Cartellone 2023 - 2024 / TeatroMusica

Esodo

Racconto per voce, parole e immagini sull’esodo istriano, fiumano e dalmata

Cartellone 2023 - 2024 / TeatroMusica

Esodo

Racconto per voce, parole e immagini sull’esodo istriano, fiumano e dalmata

Uno spettacolo necessario e poetico, fatto di ricordi e testimonianze. Un racconto per voce, musica e immagini che assume la forma di una partitura finissima, delicata, per narrare una pagina complessa del nostro Novecento.

Con il Trattato di Pace del 1947, dopo la sconfitta nella II Guerra Mondiale, l’Italia perse vasti territori dell’Istria e della Dalmazia in favore della Jugoslavia e, con l’avvento della dittatura comunista di Tito, oltre 300 mila persone scelsero con dolore di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane.

Simone Cristicchi è il narratore coraggioso di quest’Esodo, del loro stato d’animo e della sofferenza con cui intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle città, amori, amicizie, mestieri, radici. Dà voce e corpo ai sentimenti, ma anche ai letti, alle stoviglie, ai giocattoli, alle fotografie, a quei beni comuni degli italiani in fuga, conservati nel Magazzino 18 del porto vecchio di Trieste.

Un racconto intimo e personale diventa un grido energico e collettivo.

5 Febbraio 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Così è (se vi pare)

7 - 13 Dicembre 2023

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.

Teatro

Domani si ricomincia

Sulle tracce di Micio Borletti
11 Dicembre 2023

Un’attrice e la sua assistente, assieme a un giovane attore, si trovano a ricomporre – tra parole, immagini e musica – la storia di Aldo Borletti, detto Micio, e della sua famiglia. Ideazione Andrée Ruth Shammah, a cura di Fabio Cherstich. Si ringrazia Ilaria Borletti Buitoni per la collaborazione.

Un’attrice e la sua assistente, assieme a un giovane attore, si trovano a ricomporre – tra parole, immagini e musica – la storia di Aldo Borletti, detto Micio, e della sua famiglia. Ideazione Andrée Ruth Shammah, a cura di Fabio Cherstich. Si ringrazia Ilaria Borletti Buitoni per la collaborazione.

Teatro

Da questa sera si recita a soggetto!

Il Metodo Pirandello
27 Dicembre 2023 - 7 Gennaio 2024

Accompagnati dal capocomico Paolo Rossi e dalla sua compagnia di giro, un viaggio pirandelliano, profondamente attuale: ogni serata sarà speciale ed unica perché sarà come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale!

Accompagnati dal capocomico Paolo Rossi e dalla sua compagnia di giro, un viaggio pirandelliano, profondamente attuale: ogni serata sarà speciale ed unica perché sarà come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale!

Teatro

Anima latina

con Mariangela D’Abbraccio
28 Dicembre 2023 - 7 Gennaio 2024

Mariangela D’Abbraccio ci conduce in un viaggio andata e ritorno Napoli–Buenos Aires, tra frammenti letterari e di teatro, poesie, pensieri e canzoni che hanno in comune l’anima e la poetica della grande cultura popolare.

Mariangela D’Abbraccio ci conduce in un viaggio andata e ritorno Napoli–Buenos Aires, tra frammenti letterari e di teatro, poesie, pensieri e canzoni che hanno in comune l’anima e la poetica della grande cultura popolare.