Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Incontro con Luigi Zoja • 3 Dicembre 2025

Il nostro tempo. Narrare un’Europa

Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Incontro con Luigi Zoja • 3 Dicembre 2025

Il nostro tempo. Narrare un’Europa

Un volume che attraversa tre grandi fratture dell’Occidente – geopolitica, culturale e psicologica – con uno sguardo capace di intrecciare analisi storica, profondità interiore e intuizione filosofica.

All’Occidente globalizzato, gli uragani storico-politici impongono una scelta: continuare a far parte di un insieme enorme, amalgamato e rassicurante; oppure tornare a una fantasticata autenticità e purezza che avrebbe preceduto la supposta decadenza di oggi.

Nella seconda alternativa si esprime una rassegnazione: o più precisamente una depressione di massa. L’accelerare delle novità nel XXI secolo spaventa, e trascina molti verso questa allucinazione collettiva.

La Russia come terapia, l’identità ebraica come specchio, l’Europa come domanda.

Il conflitto russo-ucraino ha riaperto antiche ferite, ma anche vecchie attrazioni. La Russia appare non solo come minaccia, ma come enigma e richiamo, uno spazio di lentezza e profondità perduto in un Occidente nervoso. Dietro la Russia, un altro specchio: l’ebraismo. Non solo identità religiosa, ma componente rimossa, eppure fondante, della cultura europea. L’identità ebraica diventa così chiave della profondità e della nevrosi occidentale, luogo di amore e rifiuto, identificazione e paura. E infine l’Europa: ricca, fragile, disabituata al sacrificio, forse anche alla vita comune. Il presente la interroga: sappiamo ancora difenderla? Possiamo riconoscerci in qualcosa di più grande di noi?

Dopo l’indagine condotta in Narrare l’Italia, Luigi Zoja allarga lo sguardo sull’altra nostra casa comune, quella europea, invitandoci a riflettere su ciò che ancora ci muove, dentro e fuori la storia. Perché ciò che chiamiamo politica è insieme la psiche collettiva che prende forma.

Luigi Zoja è psicoanalista e saggista. Già presidente della IAAP, l’associazione internazionale degli analisti junghiani, ha lavorato a Zurigo, New York, Milano e pubblicato testi tradotti in quindici lingue. Presso Bollati Boringhieri sono usciti: Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (2001, nuova ed. 2016), Giustizia e Bellezza (2007), Contro Ismene. Considerazioni sulla violenza (2009, Premio Internazionale Arché), Al di là delle intenzioni. Etica e analisi (2011), Paranoia. La follia che fa la storia (2011, nuova ed. 2023), Psiche (2015), Centauri. Alle radici della violenza maschile (nuova ed. rivista, aggiornata e ampliata, 2016), Dialoghi sul male. Tre storie (2022), Sotto l’iceberg. Presenze inconsce nella società e nella storia (2023) e Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento (2024, nella cinquina finalista del Premio Strega saggistica 2025). Ha vinto per due volte (2002 e 2008) il Gradiva Award della National Association for the Advancement of Psychoanalysis, assegnato ogni anno negli Stati Uniti alla saggistica psicologica.

3 Dicembre 2025

prenota

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino

24 Novembre 2025

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Incontri e Libri

Milano al centro, un centro per Milano

4 Dicembre 2025

Milano affronta una paralisi senza precedenti: cantieri fermi, investimenti bloccati, imprese in difficoltà. Un incontro con esperti e rappresentanti politici per analizzare le cause della crisi urbana e proporre soluzioni concrete per rilanciare lo sviluppo della città.

Milano affronta una paralisi senza precedenti: cantieri fermi, investimenti bloccati, imprese in difficoltà. Un incontro con esperti e rappresentanti politici per analizzare le cause della crisi urbana e proporre soluzioni concrete per rilanciare lo sviluppo della città.

Incontri e Libri

Incontro con Elisabetta Montaldo

Calipso
8 Dicembre 2025

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.

Incontri e Libri

Incontro con Daniele Novara

Chissà se i pesci piangono. Danilo Dolci educatore
11 Dicembre 2025

Un incontro per riscoprire la forza rivoluzionaria di Danilo Dolci, uno dei più grandi esponenti della cultura nonviolenta, democratica e civile del nostro Dopoguerra. Con Daniele Novara, suo allievo, entreremo nel cuore del pensiero di Dolci, capace di unire poesia, nonviolenza e responsabilità sociale.

Un incontro per riscoprire la forza rivoluzionaria di Danilo Dolci, uno dei più grandi esponenti della cultura nonviolenta, democratica e civile del nostro Dopoguerra. Con Daniele Novara, suo allievo, entreremo nel cuore del pensiero di Dolci, capace di unire poesia, nonviolenza e responsabilità sociale.