A trent’anni dalla prima edizione e nel centenario della nascita di Testori, Andrée Shammah riporta in scena La Maria Brasca. Con Marina Rocco.
scopri di piùDalle pagine limpide e asciutte di Roth, una di quelle storie che fanno subito breccia nel nostro cuore. In scena Carlo Cecchi, diretto da Shammah.
scopri di piùUna commedia dal meccanismo perfetto, primo straordinario testo in tre atti di Eduardo. Con Geppy Gleijeses, regia Armando Pugliese.
scopri di piùDaria Pascal Attolini racconta del rapporto con il padre malato: un dialogo in cui è finalmente possibile dirsi cose che non erano mai state dette.
scopri di piùIn occasione del Cinquantesimo, uno spettacolo-inchiesta con protagonista l’attore più silenzioso che ci sia: il pubblico. A cura di Domesticalchimia.
scopri di piùAlvia Reale e Daniela Giovanetti in uno spettacolo intenso e coinvolgente su teatro, vita e morte. Tra cuore e rabbia, racconti intrisi di comicità.
scopri di piùIn scena, la convention del nuovo partito di Gene Gnocchi, tutta da ridere e riflettere.
scopri di piùNel 1972 Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah, Giovanni Testori, Gianmaurizio Fercioni e Dante Isella fondano il Salone Pier Lombardo e il 16 Gennaio del 1973 Franco Parenti alza per la prima volta il sipario della nuova sala. Oggi, dopo Cinquant’anni, il Parenti è uno dei cuori pulsanti di Milano, punto fondamentale della vita cittadina.
Gli innamorati, regia Andrée Shammah: clicca qui
Il malato immaginario, regia Andrée Shammah: clicca qui
Amleto2 (Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche), di e con Filippo Timi: clicca qui
Attraverso trovate esilaranti viene narrato di come Alice, grazie all’aiuto dei buffi personaggi nati dalla penna di Lewis Carroll, ritrova la fiducia in sé stessa e risolve l’indovinello che le permetterà di essere promossa a scuola. Dai 5 agli 11 anni.
Nello splendido foyer del Teatro Franco Parenti un ricco brunch con i piatti di GŪD e attività per bambini: letture animate, giochi teatrali e laboratori creativi. Dai 4 ai 10 anni.
radioparenti è la radio che dà voce al teatro: letteratura, radiodrammi, interviste, poesia, rubriche, gioielli di repertorio e speciali dal dietro le quinte. Inizia ora ad ascoltare alcuni contenuti selezionati per te!