Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Così è (se vi pare) • 10 - 16 Gennaio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Così è (se vi pare) • 10 - 16 Gennaio 2025

Ognuno di noi ha la sua verità!
Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che ha registrato il tutto esaurito la scorsa stagione.

In scena tre grandi attori, Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato, esempi di eleganza recitativa, stile, profondità del sottotesto, raffinatezza di movenze.

Intorno a loro, nella forma di ologrammi tridimensionali, piccoli uomini e donne alti cinquanta centimetri, gli altri personaggi dell’opera, perennemente affannati nello scoprire una verità fittizia: ristretta è la loro sfera d’azione, ristretto il loro metro di giudizio, ristrette le questioni di cui si occupano.

Con un uso sapiente di luci e ombre, la regia di Geppy Gleijeses evoca un senso d’inquietudine e mistero perfettamente in linea con lo spirito del testo, crea un ambiente rarefatto in cui i personaggi si muovono come figure evanescenti, pronte a dissolversi nel nulla, in un gioco di specchi e riflessi effimero e illusorio proprio come le verità che i protagonisti cercano inutilmente di svelare.

Che meraviglia vedere Milena Vukotic (Frola) e Pino Micol (Laudisi). Esempi di eleganza recitativa, stile, profondità del sottotesto, raffinatezza nelle movenze. La Vukotic è sempre delicata, dolce, eppure potente e mai distante dal personaggio. E Pino Micol così possente, musicale nel porgere le battute e raffinato nel recitare, anche quando rimane in silenzio. Una sua postura particolare, o un certo suo modo di osservare sono più potenti di mille parole. Ecco il teatro ben recitato, quello vero. Che diverte e crea dubbi. Dove i personaggi sono giganti perché giganti gli attori che li interpretano. E attori come Milena Vukotic e Pino Micol sono giganti meravigliosi che incantano e commuovono per il loro straordinario talento.

– Sipario.it

 

10 - 16 Gennaio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Milena ovvero Émilie du Châtelet

28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Teatro

Il viaggio di Victor

regia Davide Livermore
4 - 9 Febbraio 2025

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Teatro

Le emozioni che abbiamo vissuto

Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile
12 - 13 Febbraio 2025

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.