Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Tipi umani seduti al chiuso • 7 - 18 Maggio 2025

Partitura sentimentale per biblioteche

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Tipi umani seduti al chiuso • 7 - 18 Maggio 2025

Partitura sentimentale per biblioteche

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti.

I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza, espressione di un’umanità varia e spesso disgraziata, problematica ma anche felice, dove ogni tanto fa capolino l’autore del libro che si sta consultando (Joyce, Pirandello, Santa Teresa, Molière, Plath).

Una commedia variegata, felice, spiazzante, dolente, china su pagine di carta che girano e penne che scrivono e graffiano i fogli, diventando, a volte, una partitura musicale.

Con spietata leggiadria, profonda curiosità e nobile amore per i tipi che siamo, Calamaro, e i suoi attori e attrici, ci ricordano l’inutile valore della poesia che non serve l’animalità del mondo, ma che per fortuna continua a esistere.

È tra due poli, «due luoghi particolarmente lontani, ma allo stesso tempo fondanti, dell’umano: l’intelligenza e l’animalità» che Calamaro fa muovere i suoi tipi. In una biblioteca, spazio consacrato all’intelligenza addomesticata al silenzio, alla contemplazione, immersi nella sapienza, precipitati nel sapere, tanto da finire con la faccia spiaccicata sulle pagine, stanno gli animali intelligenti: due donne, un’autrice e una bibliotecaria e quattro uomini, tre bibliotecari e un artista aspirante bibliotecario, e un ragazzo, poco più che adolescente. Una biblioteca che diventa un acquario, dove personaggi, i “tipi umani” del titolo, si aggirano smarriti e in balia di un’esistenza che gli sfugge di mano.
Ancora una volta con spietata leggiadria, profonda curiosità e nobile amore per i tipi che siamo, Calamaro e i suoi attori e attrici ci ricordano l’inutile valore della poesia che non serve l’animalità del mondo ma che per fortuna continua a esistere.

– Lucia Medri, teatroecritica.net

7 - 18 Maggio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

Con il vostro irridente silenzio

9 - 11 Maggio 2025

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Teatro
La Grande Età, insieme

Le gratitudini

13 - 18 Maggio 2025

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.

Teatro

Una crepa nel crepuscolo

20 - 25 Maggio 2025

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.