1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Corsi e LaboratoriPiccoli Parenti Associazione Pier Lombardo

La valigia delle emozioni 2020

Penso positivo!

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


20 Gennaio 2020

Sala Appartamento

© Martina Maria Antoniotti
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

condotto da Ottavia Musini e Anita Brambilla

Associazione Pier Lombardo

A gennaio, riparte il corso La valigia delle emozioni. Penso positivo! ideato per insegnare ai bambini tra i 5 e i 7 anni a gestire i normali momenti di ansia che possono accadere nella vita di tutti i giorni.

Diverse ricerche dimostrano come la maggior parte dei bambini in età prescolare e scolare possano attraversare momenti di grande stress emotivo che spesso risultano essere di difficile gestione. Il percorso è strutturato per sviluppare capacità sociali, utili al miglioramento delle risorse empatiche e di resilienza dei piccoli partecipanti.

Un viaggio nelle emozioni che attraverso il gioco, l’immaginazione e la lettura, aiuta i bambini a portare in scena la loro creatività, lavorando su aspetti fondamentali come:

  • tecniche di auto rilassamento,
  • regolare le proprie emozioni,
  • riconoscere e distinguere le proprie emozioni e quelle degli altri,
  • sviluppare l’empatia, migliorare la concentrazione e l’ascolto,
  • migliorare le capacità sociali ed emotive,
  • essere coraggiosi e sperimentarsi in nuovi ambiti,
  • migliorare la propria autostima,
  • far fronte al conflitto,
  • imparare strategie di coping positive,
  • trasformare i pensieri negativi in pensieri positivi.

Tutte queste capacità sono insegnate in modo da essere facilmente apprese, integrate e utilizzate da bambini di questa età.

La valigia delle emozioni. Penso positivo! aiuta i bambini a sentirsi più sicuri, più felici e più capaci ad integrarsi in diversi contesti. I bambini più integrati da un punto di vista sociale ed emotivo hanno migliori risultati scolastici, hanno più fiducia in loro stessi, formano relazioni più stabili, si impegnano e portano a termine compiti che li mettono alla prova e sono più abili a comunicare in maniera efficace.

 

Il corso è composto da 12 sessioni/incontri di 90 minuti ciascuno. Durante ogni incontro verrà stimolata la creatività del bambino attraverso il gioco, verranno insegnate loro diverse strategie.

I bambini saranno partecipanti attivi nel costruire e dare forma a una personale “valigetta degli attrezzi” da utilizzare ogni volta che ne sentono il bisogno.

Le conduttrici prevedono anche incontri con i genitori per spiegare meglio loro i contenuti del programma e condividere eventuali dubbi o perplessità. Alla fine dell’ultima sessione prevista, il bambino potrà portare a casa tutto il materiale che ha creato e sul quale ha lavorato, compresa la “Guida Penso positivo!” come strumento da consultare ogni volta avesse voglia di “ripassare” le strategie anti-stress.


Ottavia Musini, psicologa laureata presso l’università degli studi di Milano-Bicocca. Ha collaborato con la UONPIA di Niguarda, occupandosi di bambini e adolescenti. Ha trascorso l’ultimo anno a Toronto presso il George Hull Centre for Family Therapy, un centro di terapia familiare per bambini e ragazzi fino ai 18 anni. Lì, in particolare, ha lavorato conducendo gruppi di alfabetizzazione emotiva con bambini dai 5 ai 7 anni e con adolescenti dagli 11 ai 14 sia all’interno del centro, sia in alcune strutture scolastiche della città. Grazie a questa esperienza ha potuto osservare i grandi benefici che i bambini traggono dall’imparare a esprimere e nominare le proprie emozioni fin dall’infanzia e questo l’ha spinta a voler riproporre questo tipo di programmi anche in Italia.

Anita Brambilla, psicologa laureata presso l’università degli studi Milano-Bicocca in psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia. Lavora presso una comunità madre-bambino “La Casa di Elena” dove viene quotidianamente a contatto con realtà familiari complesse. Lavora anche come assistente domiciliare facendo supporto socio-affettivo e alfabetizzazione emotiva con bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria. Crede nella prevenzione e vorrebbe riuscire a valorizzare l’idea dell’importanza di insegnare ai bambini a esprimere e riconoscere le proprie emozioni per sviluppare una maggiore consapevolezza e senso di sè. Da qui, l’idea di “Think Positive” progetto nato dal desiderio di dare forma a ciò in cui crede.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

20 Gennaio 2020

Sala Appartamento

APL 19-20

Balneazione 2019

dal 30 maggio al 29 settembre

Con l’arrivo dell’estate riapre la balneazione ai Bagni Misteriosi. Tornano i corsi di nuoto, sia per adulti che per bambini, gli aperitivi e la balneazione notturna.

Musica a bordo piscina

Concerti a cura dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
13 Giugno - 25 Luglio 2019

Ai Bagni Misteriosi un calendario di concerti ad ingresso gratuito.

La metamorfosi e il controllo

Laboratorio di recitazione cinematografica e direzione dell’attore | per attori professionisti
13 - 15 Settembre 2019

Un viaggio che coinvolgerà il corpo, la memoria e l’istinto, in un processo di ricerca teso a sperimentare alcune tecniche non solo ereditate dai più famosi teorici del metodo, ma riconducibili ai risultati ottenuti negli ultimi trent’anni da un gruppo ristretto di registi nel mondo. Condotto da Mirko Locatelli.

Album dei Giuramenti e Tavole dei Giuramenti

Presentazione dei volumi di Teatro Valdoca
16 Settembre 2019

Due volumi per condividere i tratti della memorabile avventura del Teatro Valdoca, una delle storiche compagnie italiane di teatro d’arte e d’autore. Gli autori dialogano con Alina Marazzi. Congedo in versi di Mariangela Gualtieri.

Dino Betti van der Noot

La sua musica e la sua orchestra
18 Settembre 2019

Un concerto speciale, da non perdere: Dino Betti van der Noot a capo della sua grande orchestra, che raggruppa alcuni fra i più significativi musicisti italiani.

Workshop di movimento

con Merav Dagan
22 Settembre 2019

Coreografa, ballerina e performer interdisciplinare, Merav Dagan conduce un laboratorio dedicato a diverse forme di movimento interne ed esterne al corpo, strutturato come uno spazio ibrido che tramite diversi metodi e tradizioni valorizza la ricerca di nuovi stimoli creativi.

La valigia delle emozioni

Penso positivo!
23 settembre - 9 dicembre 2019

Un percorso strutturato per sviluppare capacità sociali ed emotive che aiutano i bambini a migliorare le proprie risorse empatiche e di resilienza, portando in scena la loro creatività. Dai 5 ai 7 anni.

Linguaggio, ritmo, respiro e presenza nel teatro di Shakespeare

Corso di recitazione in lingua inglese
28 gennaio - 10 aprile 2020

Un percorso per esplorare la recitazione in inglese sui testi Shakespeariani, lavorando con l’insegnante Celeste Moratti, l’unica Registered Rodenburg Teacher (RRT) presente in Italia. Seconda edizione.

Serata stellare della ricerca

Serata di crowdfunding a favore di Fondazione Ariel
24 Settembre 2019

Una serata per la ricerca medico-scientifica a favore dei bambini con paralisi cerebrale e sensibilizzare su questi temi più persone possibili. Sono stati illustrati i risultati raggiunti in oltre 15 anni di impegno ed è stato presentato il nuovo progetto di Ricerca Sinergie Muscolari, messo a punto dallo staff del professor Nicola Portinaro.

Amici di Duccio

Teatro dei Gordi
29 Settembre 2019

Una serata per sostenere l’attività dell’Associazione Amici di Duccio, che sostiene la ricerca scientifica nel campo della cura delle leucemie. Verrà presentato un estratto dello spettacolo Sulla morte senza esagerare della Compagnia Teatro dei Gordi.

Vulcanica Percussionisti / No Drums

30 Settembre 2019

In occasione del suo 25esimo compleanno Vulcanica Percussionisti riporta in scena in una versione inedita il suo spettacolo simbolo: No Drums.

Corsi di teatro e circo
per bambini e ragazzi

da ottobre 2019 a maggio 2020

Percorsi ludici e creativi che utilizzano il teatro e le arti circensi come strumento di scoperta e sperimentazione, accompagnando bambini e ragazzi nel loro processo di crescita e trasformazione.

Scrivere il futuro

Laboratorio di drammaturgia “seriale” per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Ottobre - novembre 2019

Un percorso di avvicinamento ai principi della drammaturgia seriale per approffondire e riflettere sui possibili sviluppi del progresso tecnologico, sugli scenari che apre l’intelligenza artificiale.

Mai più senza maestri

Gustavo Zagrebelsky in dialogo con Eliana Di Caro
2 Ottobre 2019

«Mai più maestri!» si leggeva nel ’68 sui muri di Parigi; un motto antiautoritario ed egualitario che riassumeva il sogno di una società più libera. E oggi, esistono ancora i maestri?

Onlife. Il futuro visto da vicino

Ospiti da tutto il mondo per raccontare la società digitale
5 Ottobre 2019

Un evento gratuito sulla nuova era della tecnologia e sull’impatto che avrà nelle nostre vite. Mobilità, privacy, cambiamento climatico, politica, robotica, intelligenza artificiale e molto altro ancora. Promosso da Repubblica e Lena (Leading European Newspaper Alliance).

Tamburi di pace per l’ambiente

Canto per Europa
10 Ottobre 2019

L’Associazione culturale Scuola per Giovani Musicisti Europei presenta l’European Spirit of Youth Orchestra, diretta da Igor Coretti Kuret, voce narrante Paolo Rumiz. Con la partecipazione di Ilaria Borletti Buitoni, Fabio Brescacin e Salvatore Veca.

Basta recitare

Vademecum teorico pratico (e salvavita) per il giovin attore
11 - 20 Ottobre 2019

L’attore di quarantennale esperienza Maurizio Donadoni propone un percorso per eliminare orpelli inutili, per padroneggiare i trucchi del mestiere, per disperdere gli accumuli del maggior nemico in arte, il nostro ego.

Nuovo Cinema Parenti – Io, Robot

Ottobre - novembre 2019

Una rassegna cinematografica su robot, intelligenza artificiale, uomo-macchina, voci sintetizzate. Tra classici e curiosità, tanta linfa per riflettere su cosa siamo, cosa saremo, dove andremo. Dibattiti tra meravigliose potenzialità e grandi responsabilità.

L’uomo meccanico

con sonorizzazione live di Luca Maria Baldini
13 Ottobre 2019

Inaugurazione della rassegna cinematografica Nuovo Cinema Parenti – Io, Robot, con sonorizzazione elettroniche live di Luca Maria Baldini sul film muto L’uomo meccanico.

Parole come Munizioni: serata per Daphne Caruana Galizia

Con Roberto Saviano, Lella Costa, Andrew, Matthew e Paul Caruana Galizia
14 Ottobre 2019

In occasione dell’anniversario della scomparsa della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia e della pubblicazione del suo libro, che per la prima volta ne raccoglie le inchieste più importanti, nella collana Munizioni diretta da Roberto Saviano.

Finché c’è carta e inchiostri c’è speranza

Presentazione del volume di Guido Lopez
15 Ottobre 2019

Dalle leggi razziali al dopoguerra: memorie di uno scrittore ebreo. Intervengono Ferruccio De Bortoli, Luisa Finocchi e Fabio Lopez. Letture di Andrea Lopez e Miriam Costamagna.

L’ultimo Sapiens

Incontro con Gianfranco Pacchioni
21 Ottobre 2019

Intelligenza artificiale, genetica umana, interfaccia cervello-macchina, ingegneria tissutale, sono solo alcune delle tecnologie che stanno modificando in modo profondo e con una velocità mai sperimentata in precedenza il rapporto tra l’Uomo e la natura circostante.

Morgana di Michela Murgia, Chiara Tagliaferri

Storie di ragazze che tua madre non approverebbe
27 Ottobre 2019

Controcorrente, strane, pericolose, esagerate, difficili da collocare. Dieci donne fuori dagli schemi. Il loro obiettivo è piacersi, non compiacere.

Macchine sapienti

Incontro con Paolo Benanti
28 Ottobre 2019

Che cosa accade quando non sono gli uomini, ma le macchine a decidere? Come gestire questa nuova stagione dello sviluppo tecnologico? In che modo il progresso può rimanere una fonte di sviluppo per tutti?

Semplice, buttato via, moderno
Il “teatro per la vita” di Gianrico Tedeschi

presentazione del libro Semplice, buttato via, moderno
28 Ottobre 2019

Presentazione del libro che l’attore milanese, Gianrico Tedeschi, ha scritto con la figlia Enrica. Un libro di memorie: i successi, ma anche il dramma del lager dove finì da militare per aver detto «no» al nazifascismo.

C’era una volta la comunità

Marco Aime in dialogo con Romano Madera
30 Ottobre 2019

In questa era dei non luoghi e dell’eterno presente, il bisogno di comunità resta. Perché allora non provare a ricostruire un «noi» fondato su autentici legami di prossimità?

Il Futuro Prossimo dell’Intelligenza Artificiale

Incontro con Luciano Floridi
4 Novembre 2019

Il futuro non è come un episodio di una serie Netflix che possiamo indovinare. Non pre-esiste, ma si realizza ogni giorno sulla base delle scelte fatte e delle dinamiche esistenti.

Una banda di idioti

Luca Briasco racconta John Kennedy Toole
7 Novembre 2019

Nel 1969 scompariva appena trentaduenne John Kennedy Toole, autore premio Pulitzer per Una banda di idioti. A cinquant’anni dalla scomparsa, un omaggio al grande scrittore americano, padre di uno dei personaggi più dissacranti della letteratura americana: Ignatius Really.

Statale 106 di Antonio Talia

Viaggio sulle strade segrete della 'ndrangheta
7 Novembre 2019

Con l’istinto infallibile del giornalista d’inchiesta, la passione del romanziere e l’emozione di chi racconta la propria terra d’origine, Talia ha costruito un reportage lucido e pieno di rabbia, un’immersione nel male che ha il sapore aspro della verità.

Incontro con Martín Caparrós

Tutto per la patria
14 Novembre 2019

Sullo sfondo di una Buenos Aires assediata dalla crisi e consolata dal mito del calcio, fra scontri politici e ferventi ambienti culturali, Caparrós scrive un giallo storico scoppiettante di personaggi e colpi di scena, in cui ricostruisce, con allegra meraviglia, un’epoca in cui già si delineava l’Argentina di oggi.

BookCity Milano al Parenti

Gli appuntamenti al Teatro Franco Parenti
15 - 17 Novembre 2019

La grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria. Con più di 3.000 autori in più di 1.500 eventi gratuiti, 400 volontari, 250 sedi e oltre 1.400 classi coinvolte, BookCity conferma il suo carattere di manifestazione aperta, diffusa, inclusiva, presente in tutto il territorio urbano e metropolitano della città di Milano.

Conversazione tra David Grossman e Paolo Giordano

In occasione dell’uscita di La vita gioca con me di David Grossman
18 Novembre 2019

Il nuovo attesissimo romanzo di una delle voci più potenti della letteratura contemporanea. Vincitore dell’International Man Booker Prize e dell’Israeli Prize.

Il metodo Machiavelli
di Antonio Funiciello

18 Novembre 2019

I palazzi del potere, i corridoi, le anticamere, i salotti… chi, oltre ai leader e ai capi di Stato, abita questi spazi? Funiciello muove da questa domanda, e dalla sua personale esperienza di chief of staff del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, per proporre un’analisi attenta e serrata del ruolo dei collaboratori, del consigliere e del braccio destro.

Aristotele e i social network

Café philosophique
19 Novembre 2019

I social network sono entrati a far parte della vita di ognuno di noi, modificando le pratiche di interazione sociale. Alla presenza reale si sostituisce e si integra, il profilo virtuale. Con quale discorso filosofico possiamo affrontare le questioni morali che essi ci pongono?

Milano Metropolis: risonanze

Live elettronico (Luca Maria Baldini) / violino sul capolavoro di Fritz Lang
20 Novembre 2019

Luca Maria Baldini sonorizza live – con inserti di violino – Metropolis di Fritz Lang, capolavoro di fantascienza al tempo del muto. Una nuova visione del film, interpretato dal punto di vista di chi, nella città di Milano vive sogni, luci ed ombre.

Cronaca di una passione argentina

Incontro con Maria Pia Morelli e Andrea Carlo Cappi
20 Novembre 2019

Cronaca di una passione argentina è una saga familiare ambientata tra Italia e Sudamerica a cavallo fra il secolo scorso e l’inizio del nuovo millennio, passando per gli anni bui della dittatura militare di Videla.

Opera meno9

Viaggio musicale per le famiglie in attesa
21 - 23 Novembre 2019

Una culla sonora per le famiglie in dolce attesa. Tre incontri focalizzati sulla valorizzazione della musica come strumento di rilassamento, di unione e di crescita.

Presentazione dell’album di Lucia Minetti

21 Novembre 2019

Lucia Minetti – cantante amata per la potenza espressiva delle sue interpretazioni, il timbro unico della sua voce e la vastità dei suoi interessi artistici – presenta il nuovo disco in cui si fa musa ispiratrice per 8 scrittori e poeti che le hanno dedicato 12 liriche.

Workshop di interpretazione con Claudio Tolcachir

L'attore e la scena, dal testo all'azione
23 - 25 Novembre 2019

ZONA K e Teatro Franco Parenti presentano un percorso di formazione per attori professionisti, condotto dall’artista e regista argentino, pluripremiato a livello internazionale.

AGON per Milano Musica

Dillon/Pirelli/Marsicano/Marchi/Tadini
25 Novembre 2019

In occasione del 28° Festival Milano Musica Luca Francesconi. Velocità del tempo, incentrato sulla personalità artistica del compositore milanese, di fama internazionale.

Inverno ai Bagni Misteriosi

Con pista di pattinaggio sul ghiaccio
28 Novembre 2019 - 19 Gennaio 2020

Anche per quest’anno le porte dei Bagni Misteriosi si aprono all’inverno. In un’atmosfera di incanto e magia, gli spazi si trasformano in un elegante chalet di montagna dal sapore rétro, con patinoire di ghiaccio al centro della piscina.

Diario di una viaggiatrice eccentrica

Presentazione del libro di Silvia Bisconti
28 Novembre 2019

Sì, io mescolo tutto. Cibo e tessuti. Vestiti e alberghi. Amori e lavori. Viaggi e ricerche. Vacanze e scoperte. Salato e dolce. Colazioni e cappottini. Perché sì. Lo faccio davvero. Tutti i giorni. Tutti i momenti. Perché non esiste per me la distinzione. Questa sono io, Silvia Bisconti. E questa è la mia Moda Liberata.

A voce spiegata

La dimensione gestuale e spaziale dell’azione vocale e la percezione del ritmo tramite il movimento corporeo
29 Novembre - 8 Dicembre 2019

Laboratorio per attori, danzatori, cantanti e per tutti coloro che intendono lavorare sulla propria vocalità, condotto da Francesca Della Monica.

Letture animate di fiabe e racconti

Inverno ai Bagni Misteriosi
1 - 22 Dicembre 2019

Vi aspettiamo nella Sala Lettura dei Bagni Misteriosi, per ascoltare fiabe natalizie raccontate da Giulia Provasoli, specializzata in pedagogia teatrale.

Corsi per adulti

Teatro, lettura espressiva, comunicazione, clown
da settembre 2019 a maggio 2020

Per chi ha voglia di mettersi in gioco, sperimentare nuovi linguaggi e coltivare le proprie inclinazioni. Tre laboratori rivolti al pubblico adulto.

Conversazione con Marco Malvaldi
e Giulio Giorello

Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges
5 Dicembre 2019

Il linguaggio degli scienziati è fatto spesso di analogie, esattamente come quello dei poeti. La poesia e la scienza non sono opposte, non lo erano alle origini e non lo sono oggi, che si concepiscono entrambe come tensione alla conoscenza del mistero del reale.

Gli Indocili

L'esperienza collettiva del Teatro Valdoca
8 Dicembre 2019

Un esordio cinematografico della regista teatrale Ana Shametaj che coglie l’occasione dell’esperienza collettiva del Teatro Valdoca per trasformarla in un film sulla propria generazione e sul potere eversivo della parola poetica.

El idioma de Borges

Forum internazionale – El idioma de los latinoamericanos
9 Dicembre 2019

Terza edizione del “Forum – El idioma de los latinoamericanos”, dedicata a una riflessione sul linguaggio del grande scrittore argentino, Jorge Luis Borges, nel panorama plurilinguistico latinoamericano.

Borges e il tango

Una tardecita de Buenos Aires
9 Dicembre 2019

Nell’ottobre del 1965 Borges ha tenuto un ciclo di quattro conferenze, tornate alla luce di recente e diventate un libro, inatteso e sorprendente. Nelle sue parole si rivive l’anima della Buenos Aires della sua infanzia, esattamente ciò che vibra nel tango originario, simbolo di felicità.

Economia della Consapevolezza

Incontro con Niccolò Branca
10 Dicembre 2019

Una sorprendente sintesi di spiritualità, imprenditorialità e sostenibilità che genera efficacia, benessere ed equo profitto. Un nuovo modo di fare impresa, etico e responsabile.

La milonga con Roberto Herrera

Por siempre tango
11 Dicembre 2019

In occasione della giornata internazionale del tango Herrera Tango Academy e Teatro Franco Parenti presentano la serata Por siempre tango. Sarà possibile ballare al suono della passionale musica del tango e soprattutto assistere all’esibizione del “poeta del tango”, Roberto Herrera.

Mercatini di Natale: Flug Market

Inverno ai Bagni Misteriosi
14 - 15 Dicembre 2019

Due giorni di festa, due giorni aperti a tutti con spettacoli, musica e animazioni per giovani, famiglie, bambini e un grande market dedicato all’unicità ed originalità di artisti, creativi, collezionisti, artigiani.

Gli opposti americani: Rothko e Warhol

Incontro con Massimo Cacciari, Alessandro Carrera e Angela Vettese
16 Dicembre 2019

In occasione della pubblicazione dei volumi Il colore del buio di Alessandro Carrera e Desiderio di Angela Vettese, editi da Il Mulino.

Popcorn Garage Market

Inverno ai Bagni Misteriosi
21 - 22 Dicembre 2019

Per il terzo anno consecutivo il Popcorn Garage Market porta i suoi espositori nella bellissima cornice dei Bagni Misteriosi. Più di 50 creativi vi aspettano, con una vasta selezione di artigianato, oggetti bizzarri. Oltre al market per tutto il weekend verranno organizzati dei workshop per grandi e piccini.

Spettacoli per bambini

Inverno ai Bagni Misteriosi
23 Dicembre 2019 - 5 Gennaio 2020

Una stagione dedicata ai piccoli spettatori: Canto di Natale di Dickens, le fiabe di Andersen e dei fratelli Grimm e uno spettacolo sulla magia delle ombre.

Campus vacanze di Natale

Inverno ai Bagni Misteriosi
23 Dicembre 2019 - 3 Gennaio 2020

Durante le vacanze di Natale, un campus invernale nella magica cornice dei Bagni Misteriosi, per coniugare la bellezza dei luoghi all’eccellenza e all’attenzione ai bambini del team di Kikolle Lab. Professionalità, flessibilità di orari e giorni di frequenza.

Alla prova de I Promessi Sposi

Adotta un personaggio e riscrivi la storia dal suo punto di vista
Gennaio - marzo 2020

Un laboratorio di ri-scrittura creativa della storia e dei personaggi del grande classiso manzoniano. Per le classi della scuola secondaria di secondo grado.

La parola Dio

Gabriella Caramore dialoga con Moni Ovadia
13 Gennaio 2020

Ha ancora senso oggi la parola «Dio»? Forse, guardando dentro le Scritture e nella storia è possibile rianimare quel movimento che gli steccati delle dottrine hanno stravolto e inaridito. Forse, è possibile ritrovare in essa lo stesso dinamismo delle vite umane e delle stelle.

Lezioni di tango e folklore argentino

a cura di Herrera Tango Academy
14 Gennaio - 25 Giugno 2020

Un’occasione unica per entrare nell’affascinante mondo del Tango Argentino con il Maestro Roberto Herrera, ballerino coreografo direttore artistico di fama mondiale.

Il bambino nascosto

Presentazione del nuovo romanzo di Roberto Andò
16 Gennaio 2020

Il regista e scrittore Roberto Andò, vincitore del Premio Campiello Opera Prima, presenta il suo nuovo romanzo. Con l’autore dialogano Marco Missiroli e Andrée Ruth Shammah. Letture dal libro di Luca Lazzareschi.

Overtime Festival

Il Festival per chi allena il corpo e la mente
17 - 19 Gennaio 2020

Ideato e organizzato dall’Associazione cultuale Pindaro, il primo e unico festival in Italia a parlare di sport, etica e cultura sportiva.

Pianisti di altri mondi

Dal Jazz alle sonorità contemporanee
19 Gennaio - 22 Maggio 2020

Un viaggio per andare “oltre i confini” della musica. Otto tappe per varcare frontiere geografiche, stilistiche, temporali e scoprire la colonna sonora della nostra contemporaneità e del nostro futuro.

A Wall In Between

In occasione della Giornata della Memoria
27 Gennaio 2020

A cura di Moreno Gentili e Aimara Garlaschelli. Intervengono Laura Boella, Alessandro Grassani, Lila Lisi, Marco Massa. Letture a cura di Domenico Cicchetti, Danilo Da Rodda, Elvira Poscio.

Prima di noi

Giorgio Fontana presenta il suo nuovo romanzo
30 Gennaio 2020

«Questo romanzo è un proiettile che entra nel Novecento italiano, passa la storia da parte a parte e fuoriesce dal presente trasformando il lettore, dopo essergli entrato nella testa quanto nel cuore». La grande epopea familiare di Giorgio Fontana, vincitore del Premio Campiello 2014. 

Corti da Oscar® – Maratona

Categorie Animazione e Live Action
9 Febbraio 2020

Per il terzo anno consecutivo, Il Cinemino e il Teatro Franco Parenti, in collaborazione e in contemporanea, presentano la maratona dei Corti da Oscar®. A poche ore dalla 92° Cerimonia di Consegna degli Academy Awards, la proiezione dei piccoli grandi film protagonisti delle categorie Animazione e Live Action.

Il sentimento della lingua

Luca Serianni dialoga con Giuseppe Antonelli
12 Febbraio 2020

Un dialogo appassionato sull’italiano, la sua storia e il suo presente: la sua importanza per la vita della nostra comunità e delle nostre istituzioni. In collaborazione con Il Mulino, per il ciclo Che Italia verrà?

Amore e dintorni… il sentimento della realtà e l’oggetto piccolo b

13 Febbraio 2020

Un racconto scorrevole, leggero, ironico, denso di richiami fra cultura alta e bassa, un gioco fra scrittura e multimedialità. L’oggetto piccolo b ha molti piani di lettura, indipendenti l’uno dall’altro. Per apprezzarlo non è affatto necessario padroneggiarli tutti.

Il guardiano e il buffone
ossia Rigoletto (che ride e piange)

Opera kids dai 3 ai 6 anni
15 e 17 febbraio 2020

Uno spettacolo di teatro musicale rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia, liberamente tratto da Rigoletto di Giuseppe Verdi. Progetto AsLiCo OperaEducation.

Haim Baharier
Quando la Bibbia degli ebrei diventa il Vecchio Testamento

16 Febbraio 2020

Alla sorgente dell’antisemitismo occidentale, la manipolazione più o meno inconscia, per  secoli e secoli, del testo della Bibbia ebraica: il Maestro Baharier condividerà sul tema le sue riflessioni e approfondimenti.

Una stranissima primavera

di Beppe Severgnini
2 Luglio 2020

Racconti, poesie e canzoni. Beppe Severgnini e Carlo Fava – un giornalista e un musicista, uno scrittore e un cantante, due lombardi – provano a guardare oltre questa stranissima primavera.

Il Mistero della ‘Notte’
Una diagnosi per Michelangelo

Presentazione del libro di Giangiacomo Schiavi
8 Luglio 2020

La celebre “Notte” di Michelangelo nasconde un segreto. Giangiacomo Schiavi svela l’enigma dell’ anomalia scolpita nel marmo dal maestro del Rinascimento. Un memoir – omaggio alla vita del grande oncologo Gianni Bonadonna ossessionato dalla raffigurazione asimmetrica del seno, forse malato di cancro della modella. Una storia potente, un messaggio di speranza.