Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Emigranti Esprèss

Sciascia, Baricco, Pavese

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Emigranti Esprèss

Sciascia, Baricco, Pavese

Era il 1980. Stazione di Lecce. Ore 21 e 07. Come ogni benedetto giorno di ogni benedetto anno, a quell’ora parte il treno degli emigranti: Lecce – Milano – Schaffhausen – Stoccarda. Nel 1980 su quel treno c’ero anch’io. E avevo appena dieci anni. E viaggiavo da solo! Una volta al mese… Adesso me lo voglio rifare quel viaggio. Voglio rivedere quelle facce, voglio risentire le loro storie, ma stavolta il treno… lo guido.

Mario Perrotta

Emigranti Esprèss racconta in quindici stazioni il lungo viaggio di quel treno tra Lecce e Stoccarda via Milano, mettendo in atto un azzardo teatrale, un inseguimento ritmico tra parole e musica, per riprodurre in versione totalmente live ciò che in radio fu un enorme successo di Rai Radio 2.

Tre appuntamenti in esclusiva per il Teatro Franco Parenti: una partitura rock modernissima, per memorie di emigranti nostrani, tutto negli occhi di un bambino.

Ogni serata si conclude con un omaggio a un autore del ‘900 italiano che ha affrontato con particolare sensibilità il tema del migrare, dello spaesamento della partenza, del mondo nuovo e del sempre anelato ritorno.

18 Gennaio
LEONARDO SCIASCIA, Il lungo viaggio

25 Gennaio
ALESSANDRO BARICCO, Novecento

15 Gennaio
CESARE PAVESE, I Mari del Sud

18 Gennaio - 15 Febbraio 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Così è (se vi pare)

7 - 13 Dicembre 2023

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.

Teatro

Domani si ricomincia

Sulle tracce di Micio Borletti
11 Dicembre 2023

Un’attrice e la sua assistente, assieme a un giovane attore, si trovano a ricomporre – tra parole, immagini e musica – la storia di Aldo Borletti, detto Micio, e della sua famiglia. Ideazione Andrée Ruth Shammah, a cura di Fabio Cherstich. Si ringrazia Ilaria Borletti Buitoni per la collaborazione.

Un’attrice e la sua assistente, assieme a un giovane attore, si trovano a ricomporre – tra parole, immagini e musica – la storia di Aldo Borletti, detto Micio, e della sua famiglia. Ideazione Andrée Ruth Shammah, a cura di Fabio Cherstich. Si ringrazia Ilaria Borletti Buitoni per la collaborazione.

Teatro

Da questa sera si recita a soggetto!

Il Metodo Pirandello
27 Dicembre 2023 - 7 Gennaio 2024

Accompagnati dal capocomico Paolo Rossi e dalla sua compagnia di giro, un viaggio pirandelliano, profondamente attuale: ogni serata sarà speciale ed unica perché sarà come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale!

Accompagnati dal capocomico Paolo Rossi e dalla sua compagnia di giro, un viaggio pirandelliano, profondamente attuale: ogni serata sarà speciale ed unica perché sarà come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale!

Teatro

Anima latina

con Mariangela D’Abbraccio
28 Dicembre 2023 - 7 Gennaio 2024

Mariangela D’Abbraccio ci conduce in un viaggio andata e ritorno Napoli–Buenos Aires, tra frammenti letterari e di teatro, poesie, pensieri e canzoni che hanno in comune l’anima e la poetica della grande cultura popolare.

Mariangela D’Abbraccio ci conduce in un viaggio andata e ritorno Napoli–Buenos Aires, tra frammenti letterari e di teatro, poesie, pensieri e canzoni che hanno in comune l’anima e la poetica della grande cultura popolare.