Cartellone 2025 - 2026 / TeatroThe Youth Club

Un tram che si chiama desiderio • 7 Novembre - 7 Dicembre 2025

Cartellone 2025 - 2026 / TeatroThe Youth Club

Un tram che si chiama desiderio • 7 Novembre - 7 Dicembre 2025

Un dramma incandescente del maestro della drammaturgia americana.

In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.

Con quest’opera, Williams costrinse per la prima volta l’America a guardarsi allo specchio rispetto a tabù quali omosessualità, sesso, disagio mentale, famiglia come luogo malsano, maschilismo e violenza domestica.

La vicenda di Blanche (Sara Bertelà), Stella (Silvia Giulia Mendola), Stanley (Stefano Annoni) e Mitch (Pietro Micci) si concentra in un universo ristretto e teso, dove il mondo esterno è solo un’eco lontana e la verità è solo intravista. Nello spazio angusto di un bilocale assistiamo al precipizio umano di Blanche DuBois e al suo crollo psicologico, mentre la vita intorno a lei continua indifferente.

Essenziale e ravvicinata, la messa in scena del giovane regista Luigi Siracusa, pone al centro le relazioni tra i quattro protagonisti, osservati attraverso le fessure di una persiana, ripetuta, moltiplicata, dalla quale indagare ed essere indagati.

Un classico che oggi più che mai riesce a dar voce alla nostra fragilità e al disperato tentativo di sembrare integri, mentre dentro, tutto si sgretola.

NOTE DI REGIA – Luigi Siracusa

L’attenzione è sulla periferia umana delle persone indagate in questo racconto: Blanche tra tutti, ma non di meno Stanley, Stella e Mitch. Sono tutte persone alla deriva, che anelano alla propria salvezza, impossibile forse da raggiungere. L’adattamento del lavoro prevede, infatti, solo la presenza di questi quattro personaggi, di cui si sviscerano i rapporti, le relazioni, gli istinti, i desideri in uno spazio scenico che si fa agone tragico in cui storia presente e memoria si mescolano per snodare le questioni che spesso le trame nascondono. Gli attori lavorano su autenticità, onestà, svelamento di intenzioni e segni che li porta a non celare o tenere a bada, forse far tacere, i conflitti che dal primo istante sono palesi. […]

“Liberi, alla deriva, infelici, mostri tra i mostri” è il percorso che tracciano le loro esistenze, dalle illusioni del passato alle delusioni del presente, fino alla speranza senza luce del futuro. Lo spazio scenico è un gioco visivo che si fonda su un solo elemento: quello delle persiane, ripetuto, moltiplicato, fatto parete e soffitto. Un contenitore nel quale indagare ed essere indagati, nascondersi o rifugiarsi ma anche svelarsi e mostrare i propri mostri. È un luogo stretto, affollato, a tratti claustrofobico, a tratti inesistente, dove il continuo via vai restituisce la dimensione di vita comunitaria tipica degli agglomerati urbani cari all’autore e sempre centro della sua scrittura. Uno spazio unico, condiviso, con quasi nessuna privacy, in cui tutti si conoscono e si frequentano, in cui sfuggire agli altri e alle ostilità e alle fatiche di convivenze forzate non è possibile, ma soprattutto in cui fingere è inutile, sia a se stessi che agli altri. E questo, inevitabilmente, ci porta al finale in cui il logorarsi dei rapporti produce le sue conseguenze: fuggire, morire, salvarsi, ripartire, finire, essere ignorati, traditi, tradire, desiderare. Desiderio, mare, Blanche. Dediserio, Blanche. Desiderio.

7 Novembre - 7 Dicembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Chi come me

23 Settembre - 26 Ottobre e 13 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

14 - 23 Novembre 2025

Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan, l’uomo dalle ventiquattro personalità che negli anni ‘70 sconvolse l’America. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo, Sara Putignano.

Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan, l’uomo dalle ventiquattro personalità che negli anni ‘70 sconvolse l’America. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo, Sara Putignano.

Teatro
The Youth Club

Giacomina

14 - 23 Novembre 2025

Un atto d’amore tardivo, una lettera mai spedita. Giacomina racconta con delicatezza la depressione attraverso l’amicizia e la memoria. Una storia vera, fatta di oggetti, ricordi e silenzi, per illuminare il dolore nascosto e l’amore che resta.

Un atto d’amore tardivo, una lettera mai spedita. Giacomina racconta con delicatezza la depressione attraverso l’amicizia e la memoria. Una storia vera, fatta di oggetti, ricordi e silenzi, per illuminare il dolore nascosto e l’amore che resta.

Teatro

Prima Facie

25 - 30 Novembre 2025

Il monologo di Suzie Miller, portato in scena da Melissa Vettore per la regia di Daniele Finzi Pasca, racconta la vicenda di un’avvocatessa penalista travolta da un trauma, che la obbliga a uno sguardo critico profondo sul senso più autentico della giustizia.

Il monologo di Suzie Miller, portato in scena da Melissa Vettore per la regia di Daniele Finzi Pasca, racconta la vicenda di un’avvocatessa penalista travolta da un trauma, che la obbliga a uno sguardo critico profondo sul senso più autentico della giustizia.