Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

La signora del martedì

© Salvatore Pastore
Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

La signora del martedì

© Salvatore Pastore
© Salvatore Pastore

Un ritmo incalzante e perfettamente congegnato nelle parti, un equilibrio perfetto tra ironia e dramma.

In scena i meravigliosi personaggi nati dall’immaginazione di Massimo Carlotto, una delle penne più efficaci e profonde del nostro tempo, resi veri da un cast d’eccezione che vede protagonisti De Sio e Haber. Uno stato di tensione attraversa l’intero spettacolo e ci accompagna fino all’imprevedibile conclusione, lasciandoci senza fiato.

Nanà (Giuliana De Sio) è una misteriosa signora che ogni martedì, da nove anni, va nella stessa pensione a comprarsi un’ora d’amore da un tale Bonamente, attore porno al tramonto e occasionalmente gigolò, un tempo innamorato di lei e non ricambiato. Ad accoglierla la bellissima Alfredo, proprietaria della pensione, personaggio spiritoso e sorprendente. In questa routine passionale, irrompe un giornalista di cronaca senza scrupoli che farà riemergere l’oscuro passato della donna. Pierpaolo Sepe con la sua regia ha saputo distillare l’ironia e la tragicità del testo, creando un vero e proprio dramma nel quale si soffre…“ma la lacrima, infine, non scende mai”.

Interpreti eccezionali. Un ritmo incalzante e perfettamente congegnato nelle parti. Equilibrio magistrale di ironia e dramma. […]

Alessandro Haber magistrale nel ruolo del giornalista: misterioso, cupo, crudele. Giuliana De Sio è una Nanà formidabile: cruda e innocente, volitiva e impotente. Paolo Sassanelli è un Alfredo spiritoso e sorpren- dente, ironico, spontaneo.

Pierluigi Pietricola – Sipario

7 - 18 Febbraio 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La vita davanti a sé

10 Ottobre - 4 Novembre 2023

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

Teatro

Questo matrimonio non s’ha da fare

Melologo per voce recitante e pianoforte su I promessi sposi di Alessandro Manzoni
30 Ottobre 2023

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Teatro

Il misantropo

8 Novembre - 3 Dicembre 2023

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Teatro

Il misantropo

8 Novembre - 19 Dicembre 2023

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.