1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Piccoli Parenti

Bim Bum Brunch

la domenica al Parenti

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


20 Marzo - 22 Maggio 2022

Brunch: Foyer
Attività: Sala Treno Blu, Café Rouge, Sala Appartamento

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

a cura di Teatro Franco Parenti e GŪD

Brunch della domenica nello splendido foyer del Teatro Franco Parenti con attività per bambini dai 4 ai 10 anni: letture animate, giochi teatrali e laboratori creativi.

Download
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

20 Marzo - 22 Maggio 2022

Brunch: Foyer
Attività: Sala Treno Blu, Café Rouge, Sala Appartamento

APL 21-22

Associazione Pier Lombardo 21-22

1 Settembre 2021 - 31 Agosto 2022

Le Sacre

con Luciana Savignano
20 - 21 Settembre 2021

Uno spettacolo di danza che è un pezzo di storia, di valore intramontabile.
Plotoni di giovani, vigorosi danzano una partitura gestuale e sonora (quella originale di Stravinsky) che in un moto circolare avvolge tutto e tutti come in un abbraccio ancestrale. Al centro la figura di una Madre, Madre Terra interpretata dalla grande etoile Luciana Savignano.

Appunti, spunti e idee
aperti al pubblico per un manifesto della cultura

30 Settembre 2021

Coordinamento Ferruccio De Bortoli e Giangiacomo Schiavi, incursioni teatrali di Andrée Ruth Shammah. A cura di Associazione Pier Lombardo Culture, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Feltrinelli, Kasa dei Libri.

Corsi di teatro per bambini e ragazzi

Ottobre 2021 - Maggio 2022

Percorsi ludici e creativi che utilizzano il teatro come strumento di scoperta e sperimentazione, accompagnando bambini e ragazzi nel loro processo di crescita e trasformazione.

Corsi di teatro e arti della scena per adulti

Ottobre 2021 - Maggio 2022

Per chi ha voglia di mettersi in gioco, sperimentare nuovi linguaggi e coltivare le proprie personali inclinazioni. Sei laboratori rivolti al pubblico adulto.

La Milanesiana

Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
5 - 18 Ottobre 2021

Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni e nessi tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport. Due appuntamenti al Teatro Franco Parenti: il 5 Ottobre Omaggio a Václav HavelStefano Bruno Galli, Michael Žantovský, Andrée Ruth Shammah –  e il 18 Ottobre Vite e sistemi – Ervin László, Riccardo Illy, Antonio Ballista -.

Paolo Rumiz
Canto per Europa

Reading teatrale e musicale
6 Ottobre 2021

Un viaggio sulla scia del mito, sulla rotta della grande capostipite della nostra stirpe. Europa è la prima donna che attraversa con paura il Mare Nostro in tempesta, per approdare al vecchio continente. La prima di tante che verranno. Paolo Rumiz richiama il mito della fondazione del nostro continente, si interroga sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue lacerazioni.

Isaac Bashevis Singer

Le donne, l’esilio, la letteratura
6 Ottobre 2021

Presentazione del nuovo libro Un inafferrabile momento di felicità – Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer di Fiona Shelly Diwan, Guerini e Associati editore. Intervengono con l’autrice Andrée Ruth Shammah, Roberta Ascarelli, Giulio Busi, Haim Burstin.

Quando inizia un nuovo viaggio

Presentazione del libro di Filippo Martinelli Boneschi
7 Ottobre 2021

Filippo Martinelli Boneschi, neurologo che da vent’anni lotta ogni giorno per la cura e la ricerca contro la sclerosi multipla, racconta le tappe di questa rivoluzione, medica e scientifica, attraverso la voce delle persone che hanno combattuto la malattia.

Incontro con Alessandro Piperno

In occasione della pubblicazione del suo nuovo romanzo Di chi è la colpa
7 Ottobre 2021

Il nuovo romanzo di uno dei più importanti scrittori italiani, vincitore del premio Campiello Opera prima, del premio Strega e, in Francia, del Prix du meilleur livre étranger.

Incontro con François Koltès

In occasione della pubblicazione del suo libro Racconti italiani
11 Ottobre 2021

Una narrazione in presa diretta, un viaggio libero da pregiudizi e lontano da luoghi comuni. Interviene Oliviero Ponte di Pino, letture Marina Senesi.

Stile Alberto

Incontro con Michele Masneri
14 Ottobre 2021

Il diario di un inseguimento, tra cartoline, lettere, fotografie. Il taccuino di un’avventura letteraria che ha coinciso con un’educazione sentimentale. Una guida attraverso gli infiniti mondi di Alberto Arbasino.

Roberto Vecchioni
Canzoni

21 Ottobre 2021

Un appuntamento speciale in compagnia di Roberto Vecchioni, il suo storico chitarrista Massimo Germini e il giornalista Giangiacomo Schiavi, per ripercorrere la sua riflessione sulla canzone.

Incontro con Benedetta Craveri

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro La contessa
25 Ottobre 2021

Benedetta Craveri racconta la Contessa di Castiglione, cugina di Camillo Benso, che usò il suo fascino alla corte dell’imperatore Napoleone III come esca politica per favorire il progetto dell’Unità d’Italia. Anticonformista e libera, un personaggio chiave del Risorgimento.

Incontro con Fernando Aramburu

In occasione della pubblicazione del suo nuovo romanzo I rondoni
28 Ottobre 2021

Dopo il successo internazionale di Patria, Fernando Aramburu torna con un nuovo, intenso e caustico romanzo, I rondoni, edito da Guanda. L’autore dialoga con Marcello Fois e Cristina Battocletti.

Workshop con Angelo Campolo

Dal quotidiano alla scena
11 - 12 Dicembre 2021

Rivolto a chi vuol mettersi in gioco attraverso la pratica del teatro, il laboratorio sarà incentrato su un percorso di recitazione, movimento e scrittura scenica autobiografica a partire dagli incontri che hanno lasciato un segno nella nostra vita, in ambito lavorativo, sociale o affettivo.

Antonio Manzini e Tullio Sorrentino

reading del racconto inedito Il giudizio universale
14 Febbraio 2022

A poco meno di un mese dall’uscita in libreria di Le ossa parlano, una serata speciale per festeggiare Rocco Schiavone. Antonio Manzini incontra i suoi lettori e mette in scena un reading tratto dal suo racconto inedito Il giudizio universale. Ad accompagnarlo sul palco ci sarà Tullio Sorrentino.

La sostituta

Wonder Mamme, post-partum e altre simpatiche leggende
16 Febbraio 2022

Un dialogo sui miti e leggende del diventare madre con la scrittrice Sophie Adriansen, autrice del graphic novel La sostituta e Chiara Gregori, ginecologa e sessuologa, curatrice del volume. Con loro Lucia Mascino, Claudia de Lillo e Rita Balestriero.

Piano Lessons

Proiezione del documentario di Antongiulio Panizzi
18 Febbraio 2022

Un documentario che racconta la storia del pianista cubano German Diez Nieto: cosa trasmette un maestro a un allievo? Che tipo di relazione si stabilisce tra il maestro e il suo discepolo? Quanto è rilevante l’influenza di un mentore su un giovane artista?

Perché la Svizzera respinse Liliana Segre?

Proiezione del documentario Arzo 1943 di Ruben Rossello
20 Febbraio 2022

La drammatica vicenda di Liliana e Alberto Segre comincia nell’autunno del ’43 ad Arzo, località svizzera dove viene negato loro lo statuto di rifugiati. Rientrati in Italia saranno arrestati e deportati ad Auschwitz. Solo Liliana sopravviverà. Un documentario per fare chiarezza sulle ragioni del respingimento che ancora oggi scuote le coscienze.

The Passenger – California

con Francesco Costa, Michele Masneri, La McMusa e Simonetta Sciandivasci
24 Febbraio 2022

In occasione della presentazione di The Passenger – California, il nuovo numero la collana di libri-riviste dedicati a luoghi, paesi e città, pubblicati da Iperborea, intervengono Francesco Costa, Michele Masneri e in collegamento streaming Marta Ciccolari Micaldi (La McMusa), modera Simonetta Sciandivasci.

Incontro con Federico Pedrocchi e Telmo Pievani

Presentazione di QUONK!
25 Febbraio 2022

Un eccesso di concentrazione di informazione causa un collasso spazio-temporale. Su questo sfondo si muovono tre trafficanti di memorie. Il loro obiettivo? “Ripulire” un’antica stazione televisiva, vero e proprio forziere di ricordi di una società che non esiste più. Un romanzo di fantascienza che scava a fondo della problematica di tempo e memoria collettiva.

Incontro con Claudio Vercelli

Presentazione del libro Israele - Una storia in 10 quadri
6 Marzo 2022

In occasione della pubblicazione di Israele – Una storia in 10 quadri di Claudio Vercelli, edito da Laterza, l’autore viene intervistato da Fiona Diwan. Introduce e presiede Alessandro Litta Modignani.

Incontro con Andrea Bajani e Michele Bravi

Presentazione del libro L’amore viene prima
7 Marzo 2022

Un autentico flusso poetico, intimo, divertente e a tratti spiazzante, su quello che accade quando un uomo sta per diventare padre. Queste brevi, splendide, poesie di accadimenti minimi sanno cogliere e dare forma ai primi gesti di vita e di cura, ai cambiamenti grandi e piccoli e a tutta la sconcertante sorpresa per un figlio che arriva.

Bompiani Story. Valentino Bompiani, avventure di un editore

Un libro di Luca Scarlini
9 Marzo 2022

La storia di Bompiani, della sua casa editrice ,che fu davvero “casa” per scrittori e intellettuali italiani e stranieri, raccontata da Luca Scarlini. L’autore dialoga con Ginevra Bompiani.

Il cielo oltre le polveri

Valentina Petrini dialoga con Diodato
10 Marzo 2022

Valentina Petrini, cresciuta a Taranto, torna sui luoghi della sua infanzia per fare i conti con il grande racconto nero dell’Ilva. Ne nasce un libro necessario, intenso e vivo, dopo il quale non sarà più possibile dire «non sapevo». L’autrice dialoga con Diodato, presenta l’incontro Massimo Rebotti.

Open Class per non professionisti con Laura Marinoni

Interpretare un testo
11 - 13 Marzo 2022

A partire dal piccolo capolovoro di Truman Capote, Musica per Camaleonti, la grande attrice Laura Marinoni propone ai partecipanti del corso un seminario guidato dalla lettura alla recitazione, attraverso la narrazione e la creazione di un carattere.

Sguardi

Bruno Pellegrino in mostra ai Bagni Misteriosi
10 - 27 Marzo 2022

Nella fascinosa cornice dei Bagni Misteriosi, i volti di Bruno Pellegrino in una mostra curata da Jean Blanchaert.

Reflection

proiezione del film di Valentyn Vasyanovych
13 Marzo 2022

In anticipo sull’uscita nelle sale del 18 Marzo, proiezione di Reflection, regia Valentyn Vasjanovyc. Una presa di posizione avvincente sugl orrori della guerra russo-ucraina – Variety.

Incontro con Yasmina Reza

14 Marzo 2022

In occasione della pubblicazione del suo nuovo romanzo Serge, edito da Adelphi, Yasmina Reza incontra i suoi lettori e dialoga con Marco Missiroli.

Gigi Gherzi legge le sue poesie

18 Marzo 2022

Le poesie di Gigi Gherzi sono poesie generose, poesie fluide. Una lingua che non passa il tempo a meditarsi, una lingua aperta, mai sospettosa. Abbiamo bisogno di poeti come lui. Introduce Andrée Ruth Shammah

Café philosophique. Riflessioni sulla gentilezza

conduce Matteo Bonazzi
20 Marzo 2022

Gentilezza è una parola polisemica, ricca di piste che cercheremo di seguire insieme, a partire dalla sua etimologia, dall’equivoco che in essa risuona per ciascuno, preso individualmente ma anche nei legami in cui è coinvolto.

Oliviero Toscani – Ne ho fatte di tutti i colori

21 Marzo 2022

Fotografo, portatore di un pensiero sovversivo e irriverente, che ha rivoluzionato il mondo della moda e della comunicazione in oltre mezzo secolo di carriera: Oliviero Toscani si racconta per la prima volta in un’autobiografia deflagrante come le sue idee, Ne ho fatte di tutti i colori, ed. La nave di Teseo.

Lectio di Paolo Nori

Sanguina ancora. L'incredibile vita di Fëdor M.Dostoevskij
23 Marzo 2022

Paolo Nori presenta Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij: una ricostruzione della vita del grande autore russo, dove lascia però emergere ciò che di sé, quasi fraternamente, Dostoevskij gli lascia raccontare.

Incontro con Massimo Recalcati

In occasione della presentazione di Amen
24 Marzo 2022

Il testo rivelazione di Massimo Recalcati: un linguaggio potente, un inno alla vita. In occasione della pubblicazione di Amen, edito da Einaudi, l’autore dialoga con Federica Fracassi.

L’Ulisse di Joyce e i nostri universi

30 Marzo 2022

In occasione della pubblicazione della nuova traduzione con testo a fronte dell’Ulisse di James Joyce (Bompiani), il traduttore e curatore Enrico Terrinoni dialoga con Mauro Covacich. Un libro a cui siamo debitori tutti, e nessuno di noi può sfuggirvi – T. S. Eliot.

Short stories

Mostra di Paolo Ventura
1 - 15 Aprile 2022

Nelle affascinanti sale della Palazzina dei Bagni Misteriosi Paolo Ventura espone Short Stories, il “suo lavoro più teatrale”. Partendo dalla costruzione di scenografie e fondali dipinti e trasformandoli in set fotografici, l’artista ha costruito delle brevi storie ambientate in mondi fantastici, ritraendo se stesso o la sua famiglia come interpreti.

Le poesie di Giovanni Gastel

6 Aprile 2022

Giovanni Gastel, uno dei più grandi fotografi del nostro tempo, che ha sempre raccontato gli altri attraverso l’immagine, ha trovato nella parola poetica il luogo forse più preciso, luminoso e accogliente per parlare di sé. Intervengono Lella Costa, Giuseppe Di Piazza, Davide Rondoni, Luca Stoppini, introduce Andrée Ruth Shammah.

Incontro con Guido Maria Brera

Dimmi cosa vedi tu da lì. Un romanzo keynesiano
12 Aprile 2022

Guido Maria Brera in dialogo con Edoardo Nesi presenta il suo nuovo romanzo: tra autofiction, intima confessione e saggio divulgativo al centro il mondo della borsa e lo scenario della grande guerra tra modelli economici.

Incontro con Giorgio Fontana

Reading e presentazione del romanzo Il Mago di Riga
21 Aprile 2022

La storia di un genio degli scacchi in un romanzo che racconta la sua ultima partita: Michail «Misa» Tal’ il campione che sconvolse l’universo degli scacchi incarnando il gioco come arte, invenzione, complicazione. L’autore dialoga con Marco Missiroli, musiche di Matteo Pirola.

Incontro con Franco Arminio

Studi sull’amore
27 Aprile 2022

Gli basta una manciata di sillabe, connesse da un gioco sapiente di rime ed assonanze, e un intero destino si staglia nettamente sul bianco della pagina – Emanuele Trevi. Franco Arminio incontra i suoi lettori in occasione della pubblicazione della sua ultima raccolta.

Lectio di Luca Nannipieri

Tiziano, l'amore, la donna, il Rinascimento
28 Aprile 2022

Passando dal Rinascimento a Klimt, da Munch a Leopardi, Luca Nannipieri ci accompagna in un percorso tra arte e letteratura, focalizzando la sua lectio sui misteri appassionanti che si celano dietro l’enigmatico capolavoro di Tiziano, La Venere di Urbino.

Incontro con Alan Friedman

Il prezzo del futuro
28 Aprile 2022

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro Il prezzo del futuro. Perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del secolo (La nave di Teseo) Alan Friedman dialoga con Andrea Bignami, Ferruccio De Bortoli, Marco Tronchetti Provera e Lia Quartapelle, introduce Andrée Ruth Shammah.

i boreali

Nordic Festival 2022
29 Aprile - 1 Maggio 2022

Torna l’ottava edizione de i boreali, il festival dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea, al Teatro Franco Parenti, due proiezioni al Cinemino e in live streaming. Incontri, letteratura, cinema, laboratori per bambini, musica e nordic brunch.

Conversazione su Pasolini

con Marco Belpoliti e Massimo Recalcati
3 Maggio 2022

In occasione della pubblicazione dei loro nuovi libri Pasolini e il suo doppio (Guanda) Pasolini. Il fantasma dell’Origine (Feltrinelli), Marco Belpoliti e Massimo Recalcati dialogano su Pier Paolo Pasolini.

Trasmissione e Generazione

Letture a partire da Evaporazione del padre di Giuliana Kantzà
4 Maggio 2022

Psicoanalisti, filosofi e teologi interrogheranno gli effetti della trasmissione della psicoanalisi, la sua capacità di interrogare le forme attuali del legame sociale e generare spostamenti e annodamenti inediti

Incontro con Dario D’Ambrosi

Presentazione del libro Tutti non ci sono
6 Maggio 2022

Dario D’Ambrosi, grande artista di teatro e fondatore del Teatro Patologico a Roma, presenta la sua autobiografia: un racconto sincero e vivace che rivela l’essenza di un uomo che non ha paura del tragico, ma utilizza tutti i colori che possiede per regalarci il racconto della sua verità.

Jesus Christ Superstar

proiezione del film musicale della Compagnia Op.64
8 Maggio 2022

Il primo lungometraggio della Compagnia di Opera Contemporanea Op.64, Pilar Bravo direttrice musicale Fred Santambrogio regista. Prima della proiezione verrà eseguito un brano del musical cantato dal vivo.

Incontro con Gabriele Nissim

Auschwitz non finisce mai
9 Maggio 2022

Presentazione del libro di Gabriele Nissim . Intervengono con l’autore Anna FoaMassimo Recalcati, Francesco M. Cataluccio, introducono Andreé Ruth Shammah e Haim Baharier.

Incontro con Valeria Della Valle

La strada sognata
10 Maggio 2022

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro La strada sognata (Einaudi) Valeria Della Valle dialoga con Filippo Tuena. Introduce Andrée Ruth Shammah.

Amleta incontra Atopos

Aspettando Le Troiane, una re-visione necessaria
13 Maggio 2022

Un appuntamento per riflettere su inclusione, rappresentazione, contrasto agli stereotipi e alla violenza. Marcela Serli, drammaturga e regista, dialoga con Eva Robin’s, Noemi Bresciani, Ira Fronten e Luce Santambrogio. In collaborazione con Duperdu La Canzone Fattapposta per Amleta

Incontro con Jón Kalman Stefánsson

La prima volta che il dolore mi salvò la vita. Poesie
15 Maggio 2022

L’autore Jón Kalman Stefánsson dialoga con Marco Rossari, in occasione della presentazione del suo volume di poesie: una sorta di laboratorio espressivo di quello stile inconfondibile che riesce a essere lirico e prosaico, altissimo e leggero, disperato e ricco di humour allo stesso tempo.

Lectio di Massimo Recalcati

La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
17 Maggio 2022

Nel suo nuovo libro Massimo Recalcati descrive il singolare incontro con le sacre scritture, rivelando l’esistenza di radici bibliche nella psicoanalisi e riconoscendo in essa, soprattutto nell’opera di Freud e di Lacan, i grandi temi dell’antico logos.

Incontro con Italo Testa

18 Maggio 2022

In occasione della presentazione del volume Quattro, l’autore Italo Testa dialoga con Giovanna Rosadini. Un libro di poesie che parla della nascita dei figli, due gemelli: il resoconto di un’invasione, di qualcosa che irrompe nella vita dei genitori, si annida nei cicli vitali, nei corpi, nel linguaggio.

Javier Cercas

Il castello di Barbablù per i novant’anni della casa editrice Guanda
26 Maggio 2022

Buon compleanno Guanda! L’autore simbolo della casa editrice dai tardi anni ottanta ad oggi presenta il suo nuovo romanzo. Intervengono Stefano Mauri, Luigi Brioschi, Marino Sinibaldi, Giordano Meacci.