1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Teatro

ALDST

Al limite dello sputtanamento totale

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


7 - 12 Settembre 2021

Sala AcomeA

1 ora

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
di e con Viola Marietti
compagnia Tristeza Ensemble
regia Matteo Gatta, Viola Marietti (Tristeza Ensemble)
dramaturg  Gabriele Gerets Albanese
luci Gabriele Gerets Albanese
grazie a Associazione Okko, Simona Bortolotti, Milena Costanzo, Michele Sinisi
e grazie a Fondazione INDA teatro Greco di Siracusa

produzione Tristeza Ensemble e Teatro Carcano Centro d’Arte Contemporanea

ALDST è un monologo, l’affresco in soggettiva di una ragazza tra i venti e i trent’anni, autodistruttiva e ironica, immatura e incasinata, che tenta di barcamenarsi in quel disastro sconsolante che potremmo chiamare la sua vita. Ogni giorno lotta grossolanamente contro quell’indefinita zavorra che la trascina sempre in basso, passando per il baratro della depressione, come una sorta di buca del bianconiglio di un’Alice sghangherata, alcolizzata, sconsolante, che forse, passando per mondi interiori e immaginari, vedrà alla fine del cunicolo un bagliore di luce di rinascita.

Una via di mezzo tra la stand-up comedy più becera e un wannabe Sarah Kane.

Ramanzine, autocommiserazioni, medici con accento tedesco, amici che vivono nella doccia, tremendi postumi dell’alcol, nonne rimbambite e sorellastre, didascalie inopportune, amori catastrofici, mattinate inconcludenti, elucubrazioni senza capo né coda, disoccupazione perenne, somatizzazioni intestinali, amiche sbroccate, un pranzo di Natale, un sacco di pensieri dei vent’anni.

Il tutto orbita intorno a quell’ inquietudine, abbastanza diffusa oggi, di chi soffre di adolescenza lunga e si scarrozza così maldestramente in un tempo che ormai senza senso sprofonda dentro se stesso e non riesce a mettere a tacere il cervello.

Una ragazza che cerca violentemente di essere felice e tendenzialmente non ce la fa. Una ragazza che ha tutto ma non ha niente. Solo se stessa. E non sa che farsene.

Tra piccole poesie lette dal quadernino con imbarazzo, riflessioni sulla nostra generazione e uno stile di parlato estremamente grezzo che sgomita per andare verso l’alto, tra una parolaccia e una paronomasia.

 

Ti aspettiamo
APERITIVO, tutti i giorni dalle 19
con il nuovo servizio ristoro GūD Bagni Misteriosi
Scopri di più
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

7 - 12 Settembre 2021

Sala AcomeA

1 ora

La vagina ribelle

I monologhi della vagina

15 Giugno 2021

Tratto dal successo planetario di Eve Ensler, uno spettacolo corale in cui le attrici si dispongono all’ascolto e alla partecipazione di ogni storia. Regia Emanuela Giordano, con Roberta Lidia De Stefano, Alessandra Faiella, Silvia Giulia Mendola, Marina Rocco, Lucia Vasini.

Storie della buonanotte per bambine ribelli

13 Luglio 2021

L’attrice e cantautrice Margherita Vicario, accompagnata dall’Orchestra Multietnica di Arezzo, ci farà conoscere alcune delle straordinarie donne descritte da Elena Favilli e Francesca Cavallo.

La casa degli spiriti

13 - 21 Luglio 2021

Tratto dal capolavoro di Isabel Allende: un romanzo matriarcale che racconta la storia di tre generazioni attraverso l’eredità che viene tramandata di donna in donna. Con Silvia Giulia Mendola, drammaturgia e regia Corrado Accordino.