I prossimi spettacoli in programma
Incontri e Libri
Giovedix
10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025
Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.
Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.
Teatro
Milena ovvero Émilie du Châtelet
28 Gennaio - 9 Febbraio 2025
Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.
Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.
Teatro
Con la carabina
3 - 12 Febbraio 2025
Licia Lanera mette in scena il testo lucido e imparziale di Pauline Peyrade, enfant prodige della drammaturgia francese. Una storia pulp di violenza e vendetta e di come questa venga giudicata dalla morale benpensante. Premi Ubu 2022: Miglior Regia Licia Lanera, Miglior testo straniero/scrittura drammaturgica.
Licia Lanera mette in scena il testo lucido e imparziale di Pauline Peyrade, enfant prodige della drammaturgia francese. Una storia pulp di violenza e vendetta e di come questa venga giudicata dalla morale benpensante. Premi Ubu 2022: Miglior Regia Licia Lanera, Miglior testo straniero/scrittura drammaturgica.
Teatro
Il viaggio di Victor
regia Davide Livermore
4 - 9 Febbraio 2025
Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.
Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.
Teatro
(H)amleto
10 - 11 Febbraio 2025
Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella. Da 12 anni. Lo spettacolo è dotato di audiodescrizione per i non vedenti.
Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella. Da 12 anni. Lo spettacolo è dotato di audiodescrizione per i non vedenti.
Teatro
Un amore
11 - 16 Febbraio 2025
Paolo Briguglia è Antonio Dorigo, uomo egoista e superficiale, protagonista del romanzo Un amore di Dino Buzzati: la storia di chiunque, almeno una volta nella vita, abbia avuto paura di provare un sentimento nuovo!
Paolo Briguglia è Antonio Dorigo, uomo egoista e superficiale, protagonista del romanzo Un amore di Dino Buzzati: la storia di chiunque, almeno una volta nella vita, abbia avuto paura di provare un sentimento nuovo!
Teatro
Le emozioni che abbiamo vissuto
Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile
12 - 13 Febbraio 2025
Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.
Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.
Teatro
Mamma a carico
Mia figlia ha novant'anni
17 Febbraio 2025
Attraverso il racconto della sua storia, personalissima ma universale, Gianna Coletti ci fa vivere le gioie e i dolori che comporta il prendersi cura di una persona cara. Una storia vera, travolgente, rivissuta con una leggerezza che emoziona e diverte anche gli spettatori.
Attraverso il racconto della sua storia, personalissima ma universale, Gianna Coletti ci fa vivere le gioie e i dolori che comporta il prendersi cura di una persona cara. Una storia vera, travolgente, rivissuta con una leggerezza che emoziona e diverte anche gli spettatori.
Teatro
Il calapranzi
18 - 23 Febbraio 2025
Roberto Rustioni si confronta con uno dei testi più emblematici di Harold Pinter. Sul palco Dario Aita e Giuseppe Scoditti che, tra echi kafkiani e riflessioni filosofiche, raccontano una sorta di “varietà” dell’assurdo, nella quale possiamo riconoscere tutte le preoccupazioni e le angosce della nostra epoca.
Roberto Rustioni si confronta con uno dei testi più emblematici di Harold Pinter. Sul palco Dario Aita e Giuseppe Scoditti che, tra echi kafkiani e riflessioni filosofiche, raccontano una sorta di “varietà” dell’assurdo, nella quale possiamo riconoscere tutte le preoccupazioni e le angosce della nostra epoca.
Teatro
Stagione teatro bambini e ragazzi
Cantico
19 - 20 Febbraio 2025
Padre Marco Finco, attore e frate cappuccino, porta in scena l’opera di San Francesco d’Assisi, incantando il pubblico con parole, musiche e strofe. Regia Marcello Chiarenza.
Padre Marco Finco, attore e frate cappuccino, porta in scena l’opera di San Francesco d’Assisi, incantando il pubblico con parole, musiche e strofe. Regia Marcello Chiarenza.
Teatro
Il ministero della solitudine
25 Febbraio - 2 Marzo 2025
Cinque attori, cinque vicende, cinque storie di solitudine che si sfiorano ma non entrano mai veramente in contatto. L’ultimo spettacolo de lacasadargilla – gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi e artisti visivi – è una creazione collettiva originale degli interpreti che trae spunto da una vicenda reale.
Cinque attori, cinque vicende, cinque storie di solitudine che si sfiorano ma non entrano mai veramente in contatto. L’ultimo spettacolo de lacasadargilla – gruppo mobile di attori, musicisti, drammaturghi e artisti visivi – è una creazione collettiva originale degli interpreti che trae spunto da una vicenda reale.
Teatro
La Grande Età, insieme
Farà giorno
25 Febbraio - 2 Marzo 2025
Vittorio Franceschi, Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti in uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humor. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni. Regia Piero Maccarinelli.
Vittorio Franceschi, Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti in uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humor. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni. Regia Piero Maccarinelli.