© Valentina Gnassi
Cartellone 2025 - 2026 / TeatroThe Youth Club

L’eco della falena • 20 - 26 Ottobre 2025

© Valentina Gnassi
Cartellone 2025 - 2026 / TeatroThe Youth Club

L’eco della falena • 20 - 26 Ottobre 2025

© Valentina Gnassi
© Valentina Gnassi
© Valentina Gnassi

Pluripremiato spettacolo di Ciro Gallorano, artista vincitore Biennale College Teatro – Regia Under 35 (2023/24).

In scena immagini potenti e poetiche ispirate all'universo di Virginia Woolf.

In una stanza sospesa nel tempo, una donna compie gesti minimi e rituali, come se cercasse di trattenere ciò che il corso della vita inevitabilmente disperde. Dietro due grandi porte chiuse, simbolo del futuro e dell’ignoto, si cela l’eco di qualcosa che è stato o che potrebbe essere. Il tempo, nella sua doppia natura di cura e rovina, attraversa il corpo e lo spazio: si fa nostalgia dell’infanzia, ferita del ricordo, paura del domani.

Figure evanescenti appaiono come ombre del futuo e fantasmi della memoria, in un dialogo silenzioso fatto di presenze e assenze. Lo spettacolo si immerge nella malinconia della perdita e nella paura di ciò che deve ancora accadere, restituendo visioni di corpi che si sfiorano, gesti che si ripetono, ricordi che battono le ali come una farfalla intrappolata nel suo stesso bozzolo.

Un’opera scarna di parole che scava nell’animo attraverso la potenza dell’allusione e la rarefazione del linguaggio.

Una meditazione sensibile e crudele sulla natura del tempo: non quello misurabile, lineare, ma quello intimo, interiore, che scorre nei corpi e negli oggetti, che sedimenta nella carne e riverbera nei gesti quotidiani. Il tempo della memoria, il tempo della perdita, il tempo che si dilata e che si inceppa. […] La memoria diventa un terreno instabile in cui convivono fantasmi, possibilità mancate e desideri che ancora chiedono di essere ascoltati. La falena – simbolo di fragilità, di attrazione fatale verso ciò che acceca – diventa la trasfigurazione della protagonista stessa: in lotta con la luce della consapevolezza, destinata a bruciarsi nel tentativo di ricordare.

– portalegiovani.comune.fi.it


In un ipnotico intreccio di luci e ombre, si concretizza un sentimento di straordinaria cura per il dettaglio. […]  Un chiaroscuro corporeo che tra le sue pieghe cela la parola. Una parola che si concretizza nel gesto, che solo in alcuni – rarissimi – momenti raggiunge la piena sonorità e vocalizzazione.

– quartapareteroma.it


Gioco e poesia ne L’eco della falena di Cantiere Artaud […] che trova la fonte di ispirazione principale nella vita e dalle opere di Virginia Woolf.

– Gagarin Magazine


Un percorso di immagini evocative e ricordi. Il tempo e la memoria sono la forza motrice della scena fatta di piccoli gesti che una donna compie nell’intimità della sua camera. Chiaramente ispirato al testo di Virginia Woolf, lo spettacolo è, tuttavia, quasi interamente muto. L’inseguirsi di luci soffuse e ombre svela due porte chiuse in fondo al palco che la donna non ha il coraggio di aprire.

– scenecontemporanee.it

20 - 26 Ottobre 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Chi come me

23 Settembre - 26 Ottobre e 13 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Anna Cappelli

28 Ottobre - 9 Novembre 2025

Ironia amara e lucida follia. Sul testo tempestosamente umano del visionario drammaturgo Annibale Ruccello, una gemma teatrale del regista argentino Claudio Tolcachir. Sul palco Valentina Picello divora la scena.

Ironia amara e lucida follia. Sul testo tempestosamente umano del visionario drammaturgo Annibale Ruccello, una gemma teatrale del regista argentino Claudio Tolcachir. Sul palco Valentina Picello divora la scena.

Teatro
The Youth Club

Il principe dei sogni belli

4 - 9 Novembre 2025

Un padre, un figlio autistico, un ventenne dai capelli azzurri. In un McDonald’s di provincia prende forma una trattativa surreale e tenera. Una favola cruda su desiderio, identità e libertà, che sfida i limiti dell’amore e della normalità.

Un padre, un figlio autistico, un ventenne dai capelli azzurri. In un McDonald’s di provincia prende forma una trattativa surreale e tenera. Una favola cruda su desiderio, identità e libertà, che sfida i limiti dell’amore e della normalità.

Teatro
The Youth Club

Un tram che si chiama desiderio

7 Novembre - 7 Dicembre 2025

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.