1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Stabat Mater

Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto

17 Ottobre 2022
lunedì 17 Ottobre h 21:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala A

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Proiezione del cortometraggio Stabat Mater
a cura di Electra Teatro APS
regia Giuseppe Tesi
tratto dal dramma Madri della poetessa Grazia Frisina
direttore della fotografia Riccardo de Felice
musiche originali Marco Baraldi
brano musicale Indifferentemente intrepretato da Valentina Stella
brano Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi interpretato dal sopranista Angelo Manzotti

dopo la proiezione presentazione del volume
Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto (ed. Metilene) di Giuseppe Tesi
video introduttivo di Maurizio Porro
intervengono
con l’autore Giovanna Di Rosa (Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano) e Francesco Perrini

Una messa in scena in chiave moderna dello Stabat Mater, così come l’ha interpretato la poetessa siciliana Grazia Frisina nella sua opera Madri.

Stabat Mater è un cortometraggio a cura di Electra Teatro e con la regia di Giuseppe Tesi. Realizzato con i detenuti del carcere di Pistoia, che affiancano gli attori professionisti Melania Giglio e Giuseppe Sartori, racconta del dolore di Maria, la madre di tutte le madri, che vive una maternità terrena e struggente di fronte alla tragedia che l’ha colpita e che deve vivere. Il racconto viene intervallato dalle testimonianze dei detenuti che esprimono, ciascuno dal proprio punto di vista, il dolore nell’essere persone responsabili di un crimine che stanno scontando ed espiando con una pena detentiva.

Dal film è tratto Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto, un volume che raccoglie le immagini e gli interventi critici scaturiti durante le riprese. Il libro approfondisce molte tematiche toccate dal film, rivelando riflessioni e aneddoti di grande profondità e umanità, utili a comprendere il lavoro svolto e le complesse dinamiche del carcere.

Stabat Mater di Electra Teatro arriva intenso, diretto. Il racconto si sviluppa in maniera ritmica, ma non lineare. Sono sussulti emotivi che sottendono all’antonomasia del vero.
Gennaro Scala - Corriere della Sera

Classe 1966, Giuseppe Tesi è fiorentino di nascita ma con base professionale stabilmente a Pistoia da molti anni. Dal 2003 è Direttore Artistico di Electra Teatro, con il quale ha messo in scena spettacoli come Fragola e panna (2005, dalla commedia di Natalia Ginzburg), Raptus (2008, dal libro di Daniele Falleri), Spogliarello (2008, dal testo di Dino Buzzati) e Jimmy. Creatura di sogno (2019, dal testo di Marie Brassard).

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

17 Ottobre 2022

lunedì 17 Ottobre h 21:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala A

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Stabat Mater

17 Ottobre 2022
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Ugo Nespolo

Vizi d’Arte
28 Marzo 2023

Una lettura godibile e necessaria, una corposa raccolta degli scritti di Nespolo prevalentemente usciti sulle pagine del Foglio e confezionati in modo mirabile dall’ex enfant terrible dell’arte italiana, 81 anni e quasi 800 mostre al suo attivo in mezzo mondo.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.