© Francesco Bozzo
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Una vita che sto qui • 25 Marzo - 6 Aprile 2025

© Francesco Bozzo
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Una vita che sto qui • 25 Marzo - 6 Aprile 2025

© Francesco Bozzo
© Francesco Bozzo
© Francesco Bozzo

In scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl.

Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Lorenteggio. Uno dei comprensori di case popolari tra i più degradati di Milano sarà sottoposto a ristrutturazione e i residenti temporaneamente spostati altrove. Nonostante la prospettiva positiva, gli inquilini anziani fanno resistenza; tra loro, Adriana, vecchia milanese comicamente scorbutica. Nel suo fatiscente appartamento, attorniata da scatoloni, la donna affronta la sfida rievocando la propria storia e quella di una Milano che non esiste più. Intorno a lei ruota l’oggi: immigrazione, abusivismo, case che cadono a pezzi e scocciatori alla porta.

Il pubblico si scioglie in un lunghissimo applauso per Ivana Monti, sua straordinaria interprete […] Un mix di talenti che ha dato vita a un piccolo capolavoro teatrale.

Silvana Costa – Artalks


Ivana Monti protagonista di un monologo che trova il suo centro intorno al dialogo con la memoria. Individuale, certo. Eppure in grado di intrecciarsi con quella di Milano.

Diego Vincenti – Il Giorno


Risate e malinconia per “un testo in cui nel racconto di una vita rivive una città che è da sempre emblema di momenti epocali dell’Italia”.

Avvenire

25 Marzo - 6 Aprile 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

18 Marzo - 13 Aprile 2025

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Teatro
La Grande Età, insieme

Il tango delle capinere

1 - 6 Aprile 2025

Emma Dante porta in scena l’amore che resiste oltre il tempo. Tra musica e memoria, due amanti rivivono la loro storia in una danza malinconica che trasforma il dolore in poesia. Con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.

Emma Dante porta in scena l’amore che resiste oltre il tempo. Tra musica e memoria, due amanti rivivono la loro storia in una danza malinconica che trasforma il dolore in poesia. Con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.

Teatro

Boston Marriage

8 - 13 Aprile 2025

Uno scoppiettante spettacolo dal premio Pulitzer David Mamet che va oltre la riflessione sull’omosessualità, per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili. In scena Maria Paiato, crudele, divertente e ironicamente sofisticata, accanto a due irresistibili interpreti, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Regia Giorgio Sangati.

Uno scoppiettante spettacolo dal premio Pulitzer David Mamet che va oltre la riflessione sull’omosessualità, per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili. In scena Maria Paiato, crudele, divertente e ironicamente sofisticata, accanto a due irresistibili interpreti, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Regia Giorgio Sangati.