Si avvisa il gentile pubblico che dal 30 Settembre al 3 Ottobre il servizio bar/caffetteria NON sarà attivo. Ci scusiamo per il disagio.

AVVISO: dal 30 Settembre al 3 Ottobre NON sarà attivo il servizio bar/caffetteria.

© Cristina Valla
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Capinera • 7 - 12 Ottobre 2025

© Cristina Valla
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Capinera • 7 - 12 Ottobre 2025

© Cristina Valla
© Cristina Valla
© Cristina Valla

Un progetto teatrale che va oltre la narrazione lineare, tra musica elettronica, loop vocali e un intenso lavoro corporeo.

Frutto dell’adattamento drammaturgico, a cura di Rosy Bonfiglio, del romanzo di Giovanni Verga, Capinera nasce nel 2016 e torna oggi in scena con una nuova regia in cui il tema delle gabbie – fisiche, emotive, sociali – si fa centrale, esplicito, urgente.

Maria, una giovane chiusa in convento contro la sua volontà, durante una parentesi di libertà scopre la vita, l’amore, la dualità spaventosa e al contempo affascinante dei sentimenti umani. Preda di impulsi sconosciuti, nuovi e ingovernabili, sarà costretta a tornare in convento, dove morirà di follia.

La sua storia particolare diventa voce universale, eco di tante donne attraverso epoche e confini. La sua voce si intreccia a quelle di testimoni potenti – da Alda Merini a Fabrizio De André, fino a Pegah Moshir Pour – dando vita a un coro di resistenza, dolore, desiderio e sogno, dove ogni parola vibra e ogni movimento cerca una via di fuga.

7 - 12 Ottobre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Chi come me

23 Settembre - 26 Ottobre e 13 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Lei Lear

14 - 19 Ottobre 2025

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.

Teatro
The Youth Club

L’eco della falena

Primo capitolo della trilogia della Memoria
20 - 26 Ottobre 2025

Un viaggio intimo nella memoria ispirato a Virginia Woolf. In una stanza senza tempo, due corpi si cercano tra gesti minimi, luci e silenzi. Un’opera simbolica sul vuoto, l’attesa e il tempo che guarisce e consuma.

Un viaggio intimo nella memoria ispirato a Virginia Woolf. In una stanza senza tempo, due corpi si cercano tra gesti minimi, luci e silenzi. Un’opera simbolica sul vuoto, l’attesa e il tempo che guarisce e consuma.

Teatro

Anna Cappelli

28 Ottobre - 9 Novembre 2025

Claudio Tolcachir dirige Valentina Picello in un vertiginoso viaggio nell’anima femminile, scritto dal visionario Annibale Ruccello. È la storia universale di una donna che lotta, resiste e sopravvive all’orrore quotidiano, un personaggio insieme familiare e alieno, capace di commuovere e sconcertare.

Claudio Tolcachir dirige Valentina Picello in un vertiginoso viaggio nell’anima femminile, scritto dal visionario Annibale Ruccello. È la storia universale di una donna che lotta, resiste e sopravvive all’orrore quotidiano, un personaggio insieme familiare e alieno, capace di commuovere e sconcertare.