Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Milano al centro, un centro per Milano • 4 Dicembre 2025

Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Milano al centro, un centro per Milano • 4 Dicembre 2025

Milano è paralizzata dopo un periodo di trasformazioni senza precedenti.

Dal 2006 con Porta Nuova e CityLife, le giunte hanno portato Milano nel novero delle grandi capitali mondiali. Ma oggi i cantieri sono sequestrati, le imprese ferme, gli investitori bloccati.

Come siamo arrivati qui? Come dare risposte concrete? Come uscire dall'impasse?

PRIMA PARTE

Le grandi trasformazioni: Milano locomotiva d’Italia o isola europea?
Esperti di urbanistica, diritto amministrativo ed economia si confrontano su: quadro normativo e vincoli, attrattività per investitori, edilizia accessibile e gentrificazione, sostenibilità ambientale.

Intervengono:

Ing. Fabio Carlozzo, Amministratore Delegato di Redo SGR SpA
Prof. Edoardo Croci, Dir. Sustainable Urban Regeneration Lab – Università Bocconi
Dott. Andrea Marietti, già vice presidente Commissione Prezzi Immobili di CCIAA
Avv. Federico Filippo Oriana, Presidente – CEO ASPESI Unione Immobiliare
Avv. Elena Tanzarella,  Studio Legale Tanzarella


SECONDA PARTE

La visione della politica
Rappresentanti di diverse forze si confrontano su: modello di sviluppo pubblico-privato, edilizia accessibile, sostenibilità, governance metropolitana.

Intervengono:

On. Luigi Marattin, Segretario Nazionale del Partito Liberaldemocratico
Pietro Bussolati, Consigliere regionale della Lombardia per il Partito Democratico
Mariangela Padalino, Consigliere Comunale di Milano per Noi Moderati
On. Giulia Pastorella, Vicepresidente di Azione, Capogruppo I Riformisti al Comune di Milano
Gianmaria Radice, Consigliere Comunale per I Riformisti – Italia Viva
On. Cristina Rossello, Segretaria cittadina di Forza Italia Milano

modera Mario Marchi, il Riformista

4 Dicembre 2025

prenota

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino

24 Novembre 2025

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Incontri e Libri

Incontro con Luigi Zoja

Il nostro tempo. Narrare un’Europa
3 Dicembre 2025

Luigi Zoja in dialogo con Gad Lerner, presenta Il nostro tempo. Narrare un’Europa: una riflessione sulle fratture geopolitiche, culturali e psicologiche dell’Occidente contemporaneo.

Luigi Zoja in dialogo con Gad Lerner, presenta Il nostro tempo. Narrare un’Europa: una riflessione sulle fratture geopolitiche, culturali e psicologiche dell’Occidente contemporaneo.

Incontri e Libri

Incontro con Elisabetta Montaldo

Calipso
8 Dicembre 2025

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.

Incontri e Libri

Incontro con Daniele Novara

Chissà se i pesci piangono. Danilo Dolci educatore
11 Dicembre 2025

Un incontro per riscoprire la forza rivoluzionaria di Danilo Dolci, uno dei più grandi esponenti della cultura nonviolenta, democratica e civile del nostro Dopoguerra. Con Daniele Novara, suo allievo, entreremo nel cuore del pensiero di Dolci, capace di unire poesia, nonviolenza e responsabilità sociale.

Un incontro per riscoprire la forza rivoluzionaria di Danilo Dolci, uno dei più grandi esponenti della cultura nonviolenta, democratica e civile del nostro Dopoguerra. Con Daniele Novara, suo allievo, entreremo nel cuore del pensiero di Dolci, capace di unire poesia, nonviolenza e responsabilità sociale.