Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Come tu mi vuoi

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Come tu mi vuoi

Lo spettacolo diretto da Luca De Fusco è un morso di 100 minuti, inchiodante e a tratti languente. Lucia Lavia una fuoriclasse.

la Sicilia

Ambientata fra la Berlino degli anni Venti e l’Italia, la commedia è un capolavoro poco frequentato di Luigi Pirandello, che racchiude la summa del suo pensiero: i temi della maschera, delle verità multiple, dell’ipocrisia sociale si stratificano nei personaggi.

Lucia Lavia dà prova del suo talento interpretando “L’Ignota”, figura complessa e misteriosa.

Luca De Fusco dirige uno spettacolo cupo e carico di esistenzialismo, più che mai vicino al nostro tempo. Un testo aspro, ostico e anche misterioso in cui la protagonista, ballerina nel primo atto e moglie borghese nel secondo, procede nella sua inquietudine: rivedersi e ricadere nell’incubo di non riconoscersi.

La sorprendente messa in scena realizzata da De Fusco, consente all’attrice di abitare una sorta di “galleria degli specchi”, uno spazio fatto di riflessi e illusioni prospettiche, portando in scena una fisicità e una forza dirompenti, una vera e propria lotta del corpo e della voce.

Potente e visionario, memorabile questo Come tu mi vuoi […]. La regia onirica svelante di De Fusco, l’attrice invasata, il mondo d’ombre e luce effimere e sempiterne evocate da Saccomandi, creano il Pirandello che ammiro, quello junghiano, non quello filosofeggiante. Teatro letteralmente, apparizioni.

Roberto Mussapi – Avvenire

5 - 10 Marzo 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La vita davanti a sé

10 Ottobre - 4 Novembre 2023

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

Teatro

Questo matrimonio non s’ha da fare

Melologo per voce recitante e pianoforte su I promessi sposi di Alessandro Manzoni
30 Ottobre 2023

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Teatro

Il misantropo

8 Novembre - 3 Dicembre 2023

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Teatro

Il misantropo

8 Novembre - 19 Dicembre 2023

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.