Cartellone 2024 - 2025 / TeatroIncontri e Libri

Milena Vukotic – Ambra Angiolini • 30 Aprile 2025

Un dialogo speciale tra vita e teatro

Cartellone 2024 - 2025 / TeatroIncontri e Libri

Milena Vukotic – Ambra Angiolini • 30 Aprile 2025

Un dialogo speciale tra vita e teatro

Una serata speciale per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic.

L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.
Sarà un incontro speciale con Ambra Angiolini, che con la sua freschezza condurrà un dialogo intimo e appassionato. Tra racconti di vita, riflessioni e aneddoti inediti, il pubblico avrà l’opportunità unica di conoscere da vicino l’artista e la donna, scoprendo la forza e la saggezza che le hanno permesso di continuare a illuminare la scena con una vitalità senza tempo.

Milena Vukotic e Ambra Angiolini sono in scena

dal 23 Aprile al 18 Maggio 2025

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Milena Vukotic e Ambra Angiolini sono in scena

dal 22 Aprile al 4 Maggio 2025

Oliva Denaro

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con lo spettacolo che ha commosso migliaia di spettatori, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone. Regia Giorgio Gallione.

30 Aprile 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

Tipi umani seduti al chiuso

Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Teatro

Con il vostro irridente silenzio

9 - 11 Maggio 2025

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Teatro
La Grande Età, insieme

Le gratitudini

13 - 18 Maggio 2025

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.