Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Giacomina • 14 - 23 Novembre 2025

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Giacomina • 14 - 23 Novembre 2025

Giacomina è un atto d’amore tardivo, una lettera mai spedita, una veglia in forma di teatro.

Con un racconto autobiografico che affonda nella vita e nelle vicende della nonna Giacomina, Salvatore Cannova si interroga su un male che ha molti nomi e poco ‘soluzioni’: depressione, malinconia, malattia del secolo, mal di vivere.

In un borgo dell’entroterra siciliano – tra giochi da bambine e balli di carnevale, assenze e piccole felicità domestiche – si snoda un’amicizia lunga una vita. Giacomina è sempre curata, sempre sorridente, capace di celare il suo profondo malessere a molti ma non a Cettina, la sua migliore amica che le inventa tutte pur di far allontanare i cattivi pensieri, eppure non riesce a salvarla dal proprio abisso.

In scena, Clara Bray ed Eletta del Castillo evocano un’intera esistenza attraverso ciò che resta: oggetti, ricordi, frammenti. Uno sguardo intimo e umano sul dolore e sull’amore che resiste, anche quando sembra troppo tardi.

L'importante è condividere, l’importante è lanciare un messaggio di vita che possa aiutare a superare gli abissi in cui ognuno di noi, oggi, si può ritrovare.

– Salvatore Cannova

Il testo dello spettacolo è efficace tanto quanto la messa in scena. Con pochi oggetti si descrive la quotidianità dei due personaggi, ma soprattutto – e sorprendentemente – il dolore delle due ragazze, poi donne. Le mollette da bucato che pinzano la faccia e il collo di Giacomina rappresentano, si intuisce, l’autolesionismo di Giacomina, che la spinge anche fino a tentare il suicidio. Divertente e grande prova di attrici è la scena dissacratoria della chiesa. L’autore sottolinea più volte il ruolo che le persone intorno a Giacomina hanno affidato alla fede religiosa, fatta di preghiere, messe, abitudini devozionali. Dovrebbe aiutarla a tranquillizzarla e le preghiere dovrebbero bastare a farla guarire. Non è così. Come non basteranno neanche le pillole. Clara Bray ed Eletta Del Castillo dominano la mimica facciale in modo tanto impressionante quanto efficace.

– Stefania Fiducia, culturamente.it

14 - 23 Novembre 2025

prenota

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Chi come me

22 Settembre - 26 Ottobre e 8 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Leggera, leggerissima

24 - 30 Settembre 2025

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Teatro

Capinera

7 - 12 Ottobre 2025

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Teatro

Lei Lear

14 - 19 Ottobre 2025

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.