dalla sceneggiatura di Steven Knight
traduzione e adattamento di Filippo Dini
uno spettacolo diretto e interpretato da Filippo Dini
e le voci al telefono sono di (in ordine di apparizione):
interpreti – personaggi
Sara Bertelà – Bethan
Eva Cambiale – Moglie di Gareth
Alberto Astorri – Donal
Emilia Piz – Lisa
Iacopo Ferro – Sean
Mattia Fabris – Gareth
Mariangela Granelli – Katrina
Valentina Cenni – Sorella Margareth
Carlo Orlando – Davids
Giampiero Rappa – Dottor Gullu
Fabrizio Coniglio – Cassidy
scene e costumi Laura Benzi
luci Pasquale Mari
colonna sonora Michele Fiori (sistema audio in olofonia “HOLOS”)
regia del suono David Barittoni
aiuto regia Carlo Orlando
pittore scenografo Eugenio De Curtis
direttore di scena Riccardo Scanarotti
elettricista Gianni Gajardo
sarta Caterina Airoldi
produzione Teatro Franco Parenti/ Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia/ Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
© Noemi Ardesi
Dopo il debutto estivo, Filippo Dini, attore e regista tra i più interessanti del panorama teatrale italiano, torna in scena con la trasposizione teatrale del grande successo cinematografico diretto da Steven Knight con protagonista Tom Hardy.
Un uomo esce da un cantiere, si sfila un paio di stivali da lavoro e sale su una bella auto. Qui inizia il suo viaggio. Durante il tragitto, Locke parla al telefono con altre persone. Non conosciamo le sue emozioni e i suoi pensieri, ma sono le telefonate a raccontarci la sua storia ed è la forma dei suoi rapporti a svelarcelo. Locke è un uomo borghese: ben vestito, con un buon lavoro, un buon reddito e una bella famiglia. A casa lo aspettano due figli, una moglie, la partita alla tv, le birre e il barbecue. Il cantiere al quale lavora è la costruzione di un edificio di grande prestigio e per la mattina seguente è prevista “la più grande colata di calcestruzzo dell’edilizia urbana londinese”. Tutti si fidano di lui, ha tutto sotto controllo, è “il più bravo capocantiere d’Inghilterra”.
Quella notte però Locke non torna a casa, ma parte per un lungo viaggio. Succede qualcosa che cambierà per sempre la sua esistenza e compirà una scelta che distruggerà la sua vita per come l’ha conosciuta e costruita fino a quel momento. Un testo sull’assunzione di responsabilità e sull’estrema fragilità degli edifici morali sui quali costruiamo le nostre famiglie e le nostre sicurezze.
La giovane compagnia Teatro dei Gordi nella cornice del Castello Sforzesco affronta, con leggerezza e con un uso non convenzionale di maschere contemporanee, il delicato tema della morte. Un omaggio alla poetessa polacca Wisława Szymborska.
Produzione Teatro Franco Parenti.
Una piccola follia di Andrée Ruth Shammah. Nei meravigliosi spazi dei Bagni Misteriosi di Milano, un percorso teatrale tra realtà e finzione. Una serata per scoprire come si può ripartire insieme.
Nella splendida cornice dei Bagni Misteriosi un’allegra maratona musicale con giovani talenti a ingresso gratuito.
Elio Germano in uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale. Allo spettatore occhiali immersivi e cuffie, per una visione a 360 gradi dello spettacolo.
Racconti, poesie e canzoni. Beppe Severgnini e Carlo Fava – un giornalista e un musicista, uno scrittore e un cantante, due lombardi – provano a guardare oltre questa stranissima primavera.
La celebre “Notte” di Michelangelo nasconde un segreto. Giangiacomo Schiavi svela l’enigma dell’ anomalia scolpita nel marmo dal maestro del Rinascimento. Un memoir – omaggio alla vita del grande oncologo Gianni Bonadonna ossessionato dalla raffigurazione asimmetrica del seno, forse malato di cancro della modella. Una storia potente, un messaggio di speranza.
Ai Bagni Misteriosi una serata speciale con Luigi Lo Cascio, a riscoprire una sera di luglio, attraverso la voce di alcuni scrittori, la luna.
Per il centenario della nascita di Federico Fellini, in scena Giulietta, una struggente favola psicanalitica, una favola contemporanea dai toni mozartiani raccontata con un tono vagamente infantile ed inquietante.
Una moderna Alice attraverso lo specchio.
Ci troveremo insieme a rileggere la storia di Milano per fare nuova storia, con le persone, associazioni, istituzioni, teatri che credono nella condivisione del bene e della cultura come pilastri della ripartenza per la città.
Milano, comprensorio di case popolari a Lorenteggio. Al centro la vicenda di Adriana, anziana comicamente scorbutica con la nostalgia di una Milano che non c’è più. Con Ivana Monti, regia Giampiero Rappa. Produzione Teatro Franco Parenti.
Michele Placido in un viaggio di parole e musica con leit-motiv l’Amore e le musiche ispirate ai grandi compositori di Tango. Con lui sul palco il grande maestro Davide Cavuti.
ApPunti G è un ironico e dissacrante spettacolo sulla sessualità.
Uno spettacolo che tra monologhi e pezzi corali, un’irresistibile ricetta afrodisiaca e una pagina di cronaca, s’interroga su pregiudizi e luoghi comuni.
La compagnia torinese di danza contemporanea nel dittico Scacco matto
Feroce partita reloaded e (Quartetto) per la fine del tempo
Una serata di lirica ai Bagni Misteriosi.
Un viaggio immaginifico nella genesi di uno dei più noti capolavori del melodramma ottocentesco. La storia del melodramma, gli intrighi, gli amori, i trionfi e le delusioni.
Comicità viva e fresca ai Bagni Misteriosi.
Solo pezzi originali per 70 minuti di risate!
La musica dei Watt, la comicità di Davide Calgaro e la canzone “fattapposta” de DuperDu arrivano ai Bagni Misteriosi dopo il tour lombardo.
Michela Murgia torna al teatro portando in scena una sua personale passione, il melodramma, portandoci in una seduta psicanalitica: la sua.
L’autore dialoga con Marco Rossari.
Tibor Fischer, autore del romanzo Sotto il culo della rana, arriva in Italia in occasione della ristampa di La Gang del pensiero ( ed. Marcos Y Marcos) in cui con comicità, senso del paradosso e intelligenza smonta e rimonta il pensiero occidentale.
edito da Marcos Y Marcos –
in collaborazione con Libreria Nuova Centofiori
Uno spettacolo di danza che è un pezzo di storia, di valore intramontabile.
Plotoni di giovani, vigorosi danzano una partitura gestuale e sonora (quella originale di Stravinsky) che in un moto circolare avvolge tutto e tutti come in un abbraccio ancestrale. Al centro la figura di una Madre, Madre Terra interpretata dalla grande etoile Luciana Savignano.
A quarant’anni dalla morte di Bill Evans, il racconto originale ed appassionante dell’incontro tra il grandissimo pianista bianco e il geniale Miles Davis. Sullo sfondo, le difficoltà di un musicista di emergere nel regno musicale dei neri. A raccontarlo gli occhi di un fotografo interpretato da Corrado Tedeschi.
Doppia proiezione del film di Bruno Oliviero sul teatro partecipato di Mimmo Sorrentino e delle attrici recluse nella sezione di alta sicurezza del carcere di di Vigevano. Un nuovo sguardo sul fenomeno mafioso: il racconto del patto generazionale che trasforma le bambine in donne in Cattività. Un film di Luca Mosso, Bruno Oliviero, Mimmo Sorrentino
Alle 20.00 incontro con il regista e l’autore teatrale.
Molto più di una radio, più di una rivista, più di una festa. Ai Bagni Misteriosi uno show radiofonico in continuo dialogo tra musica e teatro. A cura di Gabriele Gerets Albanese.
Dopo il grandissimo successo internazionale di M. Il figlio del secolo Antonio Scurati torna a raccontare la storia di Benito Mussolini e del popolo italiano in una serata speciale.
Prenotazioni solo via telefono t. 345 788 00 02.
Una lectio del botanico, accademico e saggista italiano in occasione dell’uscita del suo ultimo libro.
In memoria di Giulia Maria Crespi
Carlo Calenda per la prima volta scrive un libro politico dedicato all’Italia e alle chimere che dobbiamo vincere.
Il Covid è il “mostro di tutti i mostri” perché li ha materializzati tutti insieme. Ma erano già tra noi. Dobbiamo affrontarli e sconfiggerli ora. Il tempo è esaurito.