Dopo Mephisto, Luca Micheletti e Federica Fracassi proseguono la loro esplorazione dell’universo ibseniano con quest’opera dell’ultima fase della sua vita.
In mostra trenta scatti realizzati da Valentina Tamborra che accompagnano il diario di bordo vergato da Federica Fracassi e che ripercorrono il loro viaggio attraverso le lande norvegesi.
I drammi di Ibsen si aprono a nuove letture critiche a ogni generazione di spettatori, a partire dal “thriller” teatrale Rosmersholm.
Luca Scarlini parte da Ibsen per raccontare il gotico del Nord Europa tra cinema, letteratura, visioni e musiche, in luoghi sospesi tra cielo e terra.
La lingua è un fattore identitario fondamentale per la Norvegia moderna e Ibsen vi ha contribuito in modo significativo. Con Andrea Meregalli e Kari Skogen.
In un’epoca come la nostra in cui sembra così difficile orientarsi, quando potremo finalmente dire, alla Peer Gynt, «sono stato veramente me stesso»? Con Matteo Bonazzi.
Dopo Rosmersholm Luca Micheletti e Federica Fracassi continuano il percorso Ibsen, accompagnati dal vivo dalle superbe musiche originali di Edvard Grieg.
Cosa ci dicono oggi le musiche di Grieg del Peer Gynt ibseniano? E cosa ci dice della musica di Grieg il testo di Ibsen? Emilio Sala s’interroga sul valore delle forme ibride tra teatro e musica.