Progetti speciali di formazione
Progetti speciali di formazione

Progetti speciali di formazione

Il teatro come linguaggio privilegiato per veicolare messaggi di crescita, consapevolezza e condivisione.

La formula dei progetti speciali consente di sperimentare nuovi linguaggi, esplorare tecniche particolari e affrontare tematiche d’attualità, creando opportunità uniche di crescita in contesti formativi altamente specializzati. Sono attività che si caratterizzano per la loro natura temporalmente definita e un approccio verticale su tematiche precise. Ogni iniziativa è pensata per un target ben identificato e con obiettivi chiari, permettendo ai partecipanti di approfondire competenze specifiche, attraverso metodologie innovative e il confronto con professionisti di alto livello.

Ideati grazie alla stretta collaborazione con le scuole e con partner di rilievo, i progetti vengono sviluppati attraverso un processo partecipativo che coinvolge attivamente i destinatari. Questo approccio collaborativo permette di radicare profondamente le iniziative nel territorio, trasformando il teatro in uno strumento pedagogico che favorisce l’inclusione, l’empatia e il confronto costruttivo tra diverse realtà sociali.

Un ponte tra generazioni e culture, un mezzo attraverso cui affrontare tematiche importanti come il bullismo, l’integrazione, l’ambiente e la cittadinanza attiva. Attraverso l’esperienza teatrale, i partecipanti non acquisiscono solo competenze espressive, ma sviluppano capacità critiche, emotive e relazionali che li accompagneranno nella vita quotidiana.

Ogni proposta rappresenta un’occasione irripetibile per sperimentare come l’arte teatrale possa diventare catalizzatore di cambiamento sociale e personale, creando spazi di dialogo autentico dove la bellezza dell’espressione artistica si mette al servizio dell’educazione e della formazione umana integrale.

Stagione 2024/25

PREMIO ROBERTA

Concorso di lettura espressiva per le scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano. Per diffondere l’attitudine alla lettura, promuovere la frequentazione di biblioteche e teatri, offrendo ai ragazzi un’occasione per scoprire interessi e aspirazioni e a costruire la propria identità.

Stagione 2022/23

L’UMANA IMPRESA. La fabbrica degli attori

Progetto di formazione teatrale con spettacolo finale diretto da Stefano de Luca. A cura di Associazione Pier Lombardo, in collaborazione con Fondazione Pirelli.

Stagione 2022/23

IL RAGAZZO DEL FUTURO. Scoprire e comunicare una città sostenibile

Progetto vincitore del bando Cariplo My future 2022, a cura di Associazione Pier Lombardo e Verdi Ambiente e Società APS, con la partecipazione di IC T. Grossi e IC I. Alpi di Milano.