© Andrea Macchia
Cartellone 2025 - 2026 / TeatroDanza

Puccini Dance Circus Opera • 2 - 4 Dicembre 2025

Per coro di corpi e strumenti

© Andrea Macchia
Cartellone 2025 - 2026 / TeatroDanza

Puccini Dance Circus Opera • 2 - 4 Dicembre 2025

Per coro di corpi e strumenti

© Andrea Macchia
© Andrea Macchia
© Andrea Macchia

Un omaggio potente e intimo alle donne delle opere pucciniane.

Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimì: icone della lirica e archetipi femminili rinascono in scena non come figure idealizzate, ma come donne reali, forti e vulnerabili, capaci di scegliere, cedere, cadere e rialzarsi.

Teatro danza, parola, musica elettronica e partiture d’opera si intrecciano dando vita a un “coro di corpi e strumenti”, una creazione originale e visionaria firmata da Caterina Mochi Sismondi, direttrice artistica della compagnia blucinQue.

Una riflessione sull’identità femminile di ieri e di oggi, attraverso una drammaturgia fisica costruita su più livelli, nell’uso inaspettato degli oggetti, in una luce scolpita (a cura di Massimo Vesco) e in una costante ricerca di prospettive alternative. Le coreografie aeree e terrestri si muovono in un flusso continuo e onirico, dove scena e fuori scena si fondono come un’onda.

Puccini Dance Circus Opera è un viaggio poetico e corale tra passato, presente e futuro. Un’opera multidisciplinare che celebra la forza trasformativa dell’arte e della figura femminile, riscrivendo la tradizione in chiave contemporanea.

Volevo celebrare il femminile pucciniano dando voce ai suoi personaggi, donne dai cuori palpitanti che decidono il loro futuro senza fare sconti a nessuno, neppure al loro autore. – Caterina Mochi Sismondi

 

È ammaliante, e in molti momenti emozionante e ricco di lirismo, vedere queste donne pucciniane, ben riconoscibili nei loro tratti e caratteri anche se qui non cantano: sono danzatrici-acrobate che danzano abbagliate dalla luce, appese a ganci, avvinte in corde e nodi, altalenanti su alti trapezi, al tempo stesso sono eroine del rischio esistenziale e vittime di costrizioni, legate dalla loro stessa fragilità, dall’isolamento, dalla condanna, dalla fedeltà a se stesse e al loro amore.

– giornaledellamusica.it

blucinQue è una compagnia fondata dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi insieme a un collettivo artistico. Attiva dal 2014, unisce teatrodanza, circo contemporaneo e musica, portando i suoi lavori in Italia e all’estero. Tra le produzioni più rilevanti: Vertigine di Giulietta, Gelsomina Dreams ed Effetto Marylin, che compongono la Trilogia al Femminile, e la recente Puccini Dance Circus Opera. La compagnia è residente al Teatro Café Müller di Torino, dove continua la sua ricerca multidisciplinare.

2 - 4 Dicembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Chi come me

23 Settembre - 26 Ottobre e 13 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro
The Youth Club

Un tram che si chiama desiderio

7 Novembre - 7 Dicembre 2025

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

14 - 23 Novembre 2025

Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan, l’uomo dalle ventiquattro personalità che negli anni ‘70 sconvolse l’America. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo, Sara Putignano.

Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan, l’uomo dalle ventiquattro personalità che negli anni ‘70 sconvolse l’America. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo, Sara Putignano.

Teatro
The Youth Club

Giacomina

14 - 23 Novembre 2025

Un atto d’amore tardivo, una lettera mai spedita. Giacomina racconta con delicatezza la depressione attraverso l’amicizia e la memoria. Una storia vera, fatta di oggetti, ricordi e silenzi, per illuminare il dolore nascosto e l’amore che resta.

Un atto d’amore tardivo, una lettera mai spedita. Giacomina racconta con delicatezza la depressione attraverso l’amicizia e la memoria. Una storia vera, fatta di oggetti, ricordi e silenzi, per illuminare il dolore nascosto e l’amore che resta.