Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Boston Marriage

© Laila Pozzo
Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Boston Marriage

© Laila Pozzo
© Laila Pozzo

Tre irresistibili interpreti, ovvero Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria capitanate da una strepitosa e sempre sorprendente Maria Paiato, inesauribile creatrice di personaggi femminili ad alta intensità.

Gianfranco Capitta – Il manifesto

Un piccolo capolavoro teatrale portato in scena dal regista Giorgio Sangati, dove il non-detto, l’allusione, il paradosso la fanno da protagonisti.

In Boston Marriage – termine che nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo indicava una convivenza tra donne economicamente indipendenti dagli uomini – va in scena l’incontro tra due dame, un tempo molto legate. Dopo la separazione, Anna ha trovato un uomo ricco che la mantiene e, protetta da lui, vorrebbe riprendere con sé Claire, appena arrivata in visita. Ma Claire è tornata per altri motivi e la riconquista si rivelerà più complicata del previsto.

Con il ritmo di un’esilarante farsa e colpi di scena rocamboleschi, lo spettacolo si spinge oltre la riflessione sull’omosessualità per raccontare le nostre più inconfessabili fantasie, come se la finzione fosse l’unica via percorribile per dire la verità – all’altro, ma soprattutto a sé stessi.

La grande attrice guida un terzetto di donne in querelle a suon di parole sempre in bilico tra valori antiquati e modernità, in un’ America di fine Ottocento dov’era difficile sentirsi liberi di vivere secondo i propri desideri; l’America delle differenze di classe, delle convenzioni sociali, delle passioni perdute.

Un pantagruelico contenitore di vanità e di crudele cinismo, un trionfale congegno di ipocrite falsità, un autoironico scoppiettare di chiacchiere ammantate di enfasi neoromantica che, nella felice traduzione di Masolino D’Amico, riempiono un salotto vittoriano di fine Ottocento, lasciando un sublime abisso di vuoto.

Guido Valdini – la Repubblica


Tre irresistibili interpreti, ovvero Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, capitanate da una strepitosa, e sempre sorprendente Maria Paiato, inesauribile creatrice di personaggi femminili ad alta intensità. Gianfranco Capitta – Il manifesto

30 Gennaio - 4 Febbraio 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Questo matrimonio non s’ha da fare

Melologo per voce recitante e pianoforte su I promessi sposi di Alessandro Manzoni
30 Ottobre 2023

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Teatro

La leggenda del santo bevitore

16 Novembre - 6 Dicembre 2023

Andrée Ruth Shammah riporta in scena il testo di Joseph Roth con il grande maestro Carlo Cecchi, una gran bella pagina di teatro.

Andrée Ruth Shammah riporta in scena il testo di Joseph Roth con il grande maestro Carlo Cecchi, una gran bella pagina di teatro.

Teatro

Majakovskij – L’incidente è chiuso

21 - 30 Novembre 2023

Giovanna Bozzolo impersona la voce poetica di Vladimir Majakovskij, il suo smisurato bisogno di verità e di amore, la sua anima nobile di grande provocatore al servizio dell’utopia. Regia Daniele Abbado.

Giovanna Bozzolo impersona la voce poetica di Vladimir Majakovskij, il suo smisurato bisogno di verità e di amore, la sua anima nobile di grande provocatore al servizio dell’utopia. Regia Daniele Abbado.

Teatro

Così è (se vi pare)

7 - 13 Dicembre 2023

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.