Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Tipi umani seduti al chiuso • 7 - 18 Maggio 2025

Partitura sentimentale per biblioteche

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Tipi umani seduti al chiuso • 7 - 18 Maggio 2025

Partitura sentimentale per biblioteche

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti.

I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza, espressione di un’umanità varia e spesso disgraziata, problematica ma anche felice, dove ogni tanto fa capolino l’autore del libro che si sta consultando (Joyce, Pirandello, Santa Teresa, Molière, Plath).

Una commedia variegata, felice, spiazzante, dolente, china su pagine di carta che girano e penne che scrivono e graffiano i fogli, diventando, a volte, una partitura musicale.

Con spietata leggiadria, profonda curiosità e nobile amore per i tipi che siamo, Calamaro, e i suoi attori e attrici, ci ricordano l’inutile valore della poesia che non serve l’animalità del mondo, ma che per fortuna continua a esistere.

È tra due poli, «due luoghi particolarmente lontani, ma allo stesso tempo fondanti, dell’umano: l’intelligenza e l’animalità» che Calamaro fa muovere i suoi tipi. In una biblioteca, spazio consacrato all’intelligenza addomesticata al silenzio, alla contemplazione, immersi nella sapienza, precipitati nel sapere, tanto da finire con la faccia spiaccicata sulle pagine, stanno gli animali intelligenti: due donne, un’autrice e una bibliotecaria e quattro uomini, tre bibliotecari e un artista aspirante bibliotecario, e un ragazzo, poco più che adolescente. Una biblioteca che diventa un acquario, dove personaggi, i “tipi umani” del titolo, si aggirano smarriti e in balia di un’esistenza che gli sfugge di mano.
Ancora una volta con spietata leggiadria, profonda curiosità e nobile amore per i tipi che siamo, Calamaro e i suoi attori e attrici ci ricordano l’inutile valore della poesia che non serve l’animalità del mondo ma che per fortuna continua a esistere.

– Lucia Medri, teatroecritica.net

7 - 18 Maggio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

18 Marzo - 13 Aprile 2025

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Teatro

Una vita che sto qui

25 Marzo - 6 Aprile 2025

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Teatro
La Grande Età, insieme

Il tango delle capinere

1 - 6 Aprile 2025

Emma Dante porta in scena l’amore che resiste oltre il tempo. Tra musica e memoria, due amanti rivivono la loro storia in una danza malinconica che trasforma il dolore in poesia. Con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.

Emma Dante porta in scena l’amore che resiste oltre il tempo. Tra musica e memoria, due amanti rivivono la loro storia in una danza malinconica che trasforma il dolore in poesia. Con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.