I prossimi spettacoli in programma
Teatro
Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo
18 Marzo - 13 Aprile 2025
Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.
Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.
Teatro
La sparanoia
Atto unico senza feriti gravi purtroppo
1 - 13 Aprile 2025
In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i giovani attori Fettarappa e Guerrieri ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.
In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i giovani attori Fettarappa e Guerrieri ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.
Teatro
Boston Marriage
8 - 13 Aprile 2025
Uno scoppiettante spettacolo dal premio Pulitzer David Mamet che va oltre la riflessione sull’omosessualità, per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili. In scena Maria Paiato, crudele, divertente e ironicamente sofisticata, accanto a due irresistibili interpreti, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Regia Giorgio Sangati.
Uno scoppiettante spettacolo dal premio Pulitzer David Mamet che va oltre la riflessione sull’omosessualità, per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili. In scena Maria Paiato, crudele, divertente e ironicamente sofisticata, accanto a due irresistibili interpreti, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Regia Giorgio Sangati.
Teatro
Chiamami adulto
reading-performance con Sara Lazzaro e Matteo Lancini
14 Aprile 2025
Sara Lazzaro pone domande e apre a una riflessione ispirata a Chiamami adulto di Matteo Lancini. In scena, accanto all’attrice, lo psicologo interviene approfondendo le tematiche legate alla relazione tra adolescenti e adulti. Da un’idea di Giulia Cogoli, drammaturgia e regia Emanuele Aldrovandi.
Sara Lazzaro pone domande e apre a una riflessione ispirata a Chiamami adulto di Matteo Lancini. In scena, accanto all’attrice, lo psicologo interviene approfondendo le tematiche legate alla relazione tra adolescenti e adulti. Da un’idea di Giulia Cogoli, drammaturgia e regia Emanuele Aldrovandi.
Teatro
Il viaggio di Nicola Calipari
15 Aprile 2025
Una serata unica dedicata al dramma del rapimento di Giuliana Sgrena e della tragica morte di Nicola Calipari. Tra teatro civile e memoria storica, lo spettacolo di Fabrizio Coniglio, con una narrazione intensa e coinvolgente, esplora le implicazioni politiche e diplomatiche di quell’episodio.
Una serata unica dedicata al dramma del rapimento di Giuliana Sgrena e della tragica morte di Nicola Calipari. Tra teatro civile e memoria storica, lo spettacolo di Fabrizio Coniglio, con una narrazione intensa e coinvolgente, esplora le implicazioni politiche e diplomatiche di quell’episodio.
Teatro
AnMARCORD
17 Aprile 2025
Un omaggio alla memoria e all’immaginazione, un viaggio emotivo che esplora la vita di Federico Fellini. Attraverso episodi reali e documentati, lo spettacolo indaga le radici del suo immaginario tra realtà e finzione.
Un omaggio alla memoria e all’immaginazione, un viaggio emotivo che esplora la vita di Federico Fellini. Attraverso episodi reali e documentati, lo spettacolo indaga le radici del suo immaginario tra realtà e finzione.
Teatro
Tutto è Kabarett
22 - 27 Aprile 2025
Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.
Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.
Teatro
La Grande Età, insieme
Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro
23 Aprile - 18 Maggio 2025
Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Milena Vukotic. Al ritmo di lezioni di pianoforte, in scena l’incontro tra due generazioni che consegna un’eredità da conservare.
Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Milena Vukotic. Al ritmo di lezioni di pianoforte, in scena l’incontro tra due generazioni che consegna un’eredità da conservare.
Teatro
L’uomo più crudele del mondo
5 - 7 Maggio 2025
Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.
Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.
Teatro
Tipi umani seduti al chiuso
Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025
Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.
Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.
Teatro
Con il vostro irridente silenzio
9 - 11 Maggio 2025
Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.
Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.
Teatro
La Grande Età, insieme
Le gratitudini
13 - 18 Maggio 2025
Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Lorenzo Lavia e Valentina Bartolo.
Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Lorenzo Lavia e Valentina Bartolo.