© Mario Spada
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Stanza con compositore, donne, strumenti musicali, ragazzo • 8 - 12 Aprile 2026

© Mario Spada
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Stanza con compositore, donne, strumenti musicali, ragazzo • 8 - 12 Aprile 2026

© Mario Spada
© Mario Spada
© Mario Spada

Teatro e musica per la sinfonia di un’anima a pezzi.

In una stanza, campo di battaglia affettiva, un compositore in canottiera e pantaloncini – incarnato da un folgorante e caustico Lino Musella – si aggira come un Prospero decadente tra strumenti musicali, memorie e rancori. E dialoga con i fantasmi della sua vita trasformati in archi: la madre instabile-violino, la moglie semi anaffettiva-viola, la sfarfalleggiante figlia-violoncello, l’amico-contrabbasso.

Il testo, inedito e visionario, riflette lo stile inconfondibile di Fabrizia Ramondino, autrice napoletana che dopo Morte di un matematico napoletano, ha portato nel teatro la sua scrittura colta, complessa e profondamente politica. Mario Martone, regista e suo complice storico, firma una regia essenziale creando una “camera d’ascolto” del ricordo per un viaggio profondo nella solitudine contemporanea.

Una sonata interiore capace di rappresentare la vita, la memoria e il tempo che passa, travolgendo il pubblico con forza e poesia.

8 - 12 Aprile 2026

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Chi come me

23 Settembre - 26 Ottobre e 13 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Anna Cappelli

28 Ottobre - 9 Novembre 2025

Ironia amara e lucida follia. Sul testo tempestosamente umano del visionario drammaturgo Annibale Ruccello, una gemma teatrale del regista argentino Claudio Tolcachir. Sul palco Valentina Picello divora la scena.

Ironia amara e lucida follia. Sul testo tempestosamente umano del visionario drammaturgo Annibale Ruccello, una gemma teatrale del regista argentino Claudio Tolcachir. Sul palco Valentina Picello divora la scena.

Teatro
The Youth Club

Il principe dei sogni belli

4 - 9 Novembre 2025

Un padre, un figlio autistico, un ventenne dai capelli azzurri. In un McDonald’s di provincia prende forma una trattativa surreale e tenera. Una favola cruda su desiderio, identità e libertà, che sfida i limiti dell’amore e della normalità.

Un padre, un figlio autistico, un ventenne dai capelli azzurri. In un McDonald’s di provincia prende forma una trattativa surreale e tenera. Una favola cruda su desiderio, identità e libertà, che sfida i limiti dell’amore e della normalità.

Teatro
The Youth Club

Un tram che si chiama desiderio

7 Novembre - 7 Dicembre 2025

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.