1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

La Maria Brasca

di Giovanni Testori, uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah

14 Febbraio - 5 Marzo 2023

Il Teatro Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah dedicano la recita di venerdì 3 Marzo ai Giusti di tutto il mondo.
***
SFOGLIA IL PROGRAMMA DI SALA

martedì 14 Febbraio h 20:00
mercoledì 15 Febbraio h 19:45
giovedì 16 Febbraio h 21:00
venerdì 17 Febbraio h 19:45
sabato 18 Febbraio h 19:45
domenica 19 Febbraio h 16:15
martedì 21 Febbraio h 20:00
mercoledì 22 Febbraio h 19:45
giovedì 23 Febbraio h 21:00
venerdì 24 Febbraio h 19:45
sabato 25 Febbraio h 19:45
domenica 26 Febbraio h 16:15
martedì 28 Febbraio h 20:00
mercoledì 1 Marzo h 19:45
giovedì 2 Marzo h 21:00
venerdì 3 Marzo h 19:45
sabato 4 Marzo h 15:30
sabato 4 Marzo h 19:45
domenica 5 Marzo h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

1 ora e 45 minuti + intervallo

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 38€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€; convenzioni 21€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 15€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Per prenotare online con INVITO A TEATRO:
scegliere la data, selezionare i posti,
effettuare il login con le seguenti credenziali
id: codice dell’abbonamento – password: Invito2018

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Invito a TeatroAbbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah

LA MARIA BRASCA
di Giovanni Testori

con MARINA ROCCO,
Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai

scene Gianmaurizio Fercioni
costumi Daniela Verdenelli
luci Oscar Frosio
musiche Fiorenzo Carpi
riallestimento a cura di Albertino Accalai per la scena e Simona Dondoni per i costumi

assistente alla regia Diletta Ferruzzi
pittore scenografo Santino Croci
direttore di scena Mattia Fontana
macchinista costruttore Marco Pirola
macchinista Giulio Cagnazzo
elettricista Gianni Gajardo
sarta Giulia Leali

scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti

Si ringrazia Pinina Carutti per il suo sguardo colto e profondo

produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana

Nei 100 anni dalla nascita di Testori e nella stagione del Cinquantesimo del Parenti sento necessario far rivivere sulla scena quest'esplosione di energia, che diverte e commuove.

La Maria Brasca è un personaggio femminile indimenticabile del teatro di Testori, una donna vincente che grida al mondo la potenza della passione e l’amore per la vita vissuta fuori da ogni convenzione: uno stimolo a inseguire i propri sogni e vivere con grande fiducia nel futuro.

Questo spettacolo in diverse stagioni ha fatto più di 300 repliche, ma oggi, guardando MARINA ROCCO interpretare l’incantevole limpidezza dei pensieri di Maria e vedendola così vibrante d’infanzia, di severità sensuale, di quel fascino che la avvolge senza che lei faccia il minimo sforzo, a me sembra sia rinato per avere una nuova, lunga vita. 

– Andrée Ruth Shammah

La Maria Brasca di Testori, viva e moderna nella lettura di Andrée Ruth Shammah.

Chiara Amato – PAC – Pane Acqua e culture

Fa la calzettaia la Maria Brasca in una fabbrica di Niguarda e fa l’amore, con qualche scandalo per la gente, come gli uomini; senza problemi. Ma un giorno le capita di innamorarsi di un ragazzotto più giovane di lei, nullafacente, un po’ mascalzone che la fa impazzire di passione. Alla Maria Brasca non importa se Romeo la tradisce. Lei sa che quello per Romeo è un amore definitivo e lo difende come una tigre perché vuole da lui cose definitive.

Così la stampa

Una Marina Rocco pallida, scombinata, inarrestabile, fatale […] Che regia fatta col cuore, che gioia questa Maria Brasca, due ore imperdibili in cui il cuore vola oltre ogni privazione.
Stefania Vitulli – Il Giornale

Andrée Ruth Shammah riesce a far vivere la parola drammaturgica testoriana in tutta la carne che è necessario ci sia e trasforma idealmente lo spettacolo in un inno alla vita, in una Nona di Beethoven, in quella piacevole scossa elettrica, quel brivido che corre lungo la schiena quando le endorfine danno significato alla parola gioia […] Marina Rocco incarna la protagonista accettando, e vincendo, la sfida di andare là dove non si tocca, in quella zona di continuo scambio tra anima e carne, nella ventralità che si dice e si racconta senza fronzoli o infiorettature. E fa tutto questo portando in dote al personaggio un sorriso fatto, insieme, di sole e di terra, e offrendo questo fiore alla platea con l’immediatezza di un paesaggio che appare, improvvisamente, dietro una curva.
Danilo Caravà – Milanoteatri.it

Il pubblico partecipa con entusiasmo resta coinvolto dalla recitazione degli attori e li omaggia a fine spettacolo di lunghi applausi, per la loro capacità di rinverdire la modernità di una storia scritta oltre sessant’anni fa ma ancora capace di disegnare con nitidezza i tipi psicologici sempre attuali.
Chiara Amato – PAC – Pane Acqua e culture

  • 1 di 4. © Lorenzo Barbieri
  • 2 di 4. © Lorenzo Barbieri
  • 3 di 4. © Lorenzo Barbieri
  • 4 di 4. © Lorenzo Barbieri

Una storia al femminile disegnata negli anni '60 con efficace realismo sociale dal drammaturgo Giovanni Testori.
Ritratto sapiente di una donna capace di lottare senza mai cedere davanti a “sta bestiata che è il mondo”.

Avvenire

Negli anni ‘60 fu Franca Valeri a farla esistere sul palcoscenico ma poi, con la mia regia, per anni è stata il grande successo di Adriana Asti e ora, nei cento anni dalla nascita di Testori e nella stagione del Cinquantesimo del Parenti, è necessario un passaggio di testimone per continuare a far vivere sulla scena questa esplosione di energia che ci diverte e ci commuove.

Dopo essere stata la mia protagonista ne Gli Innamorati di Goldoni, Ondine di Giraudoux e, più recentemente, una memorabile Nora in Casa di Bambola, MARINA ROCCO è sicuramente l’attrice perfetta per entrare in questo spettacolo e farlo rivivere così come ha vissuto per tanti anni nell’edizione amata dal suo autore.

Sento, adesso, a trent’anni dalla prima edizione e ventitré dalla ripresa, la necessità di far rinascere “quello” spettacolo, perché, affascinata da quella volontà di Maria di non cedere, di difendere tutto ciò che rappresenta la sua vita e non aver paura di parlare di felicità (uno stato d’animo così prezioso ma assente nel teatro di Testori e così raro nella drammaturgia contemporanea) credo sia importante rilanciarlo nel tempo futuro per altre centinaia di recite.

Io ci credo perché il testo è ancora così fresco, potente nel messaggio e lo spettacolo fa vibrare la comunicazione tra divertimento (le scene con le sorelle sono irresistibili) e commozione (lei che rimane in sottoveste in cucina, disperata) e il gran finale in dialogo con il pubblico, un finale positivo che lascia gli spettatori divertiti, con lo stimolo a vivere le proprie passioni e i singoli desideri con grande fiducia e allegria!
La scena è una delle più belle del mio scenografo storico Gianmaurizio Fercioni e le musiche, quelle indimenticabili di Fiorenzo Carpi.
Sì, ne sono certa, è il momento giusto per far rivivere questo capolavoro e questo mio spettacolo così fortunato, per chi non l’ha visto e per quelli che vorranno rivederlo.

– Andrée Ruth Shammah

Rassegna stampa

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

14 Febbraio - 5 Marzo 2023

Il Teatro Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah dedicano la recita di venerdì 3 Marzo ai Giusti di tutto il mondo.
***
SFOGLIA IL PROGRAMMA DI SALA

martedì 14 Febbraio h 20:00
mercoledì 15 Febbraio h 19:45
giovedì 16 Febbraio h 21:00
venerdì 17 Febbraio h 19:45
sabato 18 Febbraio h 19:45
domenica 19 Febbraio h 16:15
martedì 21 Febbraio h 20:00
mercoledì 22 Febbraio h 19:45
giovedì 23 Febbraio h 21:00
venerdì 24 Febbraio h 19:45
sabato 25 Febbraio h 19:45
domenica 26 Febbraio h 16:15
martedì 28 Febbraio h 20:00
mercoledì 1 Marzo h 19:45
giovedì 2 Marzo h 21:00
venerdì 3 Marzo h 19:45
sabato 4 Marzo h 15:30
sabato 4 Marzo h 19:45
domenica 5 Marzo h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

1 ora e 45 minuti + intervallo

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 38€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€; convenzioni 21€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 15€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Per prenotare online con INVITO A TEATRO:
scegliere la data, selezionare i posti,
effettuare il login con le seguenti credenziali
id: codice dell’abbonamento – password: Invito2018

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Invito a TeatroAbbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Il Teatro Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah dedicano la recita di venerdì 3 Marzo ai Giusti di tutto il mondo.
***
SFOGLIA IL PROGRAMMA DI SALA

La Maria Brasca

14 Febbraio - 5 Marzo 2023
Ti potrebbe interessare

Coppie e doppi

28 Marzo - 6 Aprile 2023

La grande Anna Galiena torna sul palco del Parenti con un omaggio a Shakespeare. Un gioco di rimandi e seduzione in cui si fronteggiano gli opposti, maschio e femmina, che sono in ognuno di noi.

Fratellina

30 Marzo - 2 Aprile 2023

In scena l’ultimo attesissismo lavoro del duo artistico Scimone-Sframeli – già premio Ubu -,  dove stati d’ansia, sofferenza e delusione si sciolgono in sorriso e ironia. Un piccolo gioiello teatrale di rara sapienza evocativa.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore. In scena una potente Ceclia Lupoli.

Risate di gioia

Storie di gente di teatro
SPETTACOLO ANNULLATO
4 - 6 Aprile 2023

Elena Bucci e Marco Sgrosso raccontano le storie di quella moltitudine poetica e operosa che ha trascorso la vita dietro le quinte e sul palcoscenico: suggeritori, trovarobe, attori, guitti, capocomici, primedonne, cantattrici, attor giovani, portaceste e balie.