© Salvatore Pastore
Cartellone 2025 - 2026 / TeatroThe Youth Club

Il principe dei sogni belli • 4 - 9 Novembre 2025

© Salvatore Pastore
Cartellone 2025 - 2026 / TeatroThe Youth Club

Il principe dei sogni belli • 4 - 9 Novembre 2025

© Salvatore Pastore
© Salvatore Pastore
© Salvatore Pastore

Una favola amara che parla di crescita e cura, di paura e responsabilità, di padri e di figli. Il racconto di un pomeriggio incandescente che procede a spirale fino a stringersi sul concetto di menzogna, inossidabile caposaldo della nostra educazione e identità.

– Tobia Rossi

In un McDonald’s ai margini di una cittadina di provincia, a ridosso delle campagne Elio, imprenditore edile di mezz’età, sta contrattando con Dragon – ventenne dai capelli azzurri – prezzo e modalità della prestazione sessuale che il giovane dovrebbe offrire. Non a Elio, ma a suo figlio Bruno, che è autistico, ermeticamente chiuso al mondo ma, ormai grande, desideroso di avere il suo primo rapporto sessuale. Ed è disposto ad averlo solo con Dragon, perché somiglia in tutto e per tutto all’eroe del suo manga preferito. Dragon non è imbarazzato dalla proposta, anzi la cosa lo intriga e diverte, continua a ritardare la chiusura della trattativa e si avvicina, sempre più pericolosamente, al mondo di Bruno.

Un amore, quello del padre, che muove i fili di un equilibrio precario, tra il desiderio di proteggere il figlio e il bisogno di rispettare la sua autonomia. La regia di Pierpaolo Sepe trasforma la scena in un luogo sospeso, dove il reale si dissolve e i personaggi diventano veicoli di significati nascosti. Con una costruzione che elimina i confini tra palco e platea, il pubblico viene trascinato in un’esperienza emotiva e intellettuale coinvolgente. Gli attori, Noemi Francesca e Riccardo Festa, interpretano personaggi che incarnano una complessità universale, mentre il non-luogo del McDonald’s diventa il simbolo di una società che oscilla tra superficialità e profondità.

– Mediaesipario.it

4 - 9 Novembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Chi come me

23 Settembre - 26 Ottobre e 8 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro
The Youth Club

L’eco della falena

Primo capitolo della trilogia della Memoria
20 - 26 Ottobre 2025

Un viaggio intimo nella memoria ispirato a Virginia Woolf. In una stanza senza tempo, due corpi si cercano tra gesti minimi, luci e silenzi. Un’opera simbolica sul vuoto, l’attesa e il tempo che guarisce e consuma.

Un viaggio intimo nella memoria ispirato a Virginia Woolf. In una stanza senza tempo, due corpi si cercano tra gesti minimi, luci e silenzi. Un’opera simbolica sul vuoto, l’attesa e il tempo che guarisce e consuma.

Teatro

Anna Cappelli

28 Ottobre - 9 Novembre 2025

Claudio Tolcachir dirige Valentina Picello in un vertiginoso viaggio nell’anima femminile, scritto dal visionario Annibale Ruccello. È la storia universale di una donna che lotta, resiste e sopravvive all’orrore quotidiano, un personaggio insieme familiare e alieno, capace di commuovere e sconcertare.

Claudio Tolcachir dirige Valentina Picello in un vertiginoso viaggio nell’anima femminile, scritto dal visionario Annibale Ruccello. È la storia universale di una donna che lotta, resiste e sopravvive all’orrore quotidiano, un personaggio insieme familiare e alieno, capace di commuovere e sconcertare.

Teatro
The Youth Club

Un tram che si chiama desiderio

11 Novembre - 7 Dicembre 2025

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.