Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Una relazione per un’Accademia • 26 Novembre - 1 Dicembre 2024

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Una relazione per un’Accademia • 26 Novembre - 1 Dicembre 2024

Una raffinata e ironica prova d’attore di Tommaso Ragno, maestro del teatro e del cinema italiano, di recente nelle sale cinematografiche con Vermiglio di Maura Delpero e Iddu - L'ultimo padrino con Toni Servillo ed Elio Germano. 

In scena il celebre racconto di Kafka del 1917 in cui lo scrittore sceglie di dar voce a una scimmia e di farne l’emblema di un’importante riflessione sulla libertà.

Il primate Pietro il Rosso, catturato e imprigionato dagli uomini, si svincola dalla schiavitù imitando i comportamenti dei suoi aguzzini. Dopo cinque anni, un gruppo di antropologi lo invita all’Accademia per ascoltare la sua storia, trovandosi davanti un animale quasi totalmente umanizzato, dotato di calma, riflessività e ironia.

Una dissertazione divertita e distaccata ma intrisa di malinconia, rabbia e accusa: la sua “metamorfosi” è per lui più una sconfitta che un beneficio.

Uno spettacolo davvero da non perdere […] Una performance impeccabile e sentita da parte di Tommaso Ragno, che grazie a una mimica vivacissima e capacità istrioniche di alto livello, regala ancora una volta al suo pubblico un caleidoscopio di emozioni estremamente efficace e coinvolgente.

– europeanaffairs.it

SCOPRI I SEMINARI PER PROFESSIONISTI

26 Novembre - 1 Dicembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Oliva Denaro

22 Aprile - 4 Maggio 2025

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con lo spettacolo che ha commosso migliaia di spettatori, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone. Regia Giorgio Gallione.

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con la storia di Oliva Denaro, dall’omonimo libro di Viola Ardone. Una racconto di crescita ed emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore. Regia Giorgio Gallione.

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Incontri e Libri

Milena Vukotic – Ambra Angiolini

Un dialogo speciale tra vita e teatro
30 Aprile 2025

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Teatro

L’uomo più crudele del mondo

5 - 7 Maggio 2025

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.