1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino

Un sistema politico alla prova

22 Giugno 2022
mercoledì 22 Giugno h 19:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Café Rouge

Biglietto TFP cortesia 3,50€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

In occasione della presentazione del libro
Un sistema politico alla prova. Un anno di governo Draghi (edito da Jaca Book)
gli autori Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino
dialogano con Salvatore Carrubba, Alessandra Ghisleri, Michele Salvati e Sergio Scalpelli

Attraverso i loro scritti, Mannheimer e Pasquino interpretano la logica dei diversi avvenimenti politici e sociali che si sono succeduti nell’ultimo periodo, evidenziando i fenomeni strutturali sottostanti ed esplicitando le difficoltà insite nelle caratteristiche e nel funzionamento del sistema politico del nostro e di altri Paesi. Con l’ausilio di molti dati relativi all’evoluzione dell’opinione pubblica, vengono delineati la struttura della competizione politica e il rapportarsi tra loro delle diverse forze.

Sono così evidenziate la fragilità e la contraddittorietà degli attori dello scenario politico, a partire dalle istituzioni, fino ai partiti e ai loro leader. Ne emerge un racconto originale e inconsueto, che colloca il succedersi di ciò che accade di giorno in giorno in un quadro esplicativo-interpretativo che caratterizza l’Italia (e non solo) ormai da molti anni. E che, forse, aiuta a spiegare – talvolta addirittura a prevedere – il dipanarsi degli avvenimenti e, in qualche misura, la situazione in cui ci troviamo oggi.

Renato Mannheimer lavora da decenni nel campo delle ricerche e dei sondaggi di opinione. Oggi fa parte dell’Istituto Eumetra. Hainsegnato all’Università Bicocca di Milano e in altri atenei italiani,europei e degli Stati Uniti. Con Jaca Book ha pubblicato, Italie (2018); Europe (2019, entrambi con G. Pacificie Demoskoppiati? L’Italia vista dai sondaggi (2016).

Pasquale Pasquino è Professore di Politics alla New York University, direttore di ricerca emerito del CNRS di Parigi e docente presso la LUISS di Roma.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

22 Giugno 2022

mercoledì 22 Giugno h 19:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Café Rouge

Biglietto TFP cortesia 3,50€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino

22 Giugno 2022
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.