Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Boston Marriage • 8 - 13 Aprile 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Boston Marriage • 8 - 13 Aprile 2025

Uno scoppiettante testo di David Mamet, premio Pulitzer più volte nominato agli Oscar, per tre irresistibili interpreti.

Ovvero Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria capitanate da una strepitosa e sempre sorprendente Maria Paiato, inesauribile creatrice di personaggi femminili ad alta intensità. – Gianfranco Capitta, Il manifesto

Crudele, divertente, ironicamente sofisticata, Paiato domina la scena.

In Boston Marriage – termine che nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo indicava una convivenza tra donne economicamente indipendenti dagli uomini – è rappresentato l’incontro tra due dame, un tempo molto legate. Dopo la separazione, Anna ha trovato un uomo ricco che la mantiene e, protetta da lui, vorrebbe riprendere con sé Claire, appena arrivata in visita. Ma Claire è tornata per altri motivi e la riconquista si rivelerà più complicata del previsto.

Con il ritmo di un’esilarante farsa e colpi di scena rocamboleschi, lo spettacolo, diretto da Giorgio Sangati, si spinge oltre la riflessione sull’omosessualità per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili, come se la finzione fosse l’unica via percorribile per dire la verità all’altro, ma soprattutto a sé stessi.

Un pantagruelico contenitore di vanità e di crudele cinismo, un trionfale congegno di ipocrite falsità, un autoironico scoppiettare di chiacchiere ammantate di enfasi neoromantica che, nella felice traduzione di Masolino D’Amico, riempiono un salotto vittoriano di fine Ottocento, lasciando un sublime abisso di vuoto.

– Guido Valdini, la Repubblica

 

8 - 13 Aprile 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

18 Marzo - 13 Aprile 2025

Un uomo, 24 identità, una storia vera. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Uno spettacolo disturbante, scomodo, oscuro con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Un uomo, 24 identità, una storia vera. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Uno spettacolo disturbante, scomodo, oscuro con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Teatro

Nel blu

avere tra le braccia tanta felicità
18 - 23 Marzo 2025

Tra musica e parole, la storia di un uomo, il sogno di un’epoca. Mario Perrotta ricorda quando eravamo un Paese felice e pieno di sogni, quando Modugno ci insegnò a volare. Il racconto di un’Italia che si rialzò e di una voce che la portò lontano.

Tra musica e parole, la storia di un uomo, il sogno di un’epoca. Mario Perrotta ricorda quando eravamo un Paese felice e pieno di sogni, quando Modugno ci insegnò a volare. Il racconto di un’Italia che si rialzò e di una voce che la portò lontano.

Teatro

Il fu Mattia Pascal

25 - 30 Marzo 2025

Geppy Gleijeses, diretto da Marco Tullio Giordana, in uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana. Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo che esplora i temi dell’identità, della libertà e del destino, in una profonda riflessione profonda sulla natura umana.

Geppy Gleijeses, diretto da Marco Tullio Giordana, in uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana. Una “farsa trascendentale” retta sull’assurdo, nata come romanzo e divenuta uno dei titoli teatrali pirandelliani di maggior successo.