© Andea Salafia
© Andea Salafia
© Andea Salafia

La storia di una ragazza, di un ragazzo, della loro complicità e di un segreto che potrebbe cambiare il loro e il nostro futuro dando forza a una nuova speranza.

Milano. Anno 2123. Uma e Mo, adolescenti, vivono nella comunità nomade dei Grandi. Mo è il maggiore, ma è Uma a occuparsi di lui, a farsi carico per entrambi di tutte le responsabilità. Mo è malato e ha un segreto.

Vivono in una Milano colpita dalla siccità, priva di ordine sociale, dove le risorse elettriche sono limitate e ogni cosa, a causa della crisi climatica, si è fermata. Devono lavorare sottostando a regole infinite e punteggi impietosi. Il premio agognato è un trasferimento sul Pianeta B, dove regna il benessere, dove l’acqua non è razionata e puoi accendere la luce quando vuoi. Mentre Uma si impegna per il passaggio al pianeta B, Mo vaneggia sul Fuori, il territorio proibito oltre i Distretti, dove la natura sopravvive nonostante i cambiamenti climatici. Possibile che il Pianeta B sia l’unica speranza? E se nel Fuori ci fosse una possibilità di recuperare il nostro rapporto con la natura, con la nostra umanità?

3 - 14 Novembre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La nuova scena

In stato di grazia

Favola inchiesta ispirata a Pinocchio interpretata da otto bambini con e senza disabilità
7 - 17 Dicembre 2023

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Teatro

Cirano deve morire

14 - 17 Dicembre 2023

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Teatro
La nuova scena

Album

9 - 11 Febbraio 2024

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Teatro
La nuova scena

L’appartamento 2B

13 - 18 Febbraio 2024

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.