Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

La vita davanti a sé

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

La vita davanti a sé

Una sfida, quella del Parenti, di riproporre per quasi un mese questo spettacolo che ha incantato gli spettatori per due stagioni.

Un superlativo Silvio Orlando, in un racconto di vite sgangherate che commuove, diverte e intenerisce, meravigliosamente accompagnato da quattro musicisti straordinari.

Pubblicato nel 1975, La vita davanti a sé è l’intensa storia di Momò, bimbo arabo che vive a Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea che si prende cura degli “incidenti sul lavoro” delle colleghe più giovani.

Silvio Orlando ci conduce nelle pagine del libro, trasformandosi con naturalezza nel piccolo Momò e restituendoci tutta l’innocenza e la fantasia di quel bambino nel suo dramma. Un capolavoro “per tutti”, dove commozione e divertimento si inseguono senza respiro.

Il genio di Romain Gary ha anticipato, senza facili ideologie e sbrigative soluzioni, il tema della convivenza tra culture e religioni diverse. Il mondo ci appare improvvisamente piccolo, claustrofobico e trova un senso solo nel disperato abbraccio di Momò e Madame Rosa contro tutto e tutti e in quelle ultime parole: “bisogna voler bene”.

Silvio Orlando: un attore in stato di grazia.

Silvio Orlando: un attore in stato di grazia.

Silvio Orlando: un attore in stato di grazia.

Il romanzo mi ha travolto e ho sentito la necessità di portarlo in scena. (…) Perché racconta tutte le sfide a cui noi italiani siamo stati sottoposti negli ultimi decenni: la convivenza con etnie diverse, che dev’essere un’opportunità, non una paura isterica dell’altro; l’indagine sul rapporto con la propria madre, (…) e l’ansia di costruire un futuro, di dare un senso alla propria vita non avendo nessuno strumento tra le mani.

Silvio Orlando – Il Mattino di Napoli, intervista di Alessandra Farro

Strepitoso. Silvio Orlando intenerisce, commuove, diverte, con i tempi giusti che strappano qualche risata e soprattutto applausi a scena aperta.

Fulvia degl’Innocenti, Famiglia Cristiana


Silvio Orlando: un attore in stato di grazia […] superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto.

Franco Cordelli, Corriere della Sera


Silvio Orlando, con la sua recitazione dolce e naturale, racconta, interpreta, evoca la vita del bambino Mohamed detto Momò, protagonista del rocambolesco romanzo di Romain Gary. Meravigliosamente accompagnato da quattro valenti musicisti, restituisce l’innocenza, la logica fantasiosa di un bimbo, sfiorando temi difficili con lievità.

Magda Poli, Corriere della Sera


Silvio Orlando ha adattato, diretto e vissuto in scena questo celebre romanzo, sintetizzandolo magistralmente in 70 minuti e restituendo con pochi elementi l’aura e l’atmosfera delle pagine scritte, in cui “non contano i legami di sangue e le tragedie della storia svaniscono davanti alla vita, al semplice desiderio e alla gioia di vivere”.

Michele Sciancalepore, Avvenire


Silvio Orlando ha ricavato uno spettacolo ch’è un piccolo, raffinato gioiello, poiché fissa la tenerezza poetica nel castone di una risentita, ma mai paludata (e anzi, a tratti persino ironica), riflessione sulle diseguaglianze indotte dal capitalismo fra le razze e gl’individui. E assolutamente in linea con la regia, risultano la scena di Roberto Crea (un’alta torre tutta scale e sporgenze e rientranze disordinate e instabili, a significare la precarietà della vita in quel palazzone di Belleville) e la colonna sonora a cura di Simone Campa (un mélange di musica kletzmer, celebri canzoni francesi e ritmi africani, a significare il coro delle mille «voci» di quell’alveare).

Enrico Fiore, Controscena.net

10 Ottobre - 4 Novembre 2023

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Questo matrimonio non s’ha da fare

Melologo per voce recitante e pianoforte su I promessi sposi di Alessandro Manzoni
30 Ottobre 2023

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Teatro

Il misantropo

8 Novembre - 3 Dicembre 2023

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Teatro

La leggenda del santo bevitore

16 Novembre - 6 Dicembre 2023

Andrée Ruth Shammah riporta in scena il testo di Joseph Roth con il grande maestro Carlo Cecchi, una gran bella pagina di teatro.

Andrée Ruth Shammah riporta in scena il testo di Joseph Roth con il grande maestro Carlo Cecchi, una gran bella pagina di teatro.

Teatro

Caini

28 Novembre - 3 Dicembre 2023

Appassiona e coinvolge, inquieta e commuove questo spettacolo della giovane compagnia I pesci dal titolo Caini, appellativo affibbiato a una famiglia chiusa e schiva, tacciata di infamia e avvolta dal mistero.

Appassiona e coinvolge, inquieta e commuove questo spettacolo della giovane compagnia I pesci dal titolo Caini, appellativo affibbiato a una famiglia chiusa e schiva, tacciata di infamia e avvolta dal mistero.