Un’esplosione violentissima e duratura di una stella che ne ingloba un’altra, producendo una materia che si disperde nell’universo e che dà vita a nuove stelle, mentre il nucleo collassa su se stesso creando un buco nero.

Ecco la supernova, fatta di esplosione, evoluzione e collasso, come questa parabola famigliare.

Tre fratelli con strade future divergenti si ritrovano ad essere adulti loro malgrado di fronte alla morte inquietantemente grottesca del padre. Differenti le loro reazioni: fuga, responsabilità, stallo.

La madre, forza attraente e respingente allo stesso tempo, plasma il carattere dei figli e ne determina i singoli percorsi, le rispettive aspirazioni e i relativi desideri. È lei il centro in cui collassa tutto.  L’esplosione della fuga, l’evoluzione della presa di responsabilità inevitabili e il collasso di legami spezzati, nei quali prevaricano i singoli desideri. Ecco la Supernova.

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo.

Mario De Masi, già regista di Pizzeria Kamikaze e in scena anche con Caini

Supernova riesce a descrivere realisticamente la vita che cambia, i destini che divergono per poi rintrecciarsi, riesce a condurci lì dove l’esplosione diviene abisso, e la frammentazione, la scissione, il sopravvivere, il difendersi un’opzione della vita. La capacità degli attori di immergersi nella realtà dei personaggi è palpabile, la loro interpretazione trasmette quelle emozioni sottili che alle volte le parole vorrebbero nascondere, e il movimento nello spazio, le opposizioni, e gli angoli di ricalco mostrano il tipo di relazionalità che cambia, che si incontra e scontra per ricongiungersi nello sfumare del tempo. Grazie.

– Joele Schiavone, teatrionline

La compagnia I Pesci in scena anche con Caini

28 Novembre - 3 Dicembre 2023

Appassiona e coinvolge, inquieta e commuove questo spettacolo della giovane compagnia I pesci dal titolo Caini, appellativo affibbiato a una famiglia chiusa e schiva, tacciata di infamia e avvolta dal mistero.

21 - 26 Novembre 2023

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Pizzeria Kamikaze

17 Ottobre - 5 Novembre 2023

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Teatro

Parlami come la pioggia

18 Ottobre - 5 Novembre 2023

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams – di cui quattro inediti in Italia –  per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani. Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza per uno spettacolo che penetra con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza.

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams – di cui quattro inediti in Italia –  per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani. Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza per uno spettacolo che penetra con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza.

Teatro

Quando non saremo grandi

2 - 14 Novembre 2023

La storia di una ragazza, di un ragazzo, della loro complicità e di un segreto che potrebbe cambiare il loro e il nostro futuro dando forza a una nuova speranza. Con Ilaria Marchianò, Elia Galeotti, regia Lorenzo Ponte.

La storia di una ragazza, di un ragazzo, della loro complicità e di un segreto che potrebbe cambiare il loro e il nostro futuro dando forza a una nuova speranza. Con Ilaria Marchianò, Elia Galeotti, regia Lorenzo Ponte.

Teatro

Cirano deve morire

14 - 17 Dicembre 2023

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.