a cura di Associazione Pier Lombardo
Il teatro è uno spazio condiviso di crescita, scoperta e relazione.
Proponiamo corsi rivolti a non professionisti per avvicinare le persone all’esperienza teatrale in tutte le sue dimensioni: come arte corale, in cui ciascuno contribuisce al risultato finale; come occasione per mettersi in gioco, conoscersi meglio, ritrovare la propria voce e rafforzare il rapporto con gli altri; come strumento per acquisire competenze espressive e relazionali utili nella vita quotidiana e in ambito professionale.
Ogni corso apre una prospettiva diversa sul teatro ed è affidato a un insegnante specifico, che guida il gruppo attraverso la propria sensibilità e il proprio percorso artistico, rendendo ogni modulo un’esperienza autentica e irripetibile.
• PROGETTO SPECIALE: Le parole giuste
“METTITI IN GIOCO CON IL TEATRO”:
• Primo Modulo: La forza del gruppo
• Secondo Modulo: Azione, relazione e situazione
• Modulo + La verità in circostanze immaginarie
• INCONTRAMI IN UNA STORIA: Laboratorio di teatro per over 60
a cura di Niccolò Agliardi
Un laboratorio intensivo di scrittura musicale condotto da Niccolò Agliardi, autore e cantautore tra i più riconosciuti del panorama italiano. Dieci incontri dal vivo per scoprire come nasce una canzone: dall’idea alla parola, dalla verità alla melodia.
Nessuna competenza tecnica richiesta: solo curiosità, voglia di osservare, ascoltare e provare. Perché Scrivere canzoni non è un dono. È un gesto. Vieni a scoprire il tuo.
Incontro di presentazione in teatro
Venerdì 26 Settembre dalle 20.00 alle 21.00
Calendario
– Ottobre 24, 31
– Novembre 7, 14, 21, 28
– Dicembre 5, 12
– Gennaio 9, 16
Un percorso introduttivo pensato per chi si avvicina al teatro per la prima volta. Attraverso esercizi ludici e creativi, i partecipanti scopriranno le basi dell’arte teatrale in un ambiente accogliente e stimolante.
Obiettivi: sviluppare consapevolezza corporea e vocale; superare la timidezza e acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive; gestire lo spazio scenico e indirizzare la comunicazione; allenare ascolto e collaborazione.
Argomenti principali: lavoro sulla formazione e coesione del gruppo; attivazione corporea e vocale e relazione corpo-voce; ascolto attivo; elementi di fonetica.
a cura di Andrea Piazza, Tobia Rossi, Ermanno Rovella
Lezione di prova
venerdì 19 Settembre 2025
Calendario
Ottobre 10, 17, 24, 31
Novembre 7, 14, 21, 28
Dicembre 5, 12, 19
Gennaio 9,16,23, 30
Febbraio 6,13,27
Marzo 6,13,20,27
Aprile 10, 17, 24
Maggio 8, 15, 16 (giornata intensiva), 22 (spettacolo)
a cura di Tobia Rossi
Lezione di prova
martedì 16 Settembre 2025
Calendario
– Ottobre 7, 14, 21, 28
– Novembre 4, 11, 18, 25
– Dicembre 2, 9, 16
– Gennaio 13, 20, 27
– Febbraio 3, 10, 17, 24
– Marzo 3, 10, 17, 24,31
– Aprile 14, 21, 28
– Maggio 5, 12, 19, 23 (giornata intensiva), 25 (spettacolo)
Uno spazio dedicato a chi ha già frequentato il Primo Modulo o ha almeno due anni di formazione teatrale e desidera apprendere tecniche espressive per affrontare situazioni sceniche più complesse e perfezionare le proprie competenze.
Obiettivi: rinforzare e approfondire gli obiettivi del primo modulo; training fisico e vocale; definire e agire la situazione narrativa; strutturare l’azione per obiettivi e gestire il presente della relazione.
Argomenti principali: azione e reazione nel dialogo teatrale; studio di scene da opere teatrali; presenza scenica e autenticità interpretativa; elementi di ortoepia.
a cura di Sara Zanobbio
Calendario
– Ottobre 7, 14, 21, 28
– Novembre 4, 11, 18, 25
– Dicembre 2, 9, 16
– Gennaio 13, 20, 27
– Febbraio 3, 10, 17, 24
– Marzo 3, 10, 17, 24,31
– Aprile 14, 21, 28
– Maggio 5, 12, 19, 23 (giornata intensiva), 26 (spettacolo)
a cura di Ermanno Rovella
Calendario
– Ottobre 9, 16, 23, 30
– Novembre 6, 13, 20, 27
– Dicembre 4, 11, 18
– Gennaio 8, 15, 22, 29
– Febbraio 5, 12, 26
– Marzo 5, 12, 19, 26
– Aprile 9, 16, 23, 30
– Maggio 7, 14, 21, 24 (giornata intensiva), 28 (spettacolo)
Uno spazio dedicato a chi ha già frequentato il Secondo Modulo o ha almeno tre anni di formazione teatrale e vuole vivere il processo di creazione che parte da un’opera e la restituisce al pubblico con consapevolezza.
Obiettivi: attivare il processo di comprensione e attribuzione di significato di un’opera per restituirlo al pubblico; migliorare la qualità della presenza scenica e dell’impatto comunicativo.
Argomenti principali: analisi attiva di un’opera; improvvisare mantenendo coerenza narrativa; potenziare e rendere disponibile l’immaginario personale.
a cura di Rosy Bonfiglio
Calendario
– Ottobre 16, 23, 30
– Novembre 6, 13, 20, 27
– Dicembre 4, 11, 18
– Gennaio 8, 15, 22, 29
– Febbraio 5, 12, 26
– Marzo 5, 12, 19, 26
– Aprile 9, 16, 23, 30
– Maggio 7, 14, 21, 24 (giornata intensiva), 27 (spettacolo)
Il processo della messinscena
a cura di Andrea Piazza
Un laboratorio annuale dedicato all’esplorazione formativa del processo di messa in scena di un testo di drammaturgia contemporanea, attraverso l’esperienza diretta delle varie fasi di lavoro. Il percorso riproduce le fasi di costruzione di uno spettacolo: il lavoro al tavolino, le improvvisazioni e la “messa in piedi” della scena. Attraverso questo approccio didattico, i partecipanti avranno l’opportunità di avvicinarsi alle tappe fondamentali del processo creativo teatrale, come l’analisi del testo, l’esplorazione delle relazioni tra personaggi, la ricerca dell’azione scenica, la costruzione del personaggio e la prossemica dello spazio nello sviluppo dell’azione.
Calendario
– Ottobre 8, 15, 22, 29
– Novembre 5, 12, 19, 26
– Dicembre 3, 10, 17
– Gennaio 7, 14, 21, 28
– Febbraio 4, 11, 18, 25
– Marzo 4, 11, 18, 25
– Aprile 1, 8, 15, 22, 29
– Maggio 6, 13, 20, 24 (giornata intensiva), 27
– Giugno 3 (spettacolo)
a cura di Daniele Milani
Il corso prevede una messa in scena basata sulla creazione di immagini attraverso l’uso del corpo e le azioni sceniche dei personaggi. Queste immagini dialogano con la storia, a volte in accordo, altre volte per contrasto, evidenziando gli aspetti simbolici e metaforici del testo. Durante il percorso verrà introdotta una modalità di lavoro in gruppo, finalizzata alla creazione di un codice condivisa che permetta a ognuno di dare il proprio contributo alla costruzione scenica. L’approccio pedagogico alterna momenti di direzione dell’allievo, a momenti di confronto e ascolto, con l’obiettivo di ampliare nei partecipanti la consapevolezza della complessità del lavoro scenico e fornire loro strumenti concreti per la propria crescita artistica ed espressiva.
Calendario
– Ottobre 8, 15, 22, 29
– Novembre 5, 12, 19, 26
– Dicembre 3, 10, 17
– Gennaio 7, 14, 21, 28
– Febbraio 4, 11, 18, 25
– Marzo 4, 11, 18, 25
– Aprile 1, 8, 19 (giornata intensiva), 22, 29
– Maggio 6, 13, 20, 27
– Giugno 4 (spettacolo)
Laboratorio di teatro fisico
a cura di Andrea Panigatti
Un percorso di teatro fisico rivolto a chi ha già esperienza teatrale e desidera approfondire il lavoro sul corpo, sull’ascolto scenico e sulla composizione, guidato da condotto da Andrea Panigatti, attore della compagnia I Gordi. I partecipanti saranno guidati attraverso esercizi fisici, giochi teatrali, improvvisazioni e pratiche compositive per sviluppare una creazione collettiva e allo stesso tempo personale. Il tema centrale sarà la città: reale o immaginaria, vissuta o solo pensata. Il lavoro si concentra su sei elementi essenziali della presenza scenica: respiro, sguardo, essenzialità, bilanciamento nello spazio, tempo di reazione e il piacere dell’errore. Questi aspetti verranno esplorati anche attraverso l’uso della maschera neutra, strumento che aiuta a focalizzarsi sulla fisicità e a svincolarsi dal peso della parola. L’intero percorso si concluderà con una restituzione pubblica, frutto del lavoro di creazione condivisa.
Calendario
– Ottobre 8, 15, 22, 29
– Novembre 5, 12, 19, 26
– Dicembre 3, 10, 17
– Gennaio 7, 14, 18 (giornata intensiva), 21, 28 (restituzione al pubblico)
a cura di Tommaso Bernabei, Viola Falqui-Massidda, Sebastiano Fumagalli
Il teatro è l’arte di essere autentici nell’immaginazione, di trovare la propria voce attraverso personaggi e storie che ci appartengono e ci parlano. Questo corso quadrimestrale si rivolge a chi desidera approfondire la ricerca di autenticità emotiva, reattività, consapevolezza e capacità di comunicare con sincerità, abilità preziose tanto sul palco quanto nella vita quotidiana. Il percorso inizia con la costruzione del personaggio attraverso il lavoro fisico, il sistema degli “sforzi” e il “momento privato”, per poi proseguire con l’analisi del testo, delle circostanze e la scoperta del sottotesto. La fase finale prevede la messa in scena, un’opportunità per “vivere veramente nell’azione”.
Calendario
– Febbraio 4, 11, 18, 25
– Marzo 4, 11, 18, 25
– Aprile 1, 8, 15, 19 (giornata intensiva), 22, 29
– Maggio 6, 13, 20, 27
– Giugno 4 (restituzione al pubblico)
a cura di Rosy Bonfiglio
Un percorso di scoperta e formazione teatrale dedicato agli over 60 – anche senza esperienze pregresse – che vuole indagare e sollecitare connessioni tra opere di grandi autori e il vissuto dei partecipanti, per esprimersi, far emergere inaspettate potenzialità e divertirsi.
Obiettivi: sviluppare capacità comunicative; migliorare la consapevolezza corporea, vocale e gestuale; aumentare attenzione, ascolto ed empatia.
Argomenti principali: giochi teatrali di attivazione energetica; formazione e coesione del gruppo; improvvisazione strutturata.
Lezione di prova
giovedì 9 Ottobre dalle 10.00 alle 12.30
Calendario
– Ottobre 9, 16, 23, 30
– Novembre 6, 13, 20, 27
– Dicembre 4, 11, 18
– Gennaio 8, 15, 22, 29
– Febbraio 5, 12, 26
– Marzo 5, 12, 19, 26
– Aprile 9, 16, 23, 30
– Maggio 7, 14, 16 (giornata intensiva), 21 (spettacolo)