Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

I fantasmi della nostra storia

Fabrizio Gifuni in scena con Moro e Pasolini

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

I fantasmi della nostra storia

Fabrizio Gifuni in scena con Moro e Pasolini

I corpi di Aldo Moro e Pier Paolo Pasolini occupano da quasi mezzo secolo la scena della nostra Storia di ombre. Corpi a cui non è stata data ancora degna sepoltura.

Corpi su cui inciampa un’intera nazione: amici, nemici, distratti o interessati, autenticamente indifferenti o affetti da un’assai consapevole ansia di rimozione. E allora può accadere che questi fantasmi tornino a interrogarci con le loro parole, scomode e urticanti, che troppi, quando erano in vita, irrisero, volutamente distorsero o non vollero ascoltare.

Aldo Moro e Pier Paolo Pasolini, da postazioni diverse e fatalmente contrapposte, vissero con crescente e acuto dolore lo stesso contesto storico, cercando ciascuno di immaginare possibili soluzioni. Pur all’interno di condizioni esistenziali e caratteriali diametralmente opposte, entrambi finirono per sprofondare nel medesimo stato di progressivo e angoscioso isolamento. Fino al tragico epilogo.

Fabrizio Gifuni restituisce una voce a questi due fantasmi, in uno spettacolo inteso come rito collettivo più che mai necessario a un’intera comunità. In scena due lavori teatrali: Con il vostro irridente silenzio – ‘rituale scenico’ dedicato alle carte di Moro – e Il male dei ricci Ragazzi di vita e altre visioni, sintesi e nuova elaborazione drammaturgica di precedenti lavori dedicati a Pasolini.

9 - 14 Gennaio 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La vita davanti a sé

10 Ottobre - 4 Novembre 2023

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

TeatroMusica

Questo matrimonio non s’ha da fare

Melologo per voce recitante e pianoforte su I promessi sposi di Alessandro Manzoni
30 Ottobre 2023

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Teatro

Il misantropo

8 Novembre - 3 Dicembre 2023

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Teatro

Il misantropo

8 Novembre - 19 Dicembre 2023

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.