In occasione della presentazione del libro
Gli italiani e il voto. Come e perché sono cambiate le scelte elettorali nel nostro Paese (ed. Baldini + Castoldi),
gli autori Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino
dialogano con Sergio Scalpelli e Luca Ricolfi
Dagli anni Ottanta a oggi, il sistema politico nazionale ha attraversato mutamenti profondi: la fine dei grandi partiti ideologici, la nascita dei poli, l’avvento dei governi tecnici, fino all’affermazione di nuovi attori come il M5S e Fratelli d’Italia. Mentre la rappresentanza si frammentava e ricomponeva, si è acuito lo scollamento tra cittadini e politica, in un contesto segnato da crescente astensionismo e radicalizzazione.
A quarant’anni da una prima indagine sul voto in Italia, Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino analizzano le scelte elettorali, con un approccio scientifico e rigoroso, offrendo un ritratto nitido di un Paese in continuo cambiamento.