Teatro
Rumori fuori scena
16 - 23 Luglio 2025
Ritmo serrato, situazioni esilaranti e un cast affiatato, per una serata indimenticabile di puro divertimento. Applausi a scena aperta. Irresistibili. Di Michael Frayn, regia Massimo Chiesa.
Ritmo serrato, situazioni esilaranti e un cast affiatato, per una serata indimenticabile di puro divertimento. Applausi a scena aperta. Irresistibili. Di Michael Frayn, regia Massimo Chiesa.
Musica
Non sarò mai Elvis Presley
di e con FILIPPO TIMI
20 - 25 Luglio 2025
Filippo Timi canta l’album di fotografie della sua anima, in tredici canzoni e altrettanti monologhi: un diario aperto dove ogni parola è un autoscatto coraggioso e definitivo.
Filippo Timi canta l’album di fotografie della sua anima, in tredici canzoni e altrettanti monologhi: un diario aperto dove ogni parola è un autoscatto coraggioso e definitivo.
Teatro
Chi come me
22 Settembre - 26 Ottobre e 8 Gennaio - 1 Marzo
Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.
Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.
Teatro
La Grande Età al Teatro della Quattordicesima
24 - 30 Settembre 2025
Il Teatro Franco Parenti celebra la riapertura del Teatro della Quattordicesima, chiuso dal 2013 e ora restituito alla città, con un festival dedicato alla Grande Età: un’occasione per valorizzare, attraverso l’arte, memoria, esperienza e vitalità dell’età matura.
Il Teatro Franco Parenti celebra la riapertura del Teatro della Quattordicesima, chiuso dal 2013 e ora restituito alla città, con un festival dedicato alla Grande Età: un’occasione per valorizzare, attraverso l’arte, memoria, esperienza e vitalità dell’età matura.
Teatro
La reginetta di Leenane
7 Ottobre - 2 Novembre 2025
Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.
Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.
Teatro
Anna Cappelli
28 Ottobre - 9 Novembre 2025
Claudio Tolcachir dirige Valentina Picello in un vertiginoso viaggio nell’anima femminile, scritto dal visionario Annibale Ruccello. È la storia universale di una donna che lotta, resiste e sopravvive all’orrore quotidiano, un personaggio insieme familiare e alieno, capace di commuovere e sconcertare.
Claudio Tolcachir dirige Valentina Picello in un vertiginoso viaggio nell’anima femminile, scritto dal visionario Annibale Ruccello. È la storia universale di una donna che lotta, resiste e sopravvive all’orrore quotidiano, un personaggio insieme familiare e alieno, capace di commuovere e sconcertare.
Teatro
L’importanza di chiamarsi Ernesto
4 - 9 Novembre 2025
Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.
Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.
Teatro
Un tram che si chiama desiderio
11 Novembre - 7 Dicembre 2025
Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. Regia di Luigi Siracusa.
Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. Regia di Luigi Siracusa.
Teatro
Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo
14 - 23 Novembre 2025
Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.
Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.
Teatro
La principessa di Lampedusa
18 - 23 Novembre 2025
Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.
Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.
Teatro
Prima Facie
25 - 30 Novembre 2025
Il monologo di Suzie Miller, portato in scena da Melissa Vettore per la regia di Daniele Finzi Pasca, racconta la vicenda di un’avvocatessa penalista travolta da un trauma, che la obbliga a uno sguardo critico profondo sul senso più autentico della giustizia.
Il monologo di Suzie Miller, portato in scena da Melissa Vettore per la regia di Daniele Finzi Pasca, racconta la vicenda di un’avvocatessa penalista travolta da un trauma, che la obbliga a uno sguardo critico profondo sul senso più autentico della giustizia.
Teatro
Il Golem
9 - 14 Dicembre 2025
Juan Mayorga indaga la crisi del linguaggio con la leggenda del Golem, simbolo di creazione e distruzione. Con la regia di Jacopo Gassmann e le interpretazioni di Elena Bucci e Monica Piseddu, uno spettacolo intenso sul potere e il pericolo delle parole.
Juan Mayorga indaga la crisi del linguaggio con la leggenda del Golem, simbolo di creazione e distruzione. Con la regia di Jacopo Gassmann e le interpretazioni di Elena Bucci e Monica Piseddu, uno spettacolo intenso sul potere e il pericolo delle parole.