I prossimi spettacoli in programma
Incontri e Libri
Giovedix
10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025
Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.
Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.
Teatro
Acanto
8 - 19 Gennaio 2025
Uno spettacolo intenso la cui drammaturgia si sviluppa intorno all’incontro di un uomo e un giovane nella sala d’attesa di un centro analisi per persone contagiate da HIV. Dai loro racconti prende vita un percorso immaginario nei luoghi dell’eros, da seguire per trovare cura e salvezza. Testo e regia Nicola Russo. Con Alessandro Mor e Gabriele Graham Gasco.
Uno spettacolo intenso la cui drammaturgia si sviluppa intorno all’incontro di un uomo e un giovane nella sala d’attesa di un centro analisi per persone contagiate da HIV. Dai loro racconti prende vita un percorso immaginario nei luoghi dell’eros, da seguire per trovare cura e salvezza. Testo e regia Nicola Russo. Con Alessandro Mor e Gabriele Graham Gasco.
Teatro
L’Orestea
14 - 26 Gennaio 2025
Un lavoro corale “a corpo libero” di un gruppo di giovani attori, diretti da Maurizio Schmidt, che si sono interrogati sulla potenza e sul senso del Teatro. Straordinaria metafora della nascita della democrazia e della giustizia, l’Orestea è la celebrazione del pensiero dell’uomo agli albori della sua storia sociale.
Un lavoro corale “a corpo libero” di un gruppo di giovani attori, diretti da Maurizio Schmidt, che si sono interrogati sulla potenza e sul senso del Teatro. Straordinaria metafora della nascita della democrazia e della giustizia, l’Orestea è la celebrazione del pensiero dell’uomo agli albori della sua storia sociale.
Teatro
La leggenda del santo bevitore
16 - 26 Gennaio 2025
Poche pagine, limpide e asciutte per una di quelle storie che fanno subito breccia nel nostro cuore. È l’anima di poeta di Joseph Roth. Protagonista il grande maestro Carlo Cecchi, regia Andrée Ruth Shammah.
Poche pagine, limpide e asciutte per una di quelle storie che fanno subito breccia nel nostro cuore. È l’anima di poeta di Joseph Roth. Protagonista il grande maestro Carlo Cecchi, regia Andrée Ruth Shammah.
Teatro
La Grande Età, insieme
Monologo in briciole
17 Gennaio 2025
Vittorio Franceschi, uno dei più grandi interpreti del Teatro italiano, ci conduce in un viaggio poetico ed emozionante attraverso l’opera smisurata, magmatica e visionaria di Cesare Zavattini.
Vittorio Franceschi, uno dei più grandi interpreti del Teatro italiano, ci conduce in un viaggio poetico ed emozionante attraverso l’opera smisurata, magmatica e visionaria di Cesare Zavattini.
Teatro
Scene da un matrimonio
21 - 26 Gennaio 2025
Ispirata al celebre capolavoro di Ingmar Bergman, è la storia di una coppia che cerca un modo per rimanere unita. È l’anatomia di una crisi matrimoniale che si trasforma, nel confronto con l’altro, in una radiografia del sé. Nel ruolo dei protagonisti i due grandi interpreti Fausto Cabra e Sara Lazzaro, diretti da Raphael Tobia Vogel.
Ispirata al celebre capolavoro di Ingmar Bergman, è la storia di una coppia che cerca un modo per rimanere unita. È l’anatomia di una crisi matrimoniale che si trasforma, nel confronto con l’altro, in una radiografia del sé. Nel ruolo dei protagonisti i due grandi interpreti Fausto Cabra e Sara Lazzaro, diretti da Raphael Tobia Vogel.
Teatro
La notte di Vitaliano Trevisan
Reading letterario a più voci
27 Gennaio 2025
Un reading dedicato ai testi letterari di Vitaliano Trevisan: un ritratto frammentario e naturalmente incompleto di uno dei più grandi scrittori del nostro tempo. Con Carlo Cecchi, Fausto Cabra e Valentina Picello, introduce Andrée Ruth Shammah.
Un reading dedicato ai testi letterari di Vitaliano Trevisan: un ritratto frammentario e naturalmente incompleto di uno dei più grandi scrittori del nostro tempo. Con Carlo Cecchi, Fausto Cabra e Valentina Picello, introduce Andrée Ruth Shammah.
Teatro
Milena ovvero Émilie du Châtelet
28 Gennaio - 9 Febbraio 2025
Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.
Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.
Musica
Sounds of legends
La musica da Oscar di Hans Zimmer
Pirati dei Caraibi, Il Gladiatore, Il Re Leone…
31 Gennaio - 2 Febbraio 2025
Uno spettacolo-concerto unico e imperdibile: i capolavori di Hans Zimmer, il più importante compositore di musiche da film degli ultimi vent’anni, riproposti da un ensemble di 20 giovani musicisti tra classica, pop-rock e sonorità etniche.
Uno spettacolo-concerto unico e imperdibile: i capolavori di Hans Zimmer, il più importante compositore di musiche da film degli ultimi vent’anni, riproposti da un ensemble di 20 giovani musicisti tra classica, pop-rock e sonorità etniche.
Teatro
Con la carabina
3 - 12 Febbraio 2025
Licia Lanera mette in scena il testo lucido e imparziale di Pauline Peyrade, enfant prodige della drammaturgia francese. Una storia pulp di violenza e vendetta e di come questa venga giudicata dalla morale benpensante. Premi Ubu 2022: Miglior Regia Licia Lanera, Miglior testo straniero/scrittura drammaturgica.
Licia Lanera mette in scena il testo lucido e imparziale di Pauline Peyrade, enfant prodige della drammaturgia francese. Una storia pulp di violenza e vendetta e di come questa venga giudicata dalla morale benpensante. Premi Ubu 2022: Miglior Regia Licia Lanera, Miglior testo straniero/scrittura drammaturgica.
Teatro
Il viaggio di Victor
4 - 9 Febbraio 2025
Un affresco di sentimenti tra passato incombente e presente sfuggevole. Davide Livermore porta in scena la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato regista e sceneggiatore francese, in un “Requiem” vincente e di forte impatto visivo. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.
Un affresco di sentimenti tra passato incombente e presente sfuggevole. Davide Livermore porta in scena la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato regista e sceneggiatore francese, in un “Requiem” vincente e di forte impatto visivo. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.
Teatro
(H)amleto
10 - 11 Febbraio 2025
Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella.
Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella.