© Tommaso Le Pera
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il fu Mattia Pascal • 25 - 30 Marzo 2025

© Tommaso Le Pera
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il fu Mattia Pascal • 25 - 30 Marzo 2025

© Tommaso Le Pera
© Tommaso Le Pera
© Tommaso Le Pera

"Regia audace, recitazione impeccabile: il pubblico è rapito dall’inizio alla fine." – La Stampa

Geppy Gleijeses, diretto da Marco Tullio Giordana, in uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana, Mattia Pascal.

L’uomo, creduto e poi fintosi morto, una volta “risuscitato” si accorge di non poter essere riammesso in società e in famiglia, perché ritenuto morto davvero. Disonestà e purezza, vita e morte regnano nel grande caleidoscopio della certezza sociale, che suggella come sicuro quello che non esiste e come inesistente quello che vive.

Pirandello esplora i temi dell’identità, della libertà e del destino, offrendo una riflessione profonda sulla natura umana e sulla ricerca di sé.

Una farsa trascendentale retta sull’assurdo, nata come romanzo e divenuta uno dei titoli teatrali pirandelliani di maggior successo.

"Un Mattia Pascal che affascina e sorprende: una riscrittura potente e moderna." – Corriere del Mezzogiorno

"Un'interpretazione magnetica che reinventa il classico pirandelliano con straordinaria intensità." – Il Mattino di Napoli

"Un capolavoro di atmosfera e profondità emotiva: una sfida teatrale vinta con eleganza." – Repubblica

"Un Mattia Pascal che non avete mai visto prima: sorprendente e affilato come un bisturi." – Repubblica.it

"Un viaggio teatrale tra identità e finzione: uno spettacolo che lascia il segno." – Il Roma

Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è il romanzo che diede a Pirandello fama mondiale e che, in continuità con Wilde, Dostojevski, Stevenson e contemporaneamente a Conrad, Freud, Kafka, farà dilagare nella letteratura del Novecento il tema del Doppio, del Doppelgänger, in modo così invadente da spazientire Nabokov che lo considerava «di una noia mortale». In realtà nel romanzo seminale di Pirandello le vicissitudini di Mattia Pascal e del suo specchio Adriano Meis sono il contrario della noia: tanti sono i colpi di scena, e lo spazio/tempo dove si consumano in continue sovrapposizioni, da suggerire nella riduzione per la scena una chiave non realistica e indurre la macchina teatrale a mescolarsi col linguaggio parallelo del cinema, sviluppatosi anch’esso agli inizi del “secolo breve”.

 – Marco Tullio Giordana


Un uomo creduto e poi fintosi morto, quando “risuscita” s’accorge che non può essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia egli è morto davvero. Quale prova più scintillante del sentimento del contrario? Disonestà e purezza, vita-morte nel grande caleidoscopio della certezza sociale, che bolla come sicuro quello che non esiste e come inesistente quello che vive. E dentro una tessitura umoristica, elementi riflessivi e irrazionali sconvolgono quella quarta parete, che nel teatro come nel romanzo dovrebbe essere protezione d’impersonalità, come se l’autore stesso e il pubblico non esistessero. Il significato che Il fu Mattia Pascal assume nello sviluppo dell’opera pirandelliana è ben lontano dall’essere riconosciuto ancor oggi pienamente, pur trattandosi di un’opera che ebbe grande fortuna. E, incredibilmente, pur nascendo come romanzo (e che romanzo!) è uno dei titoli teatrali pirandelliani di maggior successo, se non quello di maggior “chiamata”. È una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo. “Il malinconico essere moderno, dall’occhio strabico, l’osservatore della vita, volta a volta cinico, amaro, melanconico, sentimentale” (Antonio Gramsci). Mattia dice di sé “ero inetto a tutto”, mirabile esemplare italiano di questa generazione d’inetti, di uomini senza qualità, come Zeno Cosini di Italo Svevo.

Geppy Gleijeses

25 - 30 Marzo 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

Tipi umani seduti al chiuso

Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Teatro

Con il vostro irridente silenzio

9 - 11 Maggio 2025

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Teatro
La Grande Età, insieme

Le gratitudini

13 - 18 Maggio 2025

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.