente da un dolore grande che nella voce dei ragazzi si è trasformato in qualcosa di radioso, in una luce abbagliante attraverso la lettura appassionata di tanti studenti da un palco così importante per la nostra città! L’inizio di una tradizione a cui speriamo di prendere parte ancora a lungo! Aspettiamo con gioia i libri per arricchire le nostre biblioteche e le foto per dare ancora più risonanza all’evento attraverso il sito della nostra scuola! Grazie di cuore.
– Marta Camisa, Istituto comprensivo Via della Commenda
Grazie! Sono felice che questo tributo sia stato pensato per i ragazzi di questa età e per dare continuità alla sensibilità di Roberta, persona che mi rammarico di non aver conosciuto fisicamente, ma che sta già accompagnando tutti noi.
– Marina Crocano, Istituto Comprensivo Via Val Lagarina
Grazie per tutta l’organizzazione, la passione e l’entusiasmo che ci avete donato! Un’esperienza preziosa per le classi: abbiamo trovato davvero un nuovo ed interessante modo per far dialogare il teatro con i ragazzi, avvicinandoli come protagonisti e fruitori al tempo stesso. Ringraziamo gli editori per il contributo alla promozione della lettura nelle nostre scuole!
Non vogliamo però che resti un’occasione unica ma speriamo sia la prima tappa di un nuovo lungo percorso insieme.
– Federica Fiore Istituto comprensivo Simona Giorgi
Siamo davvero molto felici di aver partecipato a un evento così speciale: per la nostra scuola è stato davvero un invito importante. Stiamo lavorando tanto per avvicinare i nostri alunni e le nostre alunne alla lettura. Eventi come il vostro sono tanto preziosi per noi, per far arrivare con più forza il potere dei libri e della lettura. Ci avete trasmesso la voglia di creare un piccolo percorso interno nostro di lettura espressiva, ma ci auguriamo di poter partecipare al “Premio Roberta” anche in futuro, più preparati che mai. Ancora grazie.
– Laura Dotti Istituto Comprensivo Madre Teresa di Calcutta
Gentilissimi, grazie del tempo dedicato e della cura. Ci siamo sentiti accompagnati in questa nuova esperienza e i ragazzi hanno dato tutti il massimo, nell’impegno della lettura e nell’interpretazione grazie alla magia del teatro. Che splendida occasione alla loro età! Ringrazio anche il Presidente onorario Alberto Toffoletto per le parole rivolte ai ragazzi, parole dedicate al coraggio e all’autostima. Tutto questo è nato dalle pagine dei libri: una straordinaria occasione per aprire nuove riflessioni su se stessi e sul proprio cammino.
– Valeria mamma Vera Ambrosini, vincitrice a pari merito del Premio Roberta