1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
TeatroPoesiaIncontri e LibriMusicaCinemaDanzaAi Bagni Misteriosi

Le joli mai

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


1 - 31 Maggio 2018

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

a 50 anni dal ’68 con la passione di allora

teatro | poesia | musica | cinema | incontri | una notte ai Bagni Misteriosi aspettando il concerto dell’alba

Il sessantotto raccontato dai ragazzi

Un percorso di approfondimento con concorso finale ideato dal Teatro Franco Parenti in collaborazione con CLAC – Clinica dell’adolescenza contemporanea e OT/ORBIS TERTIUS – Ricerche sull’immaginario contemporaneo – Università di Milano – Bicocca

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

1 - 31 Maggio 2018

Le joli mai

Mediterranean Ambassadors
feat Sandeep Das

Incontri musicali sulla via della seta
5 Maggio 2018

Torna Irina Solinas e la musica degli ambasciatori lungo la Via della Seta. Questa volta sarà Sandeep Das e la sua incredibile India a prendere voce. Il workshop è aperto a musicisti e uditori.

Verso Sankara

Alla scoperta della mia Africa
8 - 20 Maggio 2018

Un omaggio a Thomas Sankara, il “Che Guevara” africano, che in soli tre anni ha cambiato il Burkina Faso. Con Alberto Malanchino, regia Maurizio Schmidt.

Ricchi di cosa? Poveri di cosa?

9 - 11 Maggio 2018

Un viaggio-inchiesta tra Italia e Burkina Faso per parlare di teatro e informazione in tempo di crisi, una pagina di Giornalismo Live. Di e con Livia Grossi.

Senza Sankara

Stage di danza afro contemporanea
12 - 13 maggio 2018

Stage di Danza Afro Contemporanea con Irène Tassembedo, una delle più importanti figure dell’Africa Occidentale, coreografa ed insegnante.

Thomas Sankara

Osare inventare il futuro
14 Maggio 2018

Quella del Burkina Faso è stata una rivoluzione interrotta? È stata un’opportunità persa o ancora possibile? Thomas Sankara e la sua eredità per il Burkina Faso e l’ Europa.

Paolo Borsellino Essendo Stato

15 - 20 Maggio 2018

Dopo averne prodotto un film-documentario per Rai Storia, Ruggero Cappuccio porta sul palcoscenico le parole di Paolo Borsellino.

Giornale Parlato

Informazione in scena
15 - 31 Maggio 2018

Ideazione e conduzione di Livia Grossi. Un antidoto alle fake news, tre incontri con Lorenzo Cremonesi, Francesco Battistini, Gabriele Micalizzi.

Electropark Exchanges 2018

3 concerti per pubblico seduto
15 Maggio - 10 Luglio 2018

Rassegna di musica elettronica dal vivo per un pubblico seduto ospitata al Teatro Franco Parenti e prodotta da Electropark, festival di base a Genova.

Acciaio liquido

17 - 18 Maggio 2018

2007, Torino: Quattordici vite spezzate. Sette morti, sette ancora vivi, ma segnati per sempre per non avere avuto il coraggio di dire No.

Tutti non ci sono

La legge 180
21 Maggio 2018

Un uomo esce da un ospedale psichiatrico, ha una gabbietta vuota in mano e comincia a vagare per la metropoli. A 40 anni dalla legge Basaglia, Dario D’Ambrosi porta in scena il labile confine tra pazzia e normalità.

Pioggia

Pioggia è l’attesa della fine dell’attesa. È la voglia di vedere il sole prima che spunti dalle nuvole. Testo vincitore del “Premio Ugo Betti”.

Cuttuni e lamé

Trame streuse di una canta storie
25 Maggio 2018

Album d’esordio di Eleonora Bordonaro con la produzione artistica del polistrumentista e compositore Puccio Castrogiovanni.

Italian Box Office

1968 – 1978
26 - 28 Maggio 2018

Quali sono i film che tra il 1968 e il 1978 hanno segnato l’immaginario italiano? Da Il laureato a La montagna sacra di Jodorowsky, una rassegna dei film che hanno totalizzato pubblico e incassi importanti in quel periodo.

Omaggio a Patrizia Cavalli

Data da definire

Isabella Ferrari sceglie le sue poesie per i loro argomenti, per l’abilità tecnica, l’uso della metrica, il linguaggio tra classicità e contemporaneità.

The Migrant Nation / Musiche e narrazioni migranti

AGON Action Lab IV
27 Maggio 2018

«L’arte non muore, si sposta». Hip Hop e Rap, Tango, Blues, Morna di Capo Verde, musica gitana, musiche migranti. Progetto di Michele Tadini e Diego Ronzio, con Pietro Pirelli e Guido Barbieri.

Capatosta

29 - 31 Maggio 2018

Siamo nello stabilimento più grande d’Europa, l’Ilva. Bisogna che qualcosa accada, che si rompa quel precario ma immoto equilibrio. Di Gaetano Colella.

Diamoci un tono

Edoardo Ferrario – Live 2018!
30 Maggio 2018

Edoardo Ferrario torna ad esibirsi dal vivo con un nuovo spettacolo comico. Personaggi e imitazioni per raccontare un mondo che ci stupisce sempre di più.