Formazione sulle pratiche teatrali in ambito educativo
Il teatro è un potente strumento educativo, capace di arricchire il curriculum scolastico dei docenti attraverso esperienze pratiche e stimolanti. I nostri corsi di formazione si concentrano sulle metodologie e tecniche teatrali applicate all’educazione, fornendo agli insegnanti gli strumenti necessari per integrare il teatro nel loro insegnamento.
Stagione 2025/26
Percorso di educazione alla visione: per guardarti meglio
Il percorso di educazione alla visione è progettato per sviluppare competenze pedagogiche e critiche, fondamentali per comprendere e analizzare le opere teatrali dal punto di vista del pubblico.
OBIETTIVI
_ Comprensione del linguaggio teatrale: imparare a decodificare i vari elementi che compongono un’opera teatrale, come il genere, il testo, la regia, la scenografia, l’illuminotecnica, la prossemica e la recitazione.
_ Metodologie didattiche: acquisire tecniche e strategie per stimolare l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti, rendendo l’insegnamento più coinvolgente.
_ Analisi critica: sviluppare la capacità di analizzare uno spettacolo, riconoscendo le intenzioni artistiche e i contesti culturali e storici in cui le opere sono state create.
_ Esperienze pratiche: partecipare a laboratori formativi che offrono l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze teoriche attraverso simulazioni e attività di gruppo.