Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

La sparanoia

Atto unico senza feriti gravi purtroppo

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

La sparanoia

Atto unico senza feriti gravi purtroppo

“Felice repressione, a tutti. Dal profondo del cuore.”

In scena un manifesto incendiario della generazione Z.

Con cinico surrealismo e al ritmo di rapide stilettate dialogiche, i pluripremiati Fettarappa e Guerrieri, indagano il peso del mondo che grava su “i giovani” ormai addomesticati. Un generazione di serial killer narcolettici che, invece che conquistare la piazza, sonnecchiano su un cuscino. Una generazione di chi preferisce alle strategie d’attacco, le previsioni meteo e i lavaggi delicati.

Ma allora, che farsene di una bomba? Scagliarla come una molotov contro qualcuno, in un attimo di vitalità terroristica? O piuttosto lasciarla lì e aspettare che si spenga? Disinnescarla, disinnescarci.

Un’acuta, sottile e amara riflessione di un giovane, sulla morte della Sinistra e sulla tranquilla remissività della sua generazione ormai imperturbabile ai soprusi sociali e culturali.

In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i due attori ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo. Non è una questione che interessa la collettività, ma è innanzitutto personale che appesantisce e determina insoddisfazione, repressione, depressione e ansia.

27 Febbraio - 10 Marzo 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Pizzeria Kamikaze

17 Ottobre - 5 Novembre 2023

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Teatro

Parlami come la pioggia

18 Ottobre - 5 Novembre 2023

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams – di cui quattro inediti in Italia –  per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani. Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza per uno spettacolo che penetra con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza.

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams – di cui quattro inediti in Italia –  per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani. Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza per uno spettacolo che penetra con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza.

Teatro

Quando non saremo grandi

2 - 14 Novembre 2023

La storia di una ragazza, di un ragazzo, della loro complicità e di un segreto che potrebbe cambiare il loro e il nostro futuro dando forza a una nuova speranza. Con Ilaria Marchianò, Elia Galeotti, regia Lorenzo Ponte.

La storia di una ragazza, di un ragazzo, della loro complicità e di un segreto che potrebbe cambiare il loro e il nostro futuro dando forza a una nuova speranza. Con Ilaria Marchianò, Elia Galeotti, regia Lorenzo Ponte.

Teatro

Supernova

21 - 26 Novembre 2023

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo. In scena un corpo a corpo tra una madre e tre fratelli. Drammaturgia e regia Mario De Masi.

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo. In scena un corpo a corpo tra una madre e tre fratelli. Drammaturgia e regia Mario De Masi.