Presentazione del libro
La stella e la mezzaluna. Breve storia degli ebrei nei domini dell’Islām
di Vittorio Robiati Bendaud, edito da Guerini e Associati
dialogano con l’autore
Antonia Arslan
Myrna Chayo
Marian Ismail
introduce e modera Ugo Volli
saluto di Andrée Ruth Shammah
Stella di David e Mezzaluna islamica: due simboli potenti, ineludibili, dalla storia millenaria. Il nuovo libro di Vittorio Robiati Bendaud è un lungo viaggio nei rapporti tra musulmani ed ebrei nei territori islamici: un’indagine che non vuole essere soltanto una dotta – e per molti versi nuova – esposizione di una storia avvincente e sorprendente dalla Genesi agli albori del Novecento, ma piuttosto uno strumento per comprendere.
Due ricostruzioni storiche si fronteggiano circa i complessi, difficili e spesso ambigui rapporti tra ebrei e musulmani. Da un lato viene celebrata, venata da miti, la coesistenza andalusa medievale, stemperando le serie criticità che la strutturarono e attraversarono. Dall’altro esiste una ricostruzione storica alternativa, riducente il rapporto tra ebraismo e Islām soltanto a incomprensione e odio.
Vittorio Robiati Bendaud traccia un percorso alternativo, che accoglie le tante sfaccettature di un rapporto intenso eppur sofferto. Ne emerge un mosaico di lingue, popoli e religioni in cui si dipanano realtà dense e ricchissime, coronate di grandezza e splendore, ma anche sfigurate da povertà, miseria, dhimma, fanatismo e odio.
La conoscenza della storia degli ebrei nei domini dell’Islām, che è stata ‘decisiva’ per il plasmarsi dell’ebraismo che conosciamo, appare oggi più che mai urgente e necessaria, imprescindibile per illuminare la contemporaneità, altrimenti ardua da decifrare.
Vittorio Robiati Bendaud coordina il Tribunale Rabbinico del Centro-Nord Italia e da numerosi anni è impegnato nel dialogo ebraico-cristiano a livello internazionale. È stato allievo del grande studioso e rabbino Giuseppe Laras, che l’ha guidato nello studio e nell’approfondimento del pensiero ebraico. Discendente di italiani e di ebrei di Libia, è legato a entrambi i mondi. Collabora con vari giornali e riviste.
Con l’arrivo dell’estate riapre la balneazione ai Bagni Misteriosi. Tornano i corsi di nuoto, sia per adulti che per bambini, gli aperitivi e la balneazione notturna.
Una serata di saluto prima delle vacanze, un arrivederci in autunno per la nuova stagione teatrale!
Ai Bagni Misteriosi un calendario di concerti ad ingresso gratuito.
Incontro con Davi Kopenawa, sciamano Yanomami e Fiona Watson, direttrice del dipartimento Ricerca e Advocacy di Survival International. Introduce Marco Bechis. In occasione della presentazione del volume La caduta del cielo, edito da Nottetempo.
Il racconto epico del decennio che ha cambiato il pensiero occidentale e la storia europea, attraverso le vite straordinarie di Wittgenstein, Benjamin, Heidegger e Cassirer. Angelo Bolaffi dialoga con l’autore.
Un percorso laboratoriale alla scoperta della musica classica e della propria voce: una culla sonora per la famiglia. Un progetto interamente dedicato alle famiglie in attesa, alle mamme, ai partner e ai loro bambini in arrivo.
Torna TranceParenti, evento site specific, frutto della collaborazione tra il Teatro Franco Parenti e il festival Terraforma: sul palco galleggiante della piscina proposte musicali votate alla sperimentazione elettronica.
Balneazione, musica, danza, cinema, poesia, letture, incontri, pratiche olistiche, laboratori per adulti e bambini.
Presentazione del volume Cosa succede se usciamo dall’euro? a cura di Carlo Stangaro. Intervengono: Marco Bentivogli, Veronica De Romanis, Francesco Giavazzi, Angelo Panebianco, Maria Stella Gelmini, Giorgio Gori, Roberto Maroni, Stefano Parisi.
Yoga pure flow, Hathayoga, Yoga Vinyasa Soft, Taijiquan, Yoga Nidra, Feldenkrais, Danza terapia, Nia danza e Dance meditation. In collaborazione con Amala Nuni
Quattro appuntamenti dedicati a orto e cucina del periodo autunnale. Per genitori e bambini.
Scrittori, filosofi, poeti, attori e cittadini con l’incipit del loro romanzo preferito ci faranno entrare nella nuova stagione. Intervalli con musica e molta uva.
Per parlare dell’Autunno ai Bagni Misteriosi Vivian Lamarque leggerà le sue poesie, raccolte sotto il titolo Castagne matte
Corso per esplorare la recitazione in Inglese lavorando sui testi Shakespeariani. Un’occasione per lavorare con l’insegnante Celeste Moratti, l’unica Registered Rodenburg Teacher (RRT) presente in Italia.
Incontro con Michele Mozzati, in occasione della presentazione del suo volume Silenzi e stanze. Altre storie da Edward Hopper, edito da Skira. Giorgio Melazzi e Elisabetta Vergani leggono passi da alcuni racconti. Gaetano Liguori interpreta alcuni brani di musica jazz dell’epoca.
Paolo Rossi guida un pomeriggio di riflessione e allegria, approfondimento e risate su quanto è cambiato negli ultimi 40 anni in tema di malattie mentali.
Dalla Scandinavia all’India, un’esplorazione letteraria attraverso differenti declinazioni dell’autunno, nelle pagine scelte lette e commentate dalle nostre attrici.
Un percorso filosofico attraverso i temi “autunnali” della caducità, della fugacità, ma anche del risveglio del desiderio, tra psicanalisi, filosofia e antropologia, per interrogare il nostro essere al mondo in rapporto alla natura. Con Matteo Bonazzi, Emanuele Coccia e Duccio Demetrio.
L’autunno, il tempo della caduta, della perdita, del disincanto, ma, anche, stando ai doni che l’inconscio ci offre, occasione di incontrare un risveglio inedito, più fine e forse anche duraturo.
Due attività alla scoperta di piante aromatiche e vini da meditazione.
Vivian Lamarque, Fabio Pusterla e Anna Maria Carpi.
Cenere, o terra, la nuova, splendida raccolta di Fabio Pusterla frequenta vagoni ferroviari, angoli di strada, aule di scuola; si avventura nel vento in agguato, fino al magma, alle costellazioni nere, all’acqua tumultuosa.
Un cuore di seta come integrazione fra le culture: Shi Yang Shi e gli Elicoides. L’arte della fuga: Danilo Da Rodda e Marina Brualdi.
Proiezione del film Icaros: A Vison. Di Leonor Caraballo e Matteo Norzi. Con Ana Cecilia Stieglitz, Filippo Timi, Arturo Izquierdo, Guillermo Arévalo
Abbiamo adorato dèi antropomorfi e fatto per millenni degli animali l’oggetto del nostro culto. Eppure la forza cosmogonica più importante sul nostro pianeta sono le piante: sono loro le nostre ultime divinità.
All’interno della stagione Autunno ai Bagni Misteriosi, Vittorio Sgarbi terrà una lezione sul tema dell’autunno.
Per parlare dell’Autunno ai Bagni Misteriosi Anna Maria Carpi leggerà le sue poesie, raccolte sotto il titolo Mani protese mani giallo oro.
Giulia Lazzarini con Annina Pedrini e Ippolita Baldini, insieme alle amiche di Vidas per una serata in omaggio alla fondatrice e anima di Vidas, Giovanna Cavazzoni, con brani tratti dalla biografia L’amore restituito di Giuseppe Ceretti.
A partire dal mese di ottobre, una selezione di corsi specifici rivolti al pubblico adulto.
Un viaggio ispirato dai bagliori autunnali, meditando sui temi della caducità e della fugacità.
Immergersi nelle paure dell’oggi e definire i contorni dei nostri orizzonti selvaggi sono il primo passo per ricostruire un pensiero politico credibile, capace di coinvolgere e mobilitare i cittadini.
Nine Bells, una performance per un danzatore-coreografo, un percussionista, nove campane e un light designer, sull’opera omonima del compositore Tom Johnson, nata dall’incontro tra Valerio Longo con la musica del percussionista Simone Beneventi. A seguire Pasiphae, metafora di un mito simbolo dell’inconscio collettivo, con tre danzatori in scena.
Il nuovo libro di Alessandro Baricco pubblicato da Einaudi Stile Libero.
La testimonianza di un periodo di autentica passione politica riformatrice, raccontata da uno dei protagonisti parlamentari dell’epoca. Insieme all’autore intervengono Claudio Martelli, Carlo Cerami e Roberto Biscardini.
Tra il 1629 e il 1737 tutto e il contrario di tutto accade a Firenze e in Toscana. La dinastia di Cosimo e Lorenzo de’ Medici giunge al crepuscolo, clamorosamente incarnato da Gian Gastone, destinato a essere ricordato come l’ultima regina di Firenze.
Due anime inquiete, due corpi imperfetti: l’amicizia tra Susanna Tamaro e il poeta friulano Pierluigi Cappello, costretto in sedia a rotelle dopo un incidente in moto, è fatta di natura, poesia e profonda riflessione.
Pierluigi Battista racconta con parole, musiche e immagini il suo nuovo libro, Il senso di colpa del dottor Živago, edito da La nave di Teseo.
Queste sono le storie che raccontavo ai miei sette nipoti quando erano bambini, che loro mi hanno chiesto di scrivere. Storie che vorrebbero risvegliare l’amore e il rispetto verso la natura, gli animali, gli insetti e tutto il Creato – Giulia Maria Crespi
In occasione del centenario della nascita, un appuntamento per ricordare Luigi Santucci. Intervengono Andrée Ruth Shammah e Filippo Crivelli. Reading letterario a cura di Anna Nogara e Mario Cei. Proiezione di filmati tratti dall’Arca di Noè e dall’Orfeo in Paradiso.
In occasione dei trent’anni di Egea, una serata tra talk e storie per leggere i cambiamenti e le innovazioni in cui vivremo. Con Remo Bodei, Simonetta Di Pippo, Paolo Verri, Piergaetano Marchetti, Mario Monti e Gianmario Verona. Conducono Tia Taylor e Corrado Tedeschi.
Da Samantha Cristoforetti, a Carlo Calenda, dagli insegnanti agli startupper: la due giorni ideata e organizzata dal quotidiano online Linkiesta.it. Per stimolare il pensiero, il dibattito e l’azione.
Cento ritratti d’artista per raccontare la storia dei Giusti, uomini e donne, cittadini del mondo che appartengono a un universo sovranazionale fatto di tenacia, di coraggio e di un supremo senso per la vita e per la libertà dell’uomo.
Come e perché l’agire degli individui, al di là dei ruoli o delle posizioni sociali, influenza fenomeni «grandi», apparentemente fuori dalla loro portata, quali le rivalità geopolitiche e le guerre. Presentazione del volume di Angelo Panebianco. Dialoga con l’autore Massimo Cacciari.
Grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria. Incontri con gli autori / reading / laboratori dedicati a letteratura, poesia, teatro, attualità e molto altro, all’interno del festival che conta più di 1300 eventi in tutta la città.
Un cammino di avvicinamento al pensiero ebraico, come chiave di lettura del mondo e della vita nella sua complessità. Uno spunto per rimanere vigili, continuare a sviluppare il nostro spirito critico e guardare alla realtà con curiosità, umiltà e ottimismo.
Solo ora, raccolti insieme nella loro integralità, i nove libri che formano il progetto Homo sacer acquistano il loro vero significato. Incontro con Giorgio Agamben. Dialoga con l’autore Andrea Cavalletti.
A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, una conversazione aperta al pubblico su Differenza e ripetizione di Gilles Deleuze. Incontro a cura di OT/Orbis Tertius. Ricerche sull’immaginario contemporaneo – Università Milano Bicocca.
In occasione dell’uscita dei due libri, Il tempo della complessità e La parola ai giovani, i due autori Mauro Ceruti e Umberto Galimberti, protagonisti del dibattito culturale odierno, si incontrano per riflettere sul perché oggi “la nostra scuola non educa”.
Bernhard Schlink presenta il suo nuovo romanzo Olga, edito da Neri Pozza. Intervengono Antonio Scurati e Pierluigi Vercesi.
Andrea Camilleri a Milano in occasione della pubblicazione del nuovo libro I tacchini non ringraziano, disegni di Paolo Canevari. Conduce Antonio D’Orrico. Interviene Rachele Ferrario.
A quarant’anni dal duplice omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, giovanissimi frequentatori del centro sociale Leoncavallo di Milano assassinati il 18 marzo del 1978, una ricostruzione di quel tragico avvenimento, ripercorrendo i fatti sulla base degli atti giudiziari e non solo.
In occasione del Festival Jewish in the City 2018, quattro lezioni aperte a tutti di Gaga/people, il linguaggio del corpo sviluppato da Ohad Naharin.
In occasione del Festival Jewish in the City 2018, la proiezione del film Mr. Gaga. Anima e corpo di un genio della danza. Regia Tomer Heymann, con Ohad Naharin.
Le porte dei Bagni Misteriosi si aprono all’inverno: la piscina si trasforma in una galleggiante Patinoire di ghiaccio immersa in un’atmosfera magica. Lo spazio prende vita tra market, food & drinks, workshop e attività per bambini
Le porte dei Bagni Misteriosi si aprono all’inverno: la piscina si trasforma in una galleggiante Patinoire di ghiaccio immersa in un’atmosfera magica. Lo spazio prende vita tra mercatini, laboratori per bambini e adulti, corsi di pattinaggio sul ghiaccio, incontri e caffè filosofici.
Una serata dedicata al grande scrittore americano (Premio Pulitzer nel 1940 e Premio Nobel per la letteratura nel 1962). Con Luigi Sampietro, curatore della collana Bompiani I libri di John Steinbeck e Marco Rossari, scrittore e traduttore, accompagnati dalle letture di Angelo Di Genio.
Russia: la neve è il suo elemento. Imprescindibile da qualsiasi storia. Sfondo di ogni paesaggio. Segno di ogni destino. Neve, storie, destini.
Un ciclo di appuntamenti per interrogare la valenza filosofica dell’inverno, stagione magnetica e misteriosa, che invita al raccoglimento e alla meditazione. Con Maria Bettetini, Salvatore Natoli e Romano Madera
Un’avvincente riflessione filosofica sul tempo: dalla ritualità pagana alla celebrazione delle feste, attraverso i classici del pensiero occidentale.
Tre appuntamenti dedicati alla creatività natalizia. Coroncine, carte da regalo, foglie, addobbi e pacchetti regalo.
Un viaggio poetico e circense nel mondo delle bolle di sapone con una colonna sonora rock suonata dal vivo. Billy Bolla alle bolle di sapone e il Maestro LeMat alla fisarmonica per uno spettacolo fatto di numeri incredibili, ironia e musica.
Un ricco calendario di laboratori per tutte le età: origami, decorazioni, cucina, manipolazione e sperimentazione di colori e profumi legati al tema natalizio.
Storie da ascoltare per tutta la famiglia! Da Luis Sepulveda ai fratelli Grimm, quattro letture animate per bambini dai 4 anni in su.
Quattro appuntamenti guidati che prevedono un primo approccio al pattinaggio, una seconda fase creativa di sperimentazione dei movimenti sui pattini e si concludono con una performance.
Chiacchierata per scoprire la vita invernale delle api, quando per difendersi dal gelo e dai rigori della natura si stringono in un abbraccio e diventano come un cuore caldo e palpitante di minuscole “anime”.
Luca Scarlini racconta le fiabe del grande nord e la loro frequentazione del mondo del rovescio, da Hans Christian Andersen a Selma Lagerlof, da Astrid Lindgren a Maria Gripe.
Una meditazione filosofica dell’inverno come dato di natura e insieme invenzione culturale. In Occidente ha per lungo tempo ruotato intorno al natale cristiano. E oggi? L’inverno riesce ancora ad essere almeno una metafora?E di cosa?
Torna ai Bagni Misteriosi per il secondo anno consecutivo #popcorngaragemarket, il mercatino natalizio organizzato da Pop Corn Blogazine. Designer emergenti, vintage, modernariato e autoprodotto per trovare il regalo di Natale perfetto.
La poesia dell’inverno (del letargo, dice Proust) è materia della Recherche che coniuga arte e vita, o piuttosto impasta i materiali della vita, per farne arte.
Ambiguità e ambivalenze del dono: è certo segno di affetto e di stima, ma può essere richiesta di alleanza, modo di seduzione e sfida, persino inganno e trappola. Un incontro per interrogarne l’enigma tra antropologia e psicanalisi.
Un market dedicato a creativi ed artigiani. Un evento inclusivo ed aperto a tutti con spettacoli, musica ed animazioni per giovani, famiglie, bambini.
Sulla pista di pattinaggio intrattenimento a cura di Marta Bravin.
durata 20 minuti
L’inverno è uno dei protagonisti della poesia tedesca, e i più grandi lirici della lingua di Goethe hanno saputo evocarne immagini e suoni più diversi. Un viaggio che prende avvio nel Settecento e arriva al Novecento, in compagnia fra gli altri di Hölderlin, di Heine, di Rilke e di Brecht.
Una mappatura letteraria dell’inverno articolata in cinque incontri, per scoprire le risonanze di questa stagione nelle diverse letterature europee.
In occasione della nuova traduzione di Orlando a cura di Mario Fortunato, una serata di letture e interventi con Ginevra Bompiani, Anna Nogara, Francesco Arena e Mario Fortunato.
Un incontro aperto, un’occasione per ascoltare Emma Bonino, un appuntamento per riflettere sui diritti, sui doveri, sulle donne e sugli uomini, un modo per The Circle Italia Onlus di allargare il cerchio verso tematiche fondamentali per il presente e per il futuro.
In occasione della presentazione del suo libro, Marina Ergas dialoga con lo psicoanalista Leo Nahon sui vari aspetti di un legame profondo e viscerale, talvolta complesso e travagliato, ma mai indifferente. Interverrà lo storico Claudio Vercelli, introduce Andrée Ruth Shammah.
Un percorso strutturato per sviluppare capacità sociali ed emotive che aiutano i bambini a migliorare le proprie risorse empatiche e di resilienza, portando in scena la loro creatività. Dai 4 agli 7 anni.
Sabato 19 e domenica 20 gennaio ai Bagni Misteriosi: festa del regalo riciclato. Lascia un regalo sul tavolo del riciclo e prendine un altro! Dalle 14.30 alle 18.30.
La storia di due fratelli che crescono tenendosi per mano. Grazie all’utilizzo di oggetti, suoni, ombre, i bambini compiono un viaggio, un’esperienza atta di rumori e odore di bosco, gusto di pane e suoni incantati, evocati dalle parole della fiaba.
Piove sempre tra Inghilterra e Irlanda, ma diverse sono le possibilità di tradurre le gocce di pioggia in versi. Dall’ inglese Swinburne all’irlandese Ledwidge, su una cosa pare che tutti concordino: d’inverno “when it rains it pours”.
L’autrice dialoga con Pap Khouma e Uliano Lucas in occasione della presentazione del libro Sconfinare. Viaggio alla ricerca dell’altro e dell’altrove, edizioni San Paolo
In occasione della pubblicazione del libro di Alessandro Costazza, Ladri di identità. Dalla falsa testimonianza alla testimonianza come finzione nella letteratura tedesca della Shoah, l’autore dialoga con Elio Franzini. Modera Marco Castellari, introduce Andrée Ruth Shammah.
Un film documentario che tramite immagini, interviste e rari filmati dell’archivio di Oyneg Shabes, ricostruisce la quotidianità all’interno del Ghetto di Varsavia, restituendo alla memoria un vissuto fondamentale della storia dell’olocausto. Il 27 gennaio la pellicola verrà proiettata in anteprima in tutto il mondo.
Un reading a più voci tra parole, musica e canto per parlare di come i regimi del ‘900 hanno spesso represso il pensiero creativo in ogni genere artistico. Con Jacqueline Ceresoli e Silvia De Laude. A cura di Moreno Gentili
Attraverso testimonianze, racconti, ricordi, ma anche ricostruzioni storiche e filmati eccezionali dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce, il film di Giovanna Gagliardo racconta il rapporto tutto speciale fra l’Italia e la Libia: brame, scontri, incontri e seduzioni.
Emanuele Trevi presenta il suo nuovo libro Sogni e favole. Un apprendistato, edito da Ponte alle Grazie, in dialogo con Daria Bignardi e Marco Belpoliti.
La Collezione Ramo organizza una serata speciale, con aperitivo musicale, per presentare il volume che racconta la storia del Disegno Italiano del XX secolo, a cura di Irina Zucca Alessandrelli. Intervengono Ozmo e Luca Scarlin.
Un repertorio di circa 800 canzoni, oltre 1000 nomi di autori e cantanti e 50 tra città e paesi. L’autore Riccardo Canesi dialoga con Mario Lavezzi.
Un giorno spetterà a chi ha ascoltato la testimonianza dei sopravvissuti diventare a sua volta testimone. È compito dei giovani allenare uno sguardo critico e creare una memoria collettiva. Ne parlano Vera Vigevani, Piergaetano Marchetti e Martin Stigol.
In occasione dell’uscita del volume Il grande racconto della guerra di Troia, l’autore Giulio Guidorizzi dialoga con Piero Boitani.
Un incontro per entrare nella scrittura e nelle opere di James Salter, il romanziere contemporaneo più amato dagli scrittori, con Edoardo Albinati e Livia Manera. Letture di Federica Fracassi
Un seminario di avvicinamento alla recitazione, per imparare a far vivere un personaggio attingendo all’immaginazione e al proprio pozzo emozionale: quello che si arricchisce ogni giorno delle esperienze personali, dei racconti altrui, di tutto ciò che viviamo.
Un romanzo acceso da lampi di ironia, attraversato dalla tenerezza dei ricordi. Intervengono Elena Loewenthal, Andrée Ruth Shammah e Giordano Bruno Guerri.
Il Cinemino e il Teatro Franco Parenti, in collaborazione e in contemporanea, presentano la maratona di tutti i cortometraggi candidati all’Oscar® nelle categorie “Live Action” e “Animazione”.
Una riflessione sui poteri dello sguardo, quello della ragione e quello del sentimento. Un testo raffinato in cui poeti, scrittori, pensatori di ogni tempo sono convocati a portare la propria testimonianza.
Il nuovo saggio di Pilati analizza i più recenti rivolgimenti politici e l’inedita frattura che si è creata nel centro del potere occidentale. Dialogano con l’autore Fedele Confalonieri, Attilio Fontana, Marco Gervasoni, Alessio Lanzi. Introduce e modera Sergio Scalpelli.
Il filosofo e attivista francese Bernard-Henri Lévy porta in scena uno spettacolo, presentato in diverse città a ridosso delle elezioni europee, per risvegliare l’attenzione dei cittadini e sollecitare un’azione di sostegno al progetto di un’Europa comune.
Teatro Franco Parenti e Barnaba Fornasetti vi aspettano nel Foyer per aprire le danze con Concerto live di Alaa Arsheed, Gian Pietro Masa (Blaobab) ft. Roberto Coppolecchia. A seguire video-dj set di Barnaba Fornasetti.
Liberamente tratto da L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, uno spettacolo musicale dedicato ai bambini dagli 0 ai 3 anni. Progetto AsLiCo OperaEducation.
Sabato 9 e domenica 10 marzo mercatini e laboratori in occasione del Carnevale! Ai Bagni Misteriosi torna il Wunder Mrkt.
Un’avventura di teatro, letteratura e vita. Arriva dalle coste Artiche in Italia una Anna Karenina mai vista, interpretata dalla leggenda del cinema Norvegese Gørild Mauseth e dalla star internazionale Liam Neeson. Un film di Tommaso Mottola.
Una grande storia italiana di passioni e legami viscerali con la terra e tra le persone. Con l’autrice interviene Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriede della Sera. Letture di Roberta Lidia De Stefano.
Tra il 1974 e il 1978 Carlo Ripa di Meana ricopre la carica di Presidente della Biennale di Venezia, istituzione a cui darà il suo personale imprinting attraverso la realizzazione, nel 1977, della Biennale del dissenso: nel clou della cosiddetta Guerra Fredda.
Peer Gynt, drammaturgie parallele dà conto di un avventuroso percorso a più voci intrapreso nel tentativo di immaginare una messinscena di questo capolavoro, che Luca Micheletti e Federica Fracassi hanno deciso di condividere drammaturgicamente e scenicamente.
Quali sono le ragioni alla base dei processi di radicalizzazione? Un confronto su diversi punti di vista: psicoanalitico, evolutivo, filosofico, criminologico, sociale, storico e giuridico. Convegno organizzato da Minotauro. Istituto di analisi dei codici affettivi.
Parte del progetto AsLiCo Opera Education, uno spettacolo di teatro musicale per gli studenti delle scuole superiori.
La banalità contemporanea non è tutta nei social network, né è banale tutto ciò che è nei social network: essi costituiscono però senza dubbio un buon campo per la sua osservazione. Sara Chiappori dialoga con l’autore.
Parte del progetto AsLiCo Opera Education, uno spettacolo di teatro musicale rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia.
Ogni volta l’amore ci salva dalla ferita del mondo. In sette brevi lezioni Massimo Recalcati scandaglia i tanti interrogativi e offre ai suoi lettori i testi inediti del fortunato programma televisivo Lessico amoroso.
Incontro con Antonio Calabrò, Maurizio Ferrera, Piergaetano Marchetti, Alberto Martinelli, Antonio Padoa-Schioppa. Interviene Romano Prodi, coordina Barbara Stefanelli. In collaborazione con Fondazione Corriere della Sera.
Dodici giovani artisti attivi in Italia sono stati chiamati a confrontarsi con uno dei luoghi più affascinanti di Milano, ideando opere site-specific per la Palazzina dei Bagni Misteriosi. Un progetto dell’imprenditrice e collezionista Marina Nissim, in collaborazione con Galleria Continua, Associazione Pier Lombardo e Teatro Franco Parenti.
In occasione della pubblicazione de La ragazza scomparsa (Adelphi Edizioni), Loredana Lipperini e Simona Vinci raccontano il mondo di Shirley Jackson, maestra del genere horror, accompagnate dalle letture di Milena Costanzo.
Installazioni, mostre, performance, laboratori, talk, cinema e happening. Eventi inediti e straordinari per accendere una sinergia del tutto nuova tra le arti performative e il mondo dell’arte e del design.
In collaborazione con Adelphi Edizioni, un omaggio a una delle figure più importanti del design contemporaneo, in occasione della pubblicazione del nuovo volume Molto difficile da dire. Letture di Roberto Rustioni. Interviene Matteo Codignola.
Lettura scenica con Sabrina Colle, Giuseppe Marini e Ludovica Bove. a seguire intervento di Vittorio Sgarbi: L’arte e il suo doppio. Dall’altra parte de Las Meninas. Interviene James Bradburne
Un incontro sulla complessità del fashion system contemporaneo: dal rapporto con il tempo al ruolo nel ridefinire genere e identità; dalle traiettorie globali del lusso alle nuove forme della democratizzazione del vestire.
Anteprima della Milanesiana 20a edizione, in collaborazione con Bookcity e Salone Internazionale del Libro di Torino. Con Aleksandr Sokurov, Vittorio Sgarbi e con Alena Shumakova, intervengono Nicola Lagioia e Enrico Ghezzi, introducono Andrée Ruth Shammah, Piergaetano Marchetti, Elisabetta Sgarbi.
Un film sul Movimento Radicale Italiano e i suoi protagonisti: da Germano Celant a Ugo La Pietra, da Alessandro Mendini a Gaetano Pesce. A partire dagli anni ’60 l’Italia ha iniziato a diventare un punto di riferimento globale per il design, grazie all’energia degli industriali e alla creatività dei progettisti.
Un grande ritratto corale, visivo e autobiografico, che ricostruisce la nascita e lo sviluppo di una realtà unica e irripetibile che solo una città come Milano, da sempre votata all’innovazione e alla creatività, poteva permettere di realizzare.
Claudio Magris festeggia con noi il suo ottantesimo compleanno ripercorrendo volti, personaggi, eventi grandi e minimi, luci, ombre e paesaggi di una lunga avventura.
In occasione della prima milanese di Vangelo Secondo Lorenzo, il regista Leo Muscato dialoga con il professor Pietro Ichino e lo storico docente di Storia del Cristianesimo Alberto Melloni. Coordina Massimo Bernardini.
Una guida per affrontare il secondo balzo in avanti dell’umanità. «Non è la tecnologia che fa male all’occupazione: è la sua assenza.»
Laboratorio per attori e attrici professionisti, condotto da Filippo Timi. Il laboratorio verterà sulla creazione di un personaggio a partire da monologhi inediti.
Nei due incontri proposti, Haim Baharier, tra i massimi interpreti biblici contemporanei, cercherà di indagare l’antisemitismo assumendo il punto di vista della vittima, ricercando quei passi in cui si celano fraintendimenti spesso consapevoli, che mostrano una chiara volontà discriminatoria.
Ferruccio de Bortoli presenta il suo nuovo libro edito da Garzanti. Intervengono Andrée Ruth Shammah, Beppe Sala e Liliana Segre. Coordina Maria Luisa Agnese.
Cinque appuntamenti a cura di Gianni Gualberto Morelenbaum sulla storia del Jazz, un linguaggio musicale che ha saputo e sa rispondere a molti dei nostri interrogativi, che ha sempre anticipato i tempi e continua a farlo.
Dietro lo schermo dell’interpretazione di un fatto puramente privato (il sogno), Freud fa emergere i nodi irrisolti della problematica dell’emancipazione e le derive cui rischia di andare incontro la vita ebraica per l’ascesa dell’antisemitismo.
Talk nell’ambito del festival Europe City – Milano. Partecipano Elsa Fornero (già Ministro del Lavoro, Università degli Studi di Torino), Elly Schlein (Europarlamentare) e Alexander Damiano Ricci (EUvisions).
Uno sguardo sull’arte del clown, la più antica forma circense ma anche quella capace di evolversi nella maniera più dinamica e sensibile ai cambiamenti sociali e culturali. Ideato e organizzato dal Circuito CLAPS.
Performance nell’ambito del festival Europe City – Milano. Di e con Angela Dematté – Vincitore del premio Scenario 2015. Un monologo intenso ed ironico sul tema dell’identità, con i suoi diversi piani: italiana, europea, femminile.
Due studiosi e due opere a confronto sul destino passato e presente di un’Italia costantemente in bilico tra grandezza del pensiero e della cultura e catastrofi della storia.
Originalità, alta tensione, profondità psicologica: gli ingredienti che hanno già fatto innamorare tanti lettori di Ayelet Gundar-Goshen sono perfettamente mescolati in questo nuovo romanzo che affronta temi di grande attualità e che spinge a una riflessione originale e imprevista sulla realtà.
Nell’ambito del progetto Teatro e filosofia. L’estetica musicale del mito, gli studenti del corso di Estetica della musica e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Milano propongono una personale rielaborazione dei materiali musicali e drammaturgici dell’opera di Azio Corghi.
Percorsi ludici e creativi che utilizzano il teatro come strumento di scoperta e sperimentazione, accompagnando bambini e ragazzi nel loro processo di crescita e trasformazione.
Threes presenta Upperground Orchestra, in concerto sulla piattaforma galleggiante dei Bagni Misteriosi, in occasione della chiusura della mostra Immersione libera.
Uno spettacolo che nasce come una fiaba per i più piccoli e li invita a vivere insieme, possibilmente da soli, la magica avventura del circo, radunandosi in uno chapiteau in miniatura. Di e con Tintalò Társulás.
Due secoli di capolavori raccontati da Vittorio Sgarbi. Un viaggio imperdibile alla scoperta della bellezza attraverso gli occhi del grande critico d’arte.
Un omaggio all’opera di Giorgio Nissim, ebreo impavido e generoso che negli anni della Seconda guerra mondiale e delle leggi antisemite ha salvato dalla deportazione e da morte centinaia di ebrei. Ne discutono Piero Nissim, Vera Paggi e Leonardo Coen.
Una lunga inedita giornata con un mercato di fiori recisi all’insegna del relax al sole, bagno in piscina, dj set e performances musicali al confine tra classica e elettronica. Piedi nudi e cuffia alla mano quindi, per una domenica tra acqua, suoni, profumi, colori e cocktail a tema.
Quarantacinque storie e ricette raccontano del rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche. Presentazione del libro di Miriam Camerini, illustrato da Jean Blanchaert, con le ricette di Benedetta Jasmine Guetta e Manuel Kanah.
Presentazione del saggio di Salvatore Natoli Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza», edito da Bollati Boringhieri. Dialoga con l’autore Davide Assael.
Una straordinaria opportunità per attori, visual artist, musicisti e studenti di arte: un laboratorio condotto dai membri di Cricot-2 Theater, il leggendario team polacco di Tadeusz Kantor e dall’attrice Laura Pasetti.
Dancing Paradiso è un locale notturno di una crudele metropoli, dove “non bisogna essere buoni per entrare / accettano anche le carogne / e qualche volta le fanno cambiare”. Letture di Stefano Benni, Lucrezia Coletti e Dacia D’Acunto, al pianoforte Umberto Petrin.
In occasione dello spettacolo La cometa, Teresa e Andrzej Wełmiński condivideranno la loro esperienza con Tadeusz Kantor, confluita nel nuovo percorso di ricerca teatrale, di cui racconteranno i fondamenti dell’attuale approccio scenico. In dialogo con Luca Bernardini, docente di Letteratura polacca.
Isabella Bossi Fedrigotti presenta il romanzo di Andrea Kerbaker Celebrity, edito da La Nave di Teseo. Letture di Francesco Brandi, interviene l’autore.
Giocare con il teatro e la voce, avvicinarsi allo yoga, divertirsi con le arti circensi e i tuffi piscina, imparare l’inglese in modo interattivo. Questo e molto altro tra le attività dei campus 2019.
Dopo il grande successo di The Game, in cui Alessandro Baricco ha raccontato l’insurrezione digitale, prende la parola chi nel Game è nato e cresciuto. Una pattuglia di giovani sommozzatori si avventura nelle acque profonde del Game, dove le correnti sono forti e cambiano direzione di continuo.
Un critico d’arte sulle tracce della misteriosa morte del pittore e di una copia del suo ultimo quadro che cela un prezioso indizio. Un appassionante giallo sul mistero che si cela dietro la morte di Caravaggio.
Ventiseiesima edizione della rassegna internazionale dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile. Un festival che continua a crescere e a mantenere viva la riflessione sulle questioni legate al mondo femminile attraverso il dialogo interculturale e il confronto critico con cinematografie “altre”.
Madeleine St. John è una delle più grandi autrici del Novecento, prima australiana candidata al Man Booker Prize. Il femminismo è il fil-rouge che attraversa tutti i suoi romanzi, precursori di un’epoca di cambiamento. Protagoniste delle sue storie sono donne forti che inseguono i loro sogni, donne che cercano il loro posto nel mondo, ieri come oggi.
Marx e il declino della globalizzazione, il Faust di Goethe e il mondo digitale, Leopardi e la crisi delle civiltà globali. Un’analisi originale e rivelatrice sulla fine di un mondo, sul populismo, sulla speranza per il futuro dell’Europa.
Teatro Utile 2019 un laboratorio sperimentale dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano, in collaborazione con Etnopsichiatria dell’Ospedale Niguarda, improntato sulla ricerca di codici alternativi alla parola che rendano possibile una riconquista del sé, attraverso le dinamiche del teatro.
La più antica espressione del teatro giapponese a Milano per un’unica serata eccezionale sulla piattaforma galleggiante dei Bagni Misteriosi.
La giovanissima Orchestra sinfonica di Ningbo (Cina) in concerto al Teatro Franco Parenti. Nel programma della serata: Puccini, Dvorsk e due canti popolari cinesi.
Sul palcoscenico galleggiante della piscina, tutta l’energia della musica mediorientale, per una performance travolgente.
Il 15 agosto dalle 19.00 alle 23.00 i Bagni Misteriosi si animeranno di sonorità eclettiche con la musica di NicoNote. A seguire dj set di UABOS.