© Alfredo Toriello
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Anna Cappelli • 28 Ottobre - 9 Novembre 2025

© Alfredo Toriello
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Anna Cappelli • 28 Ottobre - 9 Novembre 2025

© Alfredo Toriello
© Alfredo Toriello
© Alfredo Toriello

Tra umorismo caustico e rabbia, il gioiello del visionario drammaturgo Annibale Ruccello, uno degli autori più incisivi del teatro napoletano.

Un viaggio nell’abisso dell’anima, quella di una donna che vive paure e fragilità mentre lotta per ritagliarsi uno spazio in un mondo che la giudica e la limita. Una pièce che è riflesso della condizione umana, in bilico tra il desiderio di autodeterminazione e l’assenza di risorse per realizzarlo.

A mettere in scena questa raffinata commistione di sottile ironia e tragicità, Claudio Tolcachir, regista argentino sensibile e innovativo. Una gemma teatrale sul corpo di un’attrice unica, la pluripremiata Valentina Picello, che inventa e diventa, con rigorosa intensità e consapevole espressività, un personaggio inconsueto, pieno di contraddizioni, commovente e imbarazzante allo stesso tempo. Una donna che potremmo conoscere, incrociare, essere lei, così tempestosamente umana e impotente da prendere decisioni estreme.

L’inferno sono gli altri? No, qui l’inferno è senza gli altri: in una solitudine che è un pantano dell’anima Valentina Picello è straordinaria nella creazione di questo personaggio con cui è impossibile non entrare in empatia. 

– Andrea Pocosgnich, teatroecritica.net


Lo splendido monologo, che Annibale Ruccello scrisse nel 1986 poco prima della sua prematura e tragica scomparsa, è un corpo robusto e vigoroso di parole – parole dette, sussurrate, spezzate, negate, ripetute – costruito proprio con l’intento di evocare un universo drammatico chiamato a farsi àncora di salvezza per la protagonista. Anna parla e, parlando, esiste. O forse immagina.

– Laura Novelli, paneacquaculture.net

28 Ottobre - 9 Novembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Chi come me

23 Settembre - 26 Ottobre e 8 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro
The Youth Club

Leggera, leggerissima

24 - 28 Settembre 2025

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Teatro

L’eco della falena

Primo capitolo della trilogia della Memoria
20 - 26 Ottobre 2025

Un viaggio intimo nella memoria ispirato a Virginia Woolf. In una stanza senza tempo, due corpi si cercano tra gesti minimi, luci e silenzi. Un’opera simbolica sul vuoto, l’attesa e il tempo che guarisce e consuma.

Un viaggio intimo nella memoria ispirato a Virginia Woolf. In una stanza senza tempo, due corpi si cercano tra gesti minimi, luci e silenzi. Un’opera simbolica sul vuoto, l’attesa e il tempo che guarisce e consuma.

Teatro

Il principe dei sogni belli

4 - 9 Novembre 2025

Un padre, un figlio autistico, un ventenne dai capelli azzurri. In un McDonald’s di provincia prende forma una trattativa surreale e tenera. Una favola cruda su desiderio, identità e libertà, che sfida i limiti dell’amore e della normalità.

Un padre, un figlio autistico, un ventenne dai capelli azzurri. In un McDonald’s di provincia prende forma una trattativa surreale e tenera. Una favola cruda su desiderio, identità e libertà, che sfida i limiti dell’amore e della normalità.