I prossimi spettacoli in programma
Teatro
Tutto è Kabarett
22 - 27 Aprile 2025
Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.
Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.
Teatro
Oliva Denaro
22 Aprile - 4 Maggio 2025
Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con lo spettacolo che ha commosso migliaia di spettatori, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone. Regia Giorgio Gallione.
Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con la storia di Oliva Denaro, dall’omonimo libro di Viola Ardone. Una racconto di crescita ed emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore. Regia Giorgio Gallione.
Teatro
La Grande Età, insieme
Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro
23 Aprile - 18 Maggio 2025
Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.
Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.
Incontri e Libri
Milena Vukotic – Ambra Angiolini
Un dialogo speciale tra vita e teatro
30 Aprile 2025
Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.
Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.
Teatro
Nettle & I
3 - 4 Maggio 2025
Il Giardino Segreto del Parenti, un nuovo spazio verde tutto da scoprire, ospita una performance sull’intimo legame tra uomo e natura. Una storia nata dal desiderio di riscoprire cosa significa sentirsi parte — in una vera connessione di parentela — di tutto ciò che ci circonda.
Il Giardino Segreto del Parenti, un nuovo spazio verde tutto da scoprire, ospita una performance sull’intimo legame tra uomo e natura. Una storia nata dal desiderio di riscoprire cosa significa sentirsi parte — in una vera connessione di parentela — di tutto ciò che ci circonda.
Teatro
L’uomo più crudele del mondo
5 - 7 Maggio 2025
Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.
Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.
Teatro
Tipi umani seduti al chiuso
Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025
Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.
Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.
Teatro
Con il vostro irridente silenzio
9 - 11 Maggio 2025
Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.
Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.
Teatro
La Grande Età, insieme
Le gratitudini
13 - 18 Maggio 2025
Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Lorenzo Lavia e Valentina Bartolo.
Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Lorenzo Lavia e Valentina Bartolo.
Teatro
Diario delle mie catastrofi
17 Maggio 2025
Uno spettacolo scritto e rappresentato da studenti e studentesse delle scuole di Milano nel ruolo più difficile di tutti: se stessi. Con Francesco Arienzo, Veronica Pinelli e i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto “Diario delle mie catastrofi” del Centro Formazione Supereroi.
Uno spettacolo scritto e rappresentato da studenti e studentesse delle scuole di Milano nel ruolo più difficile di tutti: se stessi. Con Francesco Arienzo, Veronica Pinelli e i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto “Diario delle mie catastrofi” del Centro Formazione Supereroi.
Teatro
Una crepa nel crepuscolo
20 - 25 Maggio 2025
Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.
Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.
Teatro
Intramuros
20 - 25 Maggio 2025
Un capolavoro contemporaneo che esalta la funzione sociale del teatro. Cinque attori interpretano oltre 30 personaggi in un incrocio vorticoso di storie e stati d’animo. Di Alexis Michalik, regia Virginia Acqua, con Carlotta Proietti.
Cinque attori, 34 personaggi, un incrocio vorticoso di storie e stati d’animo rappresentati in tempo reale e con flashback a ritmo serrato. Un’opera essenziale e chirurgica di Alexis Michalik, regista e drammaturgo fra i più noti e apprezzati del panorama francese.